Accedere ai finanziamenti europei rappresenta una sfida significativa, a causa della complessità delle procedure e delle difficoltà nel reperire informazioni, troppo spesso frammentarie. In questo scenario, l’intelligenza artificiale (IA) può rivelarsi un valido alleato, semplificando l’individuazione dei bandi e migliorando le opportunità di successo. “Negli ultimi anni, la Sicilia ha fatto significativi progressi nell’europrogettazione, grazie anche al contributo delle Università, sempre più protagoniste dell’innovazione. Tuttavia, è ancora fondamentale adottare un approccio più strutturato e competitivo”, dichiara l’europarlamentare Caterina Chinnici. L’incontro sarà un’occasione di confronto con esperti e professionisti del settore, in grado di offrire strumenti pratici per migliorare l’accesso ai fondi europei e sfruttare al meglio le opportunità fornite dall’intelligenza artificiale.
Di seguito, il programma dell’evento:
• Introduzione della dott.ssa Caterina Chinnici, deputato al Parlamento europeo;
Saluti istituzionali:
-Prof. Giampaolo Frezza, Direttore Dipartimento Giurisprudenza, Economia e Comunicazione Università LUMSA;
-Prof. Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo;
-On. Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana.
Intervengono:
• Dott. Gianfranco Arone, esperto in controllo e rendicontazione Fondi SIE;
• Prof. Giovanni Battista Dagnino, Direttore del LUMSA International Research Center for Artificial Intelligence Management;
• Dott. Matteo Lazzarini, esperto in finanziamenti europei e Intelligenza Artificiale;
• Dott.ssa Lidia Marconi, Responsabile progetti nazionali, europei e internazionali - Assocamerestero
Moderatore: Avv. Fabrizio Tantillo
Nessun commento:
Posta un commento