SICILIAUNONEWS

Salute: Diabete , Catania ospita la quinta tappa di “Diabete Sport Training”

Dopo Lignano, Sorrento, Pavia e Tirrenia, lunedì 2 settembre l’iniziativa promossa da AGD Italia farà tappa in Sicilia presso la Cittadella Universitaria Etnea



Nei giorni 2-3-4 settembre Catania ospiterà presso il Centro Sportivo Universitario, il quinto degli otto Campi di educazione promozione sportiva previsti dal Progetto Diabete Sport Training di realizzato AGD Italia - Coordinamento tra le Associazioni Italiane Giovani con Diabete – in partnership con il Marathon Sport Center

DIABETE SPORT TRAINING è un’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Vodafone Italia nell’ambito della Campagna per la cura dei bambini e si propone lo scopo di avvicinare i giovani (6-30 anni), con diabete di tipo1, all’attività sportiva facendo provare loro diversi tipi di sport e, in generale, il piacere dello sport.

Grazie alla FONDAZIONE VODAFONE e alla collaborazione sul territorio delle associazione AGD SICILIA, affiliata ad AGDI, saranno presenti a questo campo 150 giovani provenienti dalla Sicilia e dalla Calabria. Questa iniziativa, unica nel suo genere, completamente gratuita per i partecipanti, é resa possibile grazie al contributo volontario e determinate dei genitori appartenenti alle associazioni affiliate ad AGD Italia.

La presenza dello staff del MARATHON SPORT CENTER del dott. GABRIELE ROSA, professionisti dello sport, fra i più qualificati in materia a livello internazionale (gli atleti seguiti dal team hanno vinto a Mosca 2 medaglie d’oro, 3 d’argento e 1 di bronzo ai recenti campionati mondiali di atletica leggera), offrirà ai ragazzi un percorso sportivo al top delle attuali conoscenze scientifiche. 

Inoltre è previsto un programma assistenziale guidato in modo da indirizzare ciascuno a quelle discipline più adeguate alla propria struttura fisica. A tutti i partecipanti sarà garantita l’assistenza di un team di medici diabetologi, infermieri pediatrici, psicologi ed esperti della nutrizione con esperienza sul campo.

Quest’iniziativa rappresenta un’importante momento di condivisione formativa non solo per i ragazzi ma anche per i medici che già seguono clinicamente questi giovani e che così avranno la possibilità di trarre dati significativi alla luce di questa esperienza.

Lo sport e più in generale l’attività fisica costituiscono uno dei pilastri della cura del diabete di tipo 1, permettono di ottenere una maggior stabilità delle glicemie, un miglioramento del controllo metabolico, migliorando la qualità della vita. Inoltre lo sport è spesso vissuto come una meta non raggiungibile, praticarlo in sicurezza permetterà di superare tale barriera imparando a gestire la malattia anche in questo nuovo ambito.

Il progetto ambisce a creare un cambiamento in positivo nell’accettazione e nel modo di vivere con il diabete….perché, come dice lo slogan di AGD ITALIA “il diabete non cambi la vita” .
   

Nessun commento:

Posta un commento