La CIESM avente base a Monaco è stata fondata da 8 nazioni ed oggi include 23 Stati Membri e supporta un network di diverse migliaia di ricercatori marini che monitorano e proteggono il Mare Mediterraneo, un ambiente fortemente impattato e soggetto a repentine modificazioni. La Commissione integra un ampio spettro di discipline marine, che includono i processi geofisici, chimici e biologici, unitamente con una mappatura ad alta risoluzione del fondale marino; registra e valuta le modificazioni che interessano su larga scala il bacino del Mediterraneo, dall’impatto del global warming sui mari alle modificazioni nella biodiversità marina; dalle alterazioni morfologiche delle coste all’accumulo di residui indesiderati nella catena alimentare marina. La Commission internationale pour l'exploration scientifique de la mer Méditerranée favorisce lo scambio di standard e idee scientifiche, mantenendo un dialogo costruttivo e pacifico tra popolazioni divise per troppo tempo da conflitti storici.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
SICILIAUNONEWS
▼
Ruolo Centrale dell’ Unime nell’organizzazione del più Importante Incontro di esperti del Mar Mediterraneo e del Mar Nero- Congresso Ciesm 2024
La Prof.ssa Nunziacarla Spanò, Professore Ordinario di Ecologia e Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Ateneo messinese è stata nominata Presidente del prossimo Congresso della CIESM (Commission internationale pour l'exploration scientifique de la mer Méditerranée), il piu' importante incontro di esperti del Mar Mediterraneo e del Mar Nero. Alla riunione del Comitato organizzatore che si è tenuta a Montecarlo, hanno partecipato tra gli altri, la dott.ssa Laura Giuliano, Direttore Generale della Commissione e l’ambasciatore italiano a Monaco S.E. Giulio Alaimo. La sede del Congresso sarà Palermo, presso Palazzo Sclafani e Palazzo dei Normanni e si terrà dal 14 al 18 ottobre c.a. Del Comitato organizzatore faranno parte anche la Stazione Zoologica Anton Dorhn di Napoli, l’Università di Palermo e l’Università di Catania.
Nessun commento:
Posta un commento