Presentata la XVI edizione di " Una Marina di Libri" il festival dell' editoria indipendente che si svolgerà dal 5 all' 8 giugno ai Cantieri Culturali della Zisa ( via Paolo Gili 4). La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Piazza Marina &Dintorni, Navarra Editore, Sellerio Editore, e Libreria Dudi con il patrocinio del Comune, della Regione Siciliana, Fondazione Sicilia, Unipa e AIE- Associazione Italiana Editori e SIAE. tra i sostenitori anche Corecom- Agcom." Siamo approdati ai Cantieri culturali. È un'edizione con più collaborazioni esordisce il direttore del Festival Gaetano Savatteri. Il tema è "giro di boa" con un omaggio ai 100 anni di Camilleri.All' apertura di questa edizione che sata il 5 giugno ci sarà un appuntamento preparato dall' AIE sullo stato dell' editoria.Un saluto è stato portato dall' assessore alla Cultura Cannella:"Volevo essere presente. Sapete che sono politico e un giornalista e scrittore.Credo nell' editoria e in tutte le manifestazioni in cui le idee vengono diffuse. Io ho risposto positivamente a questa ospitata all' interno dei Cantieri di questa bellissima manifestazione". Presente Valentina Ricciardi presidente dell' Associazione "Una marina di Libri E.T.S.:" Il nostro festival nasce itinerante e adesso siamo approdati alla Zisa. Un luogo significativo anche per il lavoro che si svolge sul territorio.Questa nuova edizione sarà molto più ampia delle precedenti e abbiamo ospiti tanti editori indipendenti.È il luogo delle biodiversità".
Il programma prevede la partecipazione di 80 editori indipendenti provenienti da tutta Italia e oltre 400 e enti tra presentazioni, Reading, concerti, performance, laboratorio, spettacoli e incontri.Più di 20 le postazioni distribuite ai Cantieri, palchi, piazze, biblioteche,dove scrittori,editori,artisti possono confrontarsi.Diverse le collaborazioni e gli appuntamenti con gli studenti il tutto grazie collaborazione con Unipa. Presente alla conferenza la prof.ssa Sciarrino che ha sottolineato come saranno presenti due traduttori. La quinta edizione dell Summer School in Traduzione Letteraria avrà come titolo "Traduttori in Nobel".Tradurre Hanzksng e Annie Ernaux e come ospiti Lia Iovenitti e Lorenzo Flabbi.E poi prosegue il rapporto di collaborazione con il Dems- Scienze Politiche delle relazioni internazionali presente in sala il prof.Buscemi:" Ci occuperemo del problema del lavoro in Italia .Ci saranno conversazioni a partire dai volumi con Giuseppe Barone e il suo L'isola-mondo.Breve storia della Sicilia (Laterza) e Storia del diritto.Il contrasto alla mafia siciliana dal secondo Ottocento a oggi (Franco Angeli ) a cura di Antonio Blanco e Costantino Visconti.E poi Esplorare la felicità.Una riflessione interdisciplinare (Carocci) di Giuseppina Tumminello; il lavoro in Italia.Un profilo storico a oggi ( Carocci) di Manfredi Alberti.
Per la prima volta la manifestazione ospiterà un altro festival realizzato da Ipomea Fest. Si tratta di un nuovo progetto ideato e coordinato da Esempio Onlus in collaborazione con Libera Palermo, Legambiente Sicilia e Mediterranea Saving Humans con il pattocinio dell'Ambasciata del Regno dei Pesi Bassi. Per Esempio Onlus nasce nel 2011 e si occupa di dispersione scolastica ma anche di questioni connesse con il fenomeno migratorio.Sono previste due giornate di talk il 6 e 7 giugno, workshop, performance artistiche che metteranno a confronto, attivisti, scienziati, giornalisti e esperti. Tra i protagonisti: Cecilia Strada, Leoluca Orlando, Gabriele Del, Nello Scavo, Francesco Bellina, Nogaue Ndiaye, Alessandro Metze Chloe Bertini. Quest' anno presente l' Accademia di Belle Arti di Palermo grazie al Direttore Prof. Umberto De Paola. In quello che è chiamato Spazio Nuovo e Spazio Ducrot per le attività collaterali e espositive. Saranno infatti illustrate l' ampia e la diversificata produzione dell' accademia, in relazione al mondo dell' editoria e invece l' Aula Blu Cobalto sarà a disposizione per le presentazioni di Libri e iniziative del mondo dell' arte, promuovendo anche il lavoro di artisti internazionali tra cui la presentazione del lavoro su scrittura e arte di Davide Raimondo ( Silvana Editore) e i Volumi del Museo Regionale dell' Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Belmonte Riso. Non mancheranno le presentazioni in anteprima di Navarra Editore e Sellerio. " Come Navarra sottolia Ottavio Navarra porteremo il racconto di Augusto Righi con " Il campo dei mandorli in fiore" e poi ancora Sara Favarò con " Pioniere di Sicilia.Storie di coraggio e nuovi inizi domenica 8 giugno alle ore 11 a Tavola Tonda e Antonella Chinnici con " Pagine di vino tra storia, mito e letteratura" domenica 8 giugno alle ore 19 allo Spazio Noz".
E tante anteprime anche dalla casa editrice Sellerio:" È bellissimo stare qui perché lo spirito della Marina di Libri è sempre stato il coinvolgere più anime della città .Venendo alle celebrazioni su Camilleri lo ricorderemo con diversi appuntamenti. Il primo il giorno 5 con un Reading di Teresa Mannino e l' abbiamo scelta non solo per la sua capacità istrionica ma anche perché lei aveva presentato un documentario che noi avevamo prodotto.Lei in quell'occasione aveva intervistato il Maestro. L' altro momento è legato ad una mostra di copertine della produzione di Camilleri tradotta in tutto il mondo. I suoi libri sono stati interpretati in modo diverso attraverso l' immagine delle copertine giunte in diverse parti del mondo. E su questa scia faremo un incontro moderato da Salvo Piparo che in diverse lingue leggerá lo stesso brano . La forza del successo di Camilleri è la sua lingua. È un successo prima di tutto nazionale".
A sottolineare l' ampia vastità degli ospiti Masha Sergio:
" Saranno presenti Peppe Servillo che ci regalerà un Reading dell' ultimo romanzo di Franchini " Il fuoco che ti porti dentro" e Sara presente domenica 8 giugno. Ci sarà Roberto Andò, Piero Marrazzo, davvero un programma i tenso e coinvolgente".
" Saranno presenti Peppe Servillo che ci regalerà un Reading dell' ultimo romanzo di Franchini " Il fuoco che ti porti dentro" e Sara presente domenica 8 giugno. Ci sarà Roberto Andò, Piero Marrazzo, davvero un programma i tenso e coinvolgente".

La conferenza stampa è stata abilmente moderata dalla giornalista che cura l' ufficio stampa, Margherita Gigliotta.
Per quanto riguarda i biglietti: il giornaliero avrà un costo di 4 euro ( valido per più ingressi).
Il cumulativo 10 euro ( per quattro giornate) . Le bambine e i bambini al di sotto dei 13 anni entrano gratis. Lo spettacolo di Elio Germano e Theo Teatro " Viaggio al termine della notte" prevede un biglietto di 20 euro ( che consente anche l' accesso all' intera manifestazione per giovedì 5 giugno).
Gli orari:
5 giugno dalle ore 17 alle 24
6 giugno dalle ore 10 alle 14 ( ingresso gratuito per le scuole) e dalle 17 alle 24.
7 e 8 giugno dalle ore 10 alle 14 e dalle 17 alle 24.
Il programma sarà consultabile sul sito
Nessun commento:
Posta un commento