SICILIAUNONEWS

...Dove le stesse mani

Villafrati, 12 luglio 2025 – Il Teatro del Baglio di Villafrati, situato in cima a Corso San Marco, si prepara ad accogliere un evento teatrale di straordinaria intensità e delicatezza: sabato 12 luglio 2025, alle ore 21:30, andrà in scena "...Dove le stesse mani", un'opera che promette di coinvolgere e commuovere il pubblico, parte integrante della rassegna "Teatro del Baglio 2025". Lo spettacolo, liberamente tratto dalla "Ballata per la festa dei bambini morti di mafia" di Luciano Violante (anche nota come "Cantata per la festa dei bambini morti di mafia"), è scritto e diretto da Dario Muratore e Dario Mangiaracina (musicista de "La Rappresentante di Lista"), ed è prodotto dalla Compagnia palermitana Quartiatri. "…Dove le stesse mani" ci trasporta in una Sicilia fatta di luoghi bellissimi, spesso offuscati dalla corruzione e dalla malavita, ma dove si ritrova anche il sorriso e l'emozione.
La storia è raccontata attraverso la voce di Pino, un uomo semplice, innocente, ucciso per sbaglio dalla mafia per colpa del buio e della notte. Pino non è un eroe, non è morto combattendo la criminalità organizzata. Eppure, questa morte assurda gli offre la possibilità di far sentire la propria voce. Appare in sogno al cugino Tanino (o Tonino) direttamente dal "giardino dei morti di mafia", un paradiso laico in cui regnano pace e calma, dove i bambini giocano e gli adulti chiacchierano e ridono. Lo spettacolo, nato nel 2006 da un'idea di Dario Muratore, si è diffuso in anni di forte esigenza di cambiamento politico e culturale, ispirato anche dalla candidatura di Rita Borsellino e dall'entusiasmo del movimento antimafia. Con oltre duecento repliche collezionate, "…Dove le stesse mani" ha saputo coinvolgere un pubblico trasversale in contesti diversi – dalle scuole alle piazze, dai festival ai teatri. Un'esperienza teatrale genuina, leggera ma densa, che ha la durata di circa 50 minuti, e che al suo termine lascia lo spettatore profondamente toccato, con la Sicilia non più lontana e la mafia non più una calamità contro cui nulla si può. Non perdete l'occasione di assistere a questo straordinario "viaggio in Sicilia" che promette di smuovere qualcosa nello spettatore, commuovere e offrire una nuova chiave di lettura su un tema tanto delicato.

Nessun commento:

Posta un commento