Per quanto riguarda le singole preferenze ai Pentastellati dovrebbero scattare due seggi, uno per il parlamentare uscente, Ignazio Corrao e l'altro per l'ex Iena, Dino Giarrusso. In casa Pd n testa Pietro Bartolo, già oltre quota 134 mila, seguito da Caterina Chinnici a quota 112 mila e Andrea Soddu a 69 mila, dietro Michela Giuffrida a 52 mila.Per Forza Italia è la volta di Giuseppe Milazzo, appoggiato in questa tornata anche dal presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè, a scapito di Saverio Romano con 73 mia voti. In Fratelli d'Italia, , in testa Giorgia Meloni con 63 mila voti, seguita Raffaele Stancanelli con 30 mila voti e da Luca Cannata con 20 mila voti. Carolina Varchi si ferma a 14 mila e Francesco Scarpinato a 13 mila. In +Europa in testa Fabrizio Ferrandelli, con 9 mila voti.In Sicilia le sezioni scrutinare sono state 5.300 mentre l'affluenza in Sicilia è stata del il 37,5, Palermo che ha registrato il miglio risultato ha il 39,48 per cento.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
SICILIAUNONEWS
▼
Europee, in Sicilia il M5S primo partito poi la Lega. Seggio per Bartolo Pd e Milazzo di Fi. Vota il 37% degli elettori
Per quanto riguarda le singole preferenze ai Pentastellati dovrebbero scattare due seggi, uno per il parlamentare uscente, Ignazio Corrao e l'altro per l'ex Iena, Dino Giarrusso. In casa Pd n testa Pietro Bartolo, già oltre quota 134 mila, seguito da Caterina Chinnici a quota 112 mila e Andrea Soddu a 69 mila, dietro Michela Giuffrida a 52 mila.Per Forza Italia è la volta di Giuseppe Milazzo, appoggiato in questa tornata anche dal presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè, a scapito di Saverio Romano con 73 mia voti. In Fratelli d'Italia, , in testa Giorgia Meloni con 63 mila voti, seguita Raffaele Stancanelli con 30 mila voti e da Luca Cannata con 20 mila voti. Carolina Varchi si ferma a 14 mila e Francesco Scarpinato a 13 mila. In +Europa in testa Fabrizio Ferrandelli, con 9 mila voti.In Sicilia le sezioni scrutinare sono state 5.300 mentre l'affluenza in Sicilia è stata del il 37,5, Palermo che ha registrato il miglio risultato ha il 39,48 per cento.
Nessun commento:
Posta un commento