SICILIAUNONEWS

“Io sono energia” arriva al Senato della Repubblica. Appuntamento il 1° luglio nella Sala Nassirya

Un importante riconoscimento istituzionale per il libro Io sono energia di Francesco Panasci, che sarà presentato martedì 1° luglio 2025, alle ore 16.00, nella prestigiosa Sala “Caduti di Nassirya” del Senato della Repubblica, a Roma.Un evento di ampio respiro sociologico, che vedrà il coinvolgimento diretto di rappresentanti del Governo, del Parlamento e del mondo culturale, per affrontare – con sguardo lucido e umano – il tema centrale del libro: l’energia interiore come motore di rinascita personale, consapevolezza sociale e responsabilità collettiva.


L’iniziativa si inserisce nel contesto del dialogo tra cultura e alte istituzioni italiane, grazie all’apprezzamento e al sostegno diretto del Senatore Raoul Russo, promotore dell’evento, e all’importante presenza – con annesso contributo al dialogo – del Ministro On. Nello Musumeci.

Qui la cultura incrocia le istituzioni, che riconoscono come da semplici pagine possano nascere proposte concrete e visioni condivise. Un esempio di partecipazione attiva tra Pubblica Amministrazione, cittadini e imprese, in cui il pensiero si traduce in stimolo, confronto e azione politica.

“Conosco Francesco Panasci da oltre vent’anni – dichiara il Sen. Raoul Russo – e, pur avendo percorso strade diverse, abbiamo sempre condiviso il senso profondo della politica come impegno vero, fatto di presenza, sacrificio e dedizione, ciascuno nel proprio ambito, senza mai risparmiarci.

Durante i viaggi tra Palermo e Roma ho avuto modo di leggere e apprezzare questo suo lavoro editoriale, e non nascondo che mi ha profondamente colpito. Io sono energia è un libro intenso, scritto con autorevole delicatezza, che affronta con lucidità e umanità temi attualissimi come il silenzio, il rispetto, il fallimento, la consapevolezza. È un testo che parla soprattutto ai giovani, ma che tocca ciascuno di noi, perché ci ricorda quanto sia urgente riscoprire la nostra parte più vera, più fragile e, al tempo stesso, più forte. Portarlo al Senato significa dare spazio a un dialogo concreto tra cultura e istituzioni, tra cittadino e politica, riconoscendo alla parola il potere di generare visione e comunità.”

Nel cuore della narrazione emerge una riflessione profonda sul rapporto tra individuo e società: non basta la motivazione personale, è necessario che anche chi ha il dovere di governare riconosca il valore della consapevolezza e favorisca percorsi culturali ed educativi, capaci di aiutare a leggere una società in rapida trasformazione.

Una società in cui i giovani non devono disorientarsi né sentirsi ai margini, ma imparare a costruire, passo dopo passo, i propri obiettivi, anche attraverso le sconfitte, che si trasformano in esperienza e forza.



Un libro con autorevoli firme
Il volume si avvale delle prestigiose prefazioni di:

Francesco Alberoni, sociologo di fama internazionale, autore di opere fondamentali sul comportamento collettivo e sull’amore, già presidente RAI;

Francesco Paolo Scarpinato, Assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana.

La postfazione è firmata da Gaetano Basile, scrittore, giornalista e profondo conoscitore delle tradizioni culturali siciliane, che chiude il libro con uno sguardo colto e identitario, ricco di umanità e radici.

Interverranno e dialogheranno con l’autore, Francesco Panasci:

On. Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare

Sen. Raoul Russo, Senatore della Repubblica (Fratelli d’Italia)

Gen. Stefano Durante, Vice Presidente ANCRI – Associazione Nazionale Cavalieri della Repubblica

Dott. Giulio Verro, Capo Segreteria Tecnica del Provveditorato dell’Opera Repubblica di Sicilia e Calabria

Modera: Salvatore Li Castri, consigliere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia




Dettagli dell’evento
Martedì 1° luglio 2025 – Ore 16.00
Sala "Caduti di Nassirya" – Senato della Repubblica, Roma
Ingresso su invito o accreditamento



Nessun commento:

Posta un commento