Senza rinunciare all’ironia che lo contraddistingue, come modo di illuminare ciò che conta, l’autore riesce a raccontare con forza, attraverso le voci di Fosco e Alice, le speranze, le delusioni, le felicità sepolte, il complicato groviglio di sentimenti che accompagnano da sempre la fine di un amore. Diego De Silva scrive anche per il cinema, collabora al quotidiano Il Mattino, al settimanale L'Espresso e all'inserto culturale Tuttolibri del quotidiano La Stampa. I suoi libri sono tradotti in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Grecia, Israele, Serbia, USA. “Siamo felici di ospitare De Silva – dice la Dirigente Scolastica, Pina Mandina – che ci consegna un romanzo introspettivo in cui attraversare tramite i due protagonisti i rimpianti di un lungo rapporto fino a esaurire la sofferenza, e le macerie del tempo che spesso fanno paura, fino alla fine di una storia. Un libro intenso, di cui parleremo con l’autore assieme al nostro pubblico”.
Nessun commento:
Posta un commento