SICILIAUNONEWS

“Il mondo di Kafka tra temi universali e dimensioni oniriche” all’Antica Tonnara Bordonaro

“Il mondo di Kafka tra temi universali e dimensioni oniriche” all’Antica Tonnara Bordonaro di Palermo dal 24 maggio al 7 giugno a cura della professoressa Graziella Bellone. Sedici artisti omaggiano uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi. Una mostra unica, dedicata a uno dei più grandi letterati del Novecento: Franz Kafka, autore di opere memorabili quali “Il processo”, “La metamorfosi” e “Il castello”.A centouno anni dalla scomparsa, l’Antica Tonnara Bordonaro di Palermo omaggia lo scrittore boemo con una collettiva curata dalla professoressa Graziella Bellone, dal titolo “Il mondo di Kafka tra temi universali e dimensioni oniriche”, in programma dal 24 maggio al 7 giugno nella magnifica struttura che sorge nella borgata marinara di Vergine Maria. 
L’esposizione, che si avvale del progetto grafico di Antonio Guarneri, propone le opere pittoriche di Barbara Antonelli, Giovanna Benzi, Nilde Capelletti, Silvana Cardinale, Margherita Cottone, Danilo D’Acquisto, Giampietro Di Napoli, Rita Giliberto, Paolo Graziani, Morena Tirintino in arte Malugho, Claudia Oliveri, Veronica Rastelli, Giancarlo Rubino, Angela Sarzana, Antonella Stillone e Diego Buonaccorso in arte VAgans. Artisti di talento provenienti dalla Sicilia e da altre regioni d’Italia, ognuno con il proprio tratto inconfondibile che declineranno l’enigma umano dell’intellettuale Franz Kafka, il cui impatto sulla cultura mondiale fu profondissimo. “La collettiva di pittura – spiega la professoressa Graziella Bellone - comprende un corpus di quarantotto opere, tre per ciascuno dei sedici artisti coinvolti i quali, ciascuno con la propria tecnica e il proprio estro creativo, hanno rappresentato attraverso soggetti, metafore, enigmi, situazioni reali e /o surreali, uno dei temi fortemente sentiti da Franz Kafka mettendo in risalto il trait d’union di tutta la sua produzione: ‘la solitudine’ che caratterizza ancora l’individuo del nostro tempo”. “Non si tratta tuttavia – precisa la curatrice – della riproduzione fedele dell’opera letteraria kafkiana in chiave pittorica, bensì di una rivisitazione libera e personale da parte di ciascun artista della condizione umana descritta da uno dei pensatori più complessi e inquieti del Novecento, cercando di rappresentare il tormento del singolo di fronte alla realtà, i suoi conflitti e il suo isolamento”. “Ogni dipinto sospeso tra realtà e immaginazione – osserva – apre la possibilità a variegate forme di dialogo tra passato e presente e tra stili eterogenei che vanno dall’ acrilico al materico, all’acquerello, alla pittura a olio fino alla tecnica mista, creando un percorso intessuto dalla relazione di vari codici stilistici e iconografici in grado di comunicare i sentimenti e le problematiche dell’essere umano, il suo senso di smarrimento e di angoscia”. “Si apre così al visitatore – conclude Graziella Bellone – un ricco itinerario espositivo che va dal figurativo all’astratto, dall’allegorico all’immaginario, dal simbolismo al visionario, dove capacità artistica, proiezione e interiorizzazione si incontrano, mostrando al pubblico, in modi alternativi e stimolanti, come il mondo di Kafka continui ad essere fonte di ispirazione e meditazione per gli artisti sollecitando una riflessione di ampio respiro sulla fragilità dell’esistenza umana”. La scelta di ospitare la collettiva testimonia l’impegno culturale dell’Antica Tonnara Bordonaro, di recente entrata nel novero dei luoghi selezionati dal FAI per il loro valore storico e architettonico. “Il mondo di Kafka tra temi universali e dimensioni oniriche” sarà inaugurata il prossimo sabato 24 maggio alle 18:30, alla presenza della curatrice e di alcuni tra gli artisti che hanno aderito al progetto e rimarrà fruibile tutti i giorni da martedì a domenica, dalle 18:00 alle 23:30. L’ingresso è libero.

Nessun commento:

Posta un commento