SICILIAUNONEWS

Its academy nuove tecnologie della vita a. Volta ospita come capofila il “progetto gilda” per la valorizzazione delle donne siciliane.

Gli obiettivi del progetto GILDA sono formare 120 donne ed introdurne 75 nel mondo del lavoro 17 novembre - ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita A. Volta #fondorepubblicadigile #progettogilda #impresasocialeITS Academy Nuove Tecnologie della Vita A. Volta Palermo, in qualità di capofila e soggetto responsabile, ospita il Progetto GILDA per presentarlo ufficialmente alle Donne Siciliane, ai Mecenati ed agli Ambassador. L’ITS Academy è l’unico Istituto Tecnologico Superiore in Sicilia che opera nell’Area 3, quelle delle nuove tecnologie della vita (Life Science) declinate sull’ambito Biomedicale e quello delle Biotecnologie industriali e ambientali i cui punti di forza sono basati proprio sulla trasformazione digitale.
Appuntamento il 17 novembre presso la sede dell’ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita A.
Volta Palermo con la partecipazione della prof.ssa Vincenza Muratore, dirigente scolastico IISS Alessandro Volta, della dott.ssa Maria Pia Pensabene, presidente dell’ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita A. Volta Palermo, della dott.ssa Stella Bertuglia, coordinatore Commissione Pari Opportunità IISS A. Volta, del Dr. Francesco Sinagra, coordinatore Commissione Orientamento IISS A. Volta, dell’ing. Giorgia Petrotta, coordinatore Progetto GILDA, della dott.ssa Daniela Dioguardi, UDIPalermo, della dott.ssa Caterina Di Chiara, presidente Zonta Club Palermo Triscele. Prosegue così con grande successo il Progetto GILDA dopo essere stato presentato al Convitto Nazionale Giovanni Falcone di Palermo e all’Istituto “Don Giovanni Colletto” di Corleone.
Durante l’incontro, verranno presentati i principali obiettivi e scopi del Progetto e a cui esso stesso è rivolto. Gilda è sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale nell’ambito del bando Futura ed è promosso da ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita A. Volta Palermo in collaborazione con Fondazione Hora, Guilds42 Aps e in qualità di partner sostenitori Confindustria Sicilia e Associazione La Linea della Palma APL.
GILDA è dunque un progetto innovativo che ha l'obiettivo di offrire alle donne siciliane a partire da 18 anni concrete di sviluppo lavorativo nel settore digitale. GILDA è anche un intervento finalizzato a ridurre il divario di competenze digitali delle donne in Sicilia e alla creazione di giovani talenti al femminile nei settori dell'e-commerce, del marketing digitale e del crowdfunding e fundraising. La modalità di intervento prevista porterà a risultati concreti grazie al dialogo continuo con le imprese (i Mecenati) ed il sostegno di Ambassador, ovvero organizzazioni e istituzioni.
Le partecipanti riceveranno orientamento, formazione, certificazioni internazionali, accompagnamento e opportunità di inserimento lavorativo nel digitale. Tutte attività ad alto valore aggiunto per diplomande e diplomate, spendibili anche nell’ambito del percorso curricolare. Il progetto offre formazione e servizi di supporto a titolo completamente gratuito e si concentra sull'empowerment e sulla motivazione, aiutando le partecipanti a riacquistare fiducia in sé stesse e a sentirsi sostenute nella loro crescita professionale. Le donne per partecipare dovranno avere tra 18 e 50 anni, vivere in Sicilia e avere competenze informatiche di base. Per poter partecipare bisogna compilare il form scaricabile nel sito www.gilda-digital.it. Lavorare nel digitale offre la possibilità di operare da remoto con orari flessibili, ideale per bilanciare lavoro e famiglia. Il settore digitale è in rapida espansione, offrendo continuamente nuove opportunità lavorative sia in startup che in grandi aziende. Lavorando nel digitale, le donne siciliane possono collaborare globalmente, superando le limitazioni lavorative locali della Sicilia, in modo autonomo permettendo di emergere come leader e imprenditrici. Il progetto è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo - che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) - a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.

Nessun commento:

Posta un commento