SICILIAUNONEWS

Presidente del Parlamento europeo Metsola omaggia Falcone e Borsellino. Pace, immigrazione, fondi europei nell'intervento all'inaugurazione dell'anno accademico di Unipa

Presidente Parlamento Europeo
Roberta Metsola
di Ambra Drago
Dopo aver visitato Palazzo Jung dove sorge il Museo dedicato ai giudici Falcone e Borsellino, affidato dalla Città Metropolitana, la visita della Presidente del Parlamento Europeo è proseguita nella Chiesa di San Domenico. Nel "pantheon palermitano" ha deposto una corona di fiori sulla tomba proprio di Giovanni Falcone ucciso quel tragico 23 maggio 1992'. Successivamente la presidente Metsola ha partecipato all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università degli Studi di Palermo alla presenza del rettore Massimo Midiri, di accademici dell'Ateneo e delle alte autorità civili e militari.
"L'offerta formativa è stata arricchita con la collaborazione con le imprese in settori disciplinari fondamentali sottolinea nel suo discorso il Rettore di Unipa. Rapporto tra Ateneo e mondo del lavoro sono fondamentali per fare restare in Sicilia. Tirocini post laurea magistrale e in questa ottica è stato stanziato un milione di euro per coprire le spese dei tirocinanti nelle sedi di svolgimento. Nell'ambito di diritto allo studio siamo intervenuti con la riduzione delle tasse con regolamento di riconoscimento di status in casi specifici: lavoratore, atleta, maternità e attenzione verso studenti disabili. Abbiamo avviato 28 milioni di euro per ristrutturazione edilizia. Interventi di restauro dell'ex Convento della Martorana per quasi 19 milioni e la realizzazione e poi 30 milioni per la realizzazione campus di "Biotecnologie" in via Archirafi. Intendiamo classificarci come "reserch university" . Unipa ha la consapevolezza di essere un'agente di sviluppo attraverso la sua terza missione e il modello di seguire è quella di università intraprendente, dove formazione e ricerca danno piene risposte. Stiamo mettendo appunto anche con la collaborazione del Comune la creazione di un centro di sviluppo dei progetto, un centro di ricerca, un motore propulsivo per la trasformazione digitale e per l'adattamento del territorio ai mutamenti ambientali, economiche e culturali. Unipa è la porta dell' Europa capace di favorire un nuovo modello basato su sostenibilità e dialogo. La Sicilia è uno dei principali luoghi di approdo ciò ci pone al centro di un dibattito a cui Unipa si deve contribuire con un approccio scientifico basati su dati corretti e una corretta comunicazione per questo è nato il "centro migrare". La diversità e la contaminazione delle idee sono un patrimonio inestimabile che cerchiamo di trasmettere ai nostri studenti". Al fatto il suo ingresso la Presidente Metsola dopo l'Inno nazionale italiano e europeo eseguito dalla fanfara dei carabinieri. " In questo momento non posso fare a meno di pensare a Giulia Cecchettin una studentessa come voi. Nessuna parola potrà portarla indietro e vi invito tutti a ricordarla con un momento di rumore con un applauso così forte da arrivare sino a Padova. Il 24 febbraio 2022 la Russia ha invaso la sua invasione contro l'Ucraina. Perchè aiutiamo l'Ucraina e perchè il Parlamento europeo ha chiesto che a questa venisse riconosciuto lo status di entrare nella Ue? Perchè per l'Europa è ciò che abbiamo promesso per generazioni: siamo a favore della giustizia, della libertà e dello stato di diritto. Noi dobbiamo rimanere fermi nel nostro sostegno all'ucraina. E' una minaccia alla nostra sicurezza e ai nostri valori. Non possiamo distogliere lo sguarda dalla crisi in Israele, la situazione sula campo è tragica e disperata e l'ho visto con i miei occhi. Ho incontrato persone che stanno piangendo le loro famiglie. Rifiutiamo il terrorismo, garantire il rilascio degli ostaggio e continuare nel far arrivare più aiuti a chi ne ha bisogno. I nostri cuori devono essere abbastanza grandi di prendersi cura di tutte le vittime innocenti e le nostre menti abbastanza razionale di trovare una soluzione di pace basata su una soluzione a due Stati che diano speranza a palestinesi e israeliani. Grazie ai programmi Erasmus Plus., Garanzia Giovani, orizzonte Europa, I Fondi sociali, regionali e quelli per lo Sviluppo Rurale stiamo dando ai giovani del sud d'Italia la possibilità di costruirsi il futuro. Io come donna del sud, so che cosa significa etichettati o dimenticati o trascurati, ingiustamente sottovalutati, mi addolora vedere giovani del sud a cercare possibilità altrove. il punto di partenza del nostro di lavoro deve essere qui. Il finanziamento di 194,4 miliardi di euro per l'Italia e per il vostro futuro rappresenta una possibilità incredibile e incentivare i giovani talenti a rimanere qui. 
Inaugurazione dell’Anno Accademico alla presenza della Presidente del Parlamento europeo  Metsola
(foto fornita dall'Ufficio Stampa)
La mia visita di oggi serve per sottolineare affinchè l'Europa venga vista come opportunità. Abbiamo bisogno di un sostegno nella politica migratoria, e la Sicilia lo sa bene e a nome del Parlamento Europeo mostro gratitudine e vi ringrazio per la resilienza che avete sviluppato. La migrazione è la sfida della nostra generazione e dobbiamo rispondere in modo equo e umano verso chi cerca protezione e forte contro la rete di criminali. Ragazzi l'Europa che voglio deve creare lavoro con più investimenti e contribuire alla pace e difendere gli interessi europei a livello globale. Un'area in cui tutti possiamo cooperare e prosperare, uno spazio sicuro nel mondo dove i nostri diritti sono protetti, dove tutti hanno le loro opportunità. Non perdiamo di vista questo concetto. Il Parlamento Europeo farà di tutto per raggiungere un accordo sul nuovo Patto di migrazione e asilo entro la fine di questa legislatura. Il Parlamento Europeo unica Istituzione eletta dai cittadini, abbiamo bisogno delle vostre voci. L'anno prossimo in occasione delle elezioni europee dovete votare cari giovani perchè questo è il vostro momento". Prima della chiusura della cerimoni sono intervenuti illustri relatori quali Aldo Schiavello Direttore del Centro di Ateneo “MIGRARE” e infine Giulia Pascuzzi Laureata Magistrale in Legal Studies, Studentessa del Corso di Laurea Magistrale in International Relations dello Ateneo di Palermo

Nessun commento:

Posta un commento