PALERMO
- Alle sarde a beccafico, con dentro finocchietto selvatico, uva sultanina e
pinoli, agli spaghetti tagliati, con pomodoro semplice e basilico, oppure alla
norma, con melanzane rigorosamente fritte, ricotta, e salsa.
Perfino dolci al
cioccolato con una spruzzatina di zucchero a velo sopra. Arancine dai mille
gusti anche nelle case di Palermo per l’ArancinaDay, in occasione della festa
di Santa Lucia. Le casalinghe palermitane si sbizzarriscono in cucina e oggi
più che mai lo fanno con estrema facilità grazie ad “Arancinotto”, l’ormai
famoso stampo che permette di realizzare arancine sia tonde che a punta in
pochi secondi. Basta inserire il riso, pressarlo, inserire il condimento e
l’arancina è già pronta per essere panata e fritta. In queste settimane la
richiesta è aumentata e sono ormai centinaia le casalinghe del capoluogo
siciliano che utilizzano questo particolare strumento, tra l’altro nato in
Sicilia, brevettato e certificato, per realizzare arancine praticamente
perfette. Ciascuna massaia sceglie naturalmente il proprio gusto, come si
evince dalla prima raccolta di ricette che in questi giorni è stata realizzata
in vista della nascita di quello che sarà un book del gusto. “Insieme alle
nostre incaricate abbiamo girato Palermo per raccogliere le ricette più
particolari realizzate dalle tante casalinghe che utilizzano Arancinotto –
spiega Daniela Lucifora consulente aziendale per Arancinotto – Ne abbiamo
trovate davvero per tutti i gusti, anche insolite e comunque assolutamente
fantasiose. Ci ha molto colpito l’arancina alla caponata, semplice da preparare
ma buonissima. Il nostro Arancinotto in queste settimane ha trovato grande
interesse proprio su Palermo perché tante casalinghe ce l’hanno richiesto per
essere pronte per l’occasione di Santa Lucia ma anche andando oltre
l’ArancinaDay, perché è vero che è uno dei piatti dello street food palermitano
e in generale siciliano, ma è anche vero che a casa le si preparano in tante
occasioni, soprattutto nei festivi. E Arancinotto aiuta e facilita consentendo
alle casalinghe, ma dobbiamo dire anche a tanti casalinghi, di realizzare
arancine semplicemente perfette”. L’Arancinotto è nato dall’idea di una giovane
coppia siciliana proprio per aiutare in cucina nella preparazione delle
arancine. E’ poi divenuta un’iniziativa imprenditoriale che ha trovato positivi
riscontri in tutta la Sicilia ma anche all’estero, nel Nord Europa e perfino in
Australia. Di recente sul mercato sono apparsi dei prodotti contraffatti
realizzati con plastica di dubbia provenienza, non certificata e che potrebbero
risultare dannosi per l’alimentazione. La Guardia di Finanza ha già provveduto
ad alcuni sequestri in Sicilia e anche a Palermo sono già partite le prime
segnalazioni. L’invito è dunque quello di prenotare l’Arancinotto soltanto
attraverso i canali ufficiali ovvero il sito web www.arancinotto.com dove
è presente l’elenco delle incaricate di zona oltre alla sezione per la vendita
online, oppure attraverso il canale internazionale Amazon che ha permesso di distribuire il prodotto su
differenti mercati europei.
Nessun commento:
Posta un commento