SICILIAUNONEWS

Petralia Soprana - 4ª Biennale di scultura di salgemma


SALE … la voglia d’arte” IV° BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA DI SALGEMMA. Ritorna “SALE…la voglia d’arte”.L’evento internazionale Dal 18 al 27 agosto 2017 nel centro storico di Petralia Soprana, vedrà all’opera artisti che scolpiranno blocchi di salgemma. Il salgemma diventa nuovamente protagonista a Petralia Soprana con la IV° edizione della Biennale Internazionale di Scultura. Continua il percorso dell’Associazione “Arte e Memoria del Territorio” di Milano e dell’Associazione “SottoSale” di Petralia Soprana legato al salgemma che da condimento alimentare diventerà materiale da scolpire.
Vari gli elementi caratterizzanti dell’appuntamento di quest’anno. Si rinnoverà l’incontro con la scultura che vedrà all’opera artisti internazionali che svilupperanno la loro poetica scolpendo un blocco di sale, attraverso istallazioni o altre tecniche artistiche, per valorizzare questo prezioso e antico materiale nato nel mare ed ora collocato nelle montagne delle Madonie. Il tema che svilupperanno gli artisti è " Desing da museo" suddetto tema conduce ad una riflessione sull'importanza dei componenti d'arredo del museo in chiave artistica, la collezione è pensata per raccontare, narrare e insegnare la storia del sale e della miniera attraverso delle idee di desing per arredare ambienti del MACSS . Una volta ultimate le sculture saranno installate all’interno della miniera di salgemma Italkali e nel museo realizzato in uno spazio dedicato all’interno della miniera dove potranno essere ammirate. Il sale, che si è generato durante il percorso degli eventi geologici, che un tempo era in fondo al mare e oggi si trova a mille metri di altitudine, scavato nella miniera di salgemma della società Italkali nella contrada Raffo a Petralia Soprana. Dalla collaborazione tra l’Associazione “Arte e Memoria del Territorio” con l’Associazione “Sottosale”, che hanno comunanza di obbiettivi e finalità riguardo al concetto di valorizzazione e promozione del territorio, nasce e continua questa manifestazione che metterà alla prova gli artisti con l’utilizzo di un materiale inusuale e difficile da modellare. La IVª Biennale di scultura di Salgemma inaugura per il 2017 un’edizione che si annuncia ricca di eventi e di scoperte. Il nuovo format si presenta con un curatore, lo storico dell’arte Alba Romano Pace, che ha pensato un itinerario di mostre ed istallazioni che si snoda tra la settecentesca Villa Sgadari, sede della biennale, alle strade di Petralia, fino alla suggestiva miniera di sale di Raffo, luogo magico e sede del MACSS, Museo Arte Contemporanea Sotto Sale. Il tema di questa IVª edizione è quello dell’“Integrazione”, soggetto più che attuale che vuole far interrogare e vuole sensibilizzare il pubblico lanciando un messaggio di apertura e di accoglienza attraverso l’arte. Tra gli scultori prescelti vi sono artisti internazionali come il camerunense Patrick Tatcheda o il francese Philippe Berson e il messicano Juan Esperanza che hanno eletto la Sicilia come loro residenza, noti artisti siciliani: Giuseppe Agnello, Domenico Pellegrino, Giacomo Rizzo, Nicola Busacca e l’artista milanese Michele Soddu, che si confronteranno con una materia singolare: un blocco di il salgemma da scolpire durante i dieci giorni dell’evento; una volta l’opera terminata tornerà nella miniera da cui proviene, divenendo parte della collezione permanente del MACSS. Sede della IVª Biennale è stata eletta l'elegante Villa Sgadari che guarda dall’alto il paese, affacciandosi sul bellissimo paesaggio delle Madonie. Nel suo giardino lavoreranno gli scultori mentre nelle splendide sale del primo piano si svolgerà la mostra “Il sale dell’integrazione” dove saranno esposti il plastico “La montagna di sale” di Mimmo Paladino prestato per l’occasione dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina, gli artisti Marcello Buffa e Rossana Taormina, per cortesia della Galleria Nuvole, il fotografo Marco Bennici, gli artisti Maurizio Ruggiano e Serena Giordano. Al piano terra si potrà vedere l’opera in progress dell’artista Gandolfo Gabriele David che eseguirà un workshop con gli abitanti del luogo sul tema del lavoro in mineira. INFO :https://www.facebook.com/events/111614772850818/

Nessun commento:

Posta un commento