SICILIAUNONEWS

AMG ENERGIA, DOPO PIU’ DI DIECI ANNI SI SBLOCCANO GLI INQUADRAMENTI DA RICONOSCERE AI LAVORATORI DELL’ AZIENDA PARTECIPATA DEL COMUNE

Si risolve all’Amg Energia di Palermo un contenzioso legale durato diversi mesi che ha tenuto in una situazione di stallo gli inquadramenti dei dipendenti della partecipata comunale. Le parti, azienda e organizzazioni sindacali, hanno adesso superato tutti gli ostacoli “nella convinzione – dice la
Filctem Cgil Palermo - che non fosse più procrastinabile l’individuazione dei giusti inquadramenti da riconoscere ai lavoratori dell’Amg Energia”. I nuovi inquadramenti saranno pianificati e scatteranno da maggio 2017 per il 2°,3° e 4° livello; da luglio 2017 per il 5° e 6° livello e da novembre 2017 per il 7° e 8°
livello. Un blocco che è stato determinato dalla delibera di dieci anni fa dell’allora commissario del Comune di Palermo, Luisa Latella, mai condivisa dalle organizzazioni sindacali di categoria, perché, spiega la Filctem Cgil Palermo, interveniva “in modo improprio sulla gestione dei trattamenti economici e normativi dei
lavoratori, com’è noto regolati dai contratti collettivi nazionali di lavoro, liberamente sottoscritti dalle aziende e dalle organizzazioni sindacali”. Adesso c’è l’impegno a smaltire l’arretrato accumulato e a prevenire i ricorsi legali in materia di riconoscimento delle mansioni svolte dai lavoratori, intervenendo con le regole contrattualmente previste. “Nel corso degli incontri svolti in questi mesi- dichiarano Francesco Lannino e Michele Valentino
della Filctem Cgil Palermo - si è condiviso un percorso che prevede l’armonizzazione di alcuni accordi di secondo livello che bilanciavano le carenze degli inquadramenti, da riconoscere prossimamente secondo una pianificazione che prevede con decorrenza maggio 2017 l’esame e il riconoscimento dei giusti
inquadramenti per i 2°, 3° e 4° livello; con decorrenza luglio 2017 l’esame e il riconoscimento dei giusti inquadramenti ai 5° e 6° livello; con decorrenza novembre 2017 l’esame e il riconoscimento dei giusti inquadramenti ai 7° e 8° livello”. La Filctem esprime la sua soddisfazione per il risultato ottenuto. Proseguono Francesco Lannino e Michele Valentino: “Finalmente si sana una ferita lunga più di dieci anni procedendo alla rivisitazione complessiva
degli inquadramenti, che vedrà nel mese di maggio, per i livelli dal 2° al 4°, circa il 75 per cento del personale coinvolto nell’evoluzione professionale. Conclusa questa prima rivisitazione, l’intendimento è quello di procedere periodicamente e sistematicamente alla verifica di inquadramenti e attività svolte.
Insomma, mai più blocchi all’evoluzione professionale che, nelle aziende energetiche, ritenute a grande rilevanza tecnologica, come si è visto sono assolutamente controproducenti.”

Nessun commento:

Posta un commento