Tre incontri tra scrittrici e scrittori, studenti, giovani narratori, appassionati lettori, artisti e editori a Santa Margherita di Belìce, dal 16 al 18 luglio, per anticipare la serata di premiazione del Concorso letterario “L’Officina del Racconto” nell’ambito della XX edizione del Premio Letterario Internazionale “G. Tomasi di Lampedusa”.
Ad ospitare l’iniziativa dal titolo “Sullo stesso tavolo le nostre storie” con inizio alle ore 19.30 sarà il Complesso Filangeri Cutò (ingresso Via Duomo) a Santa Margherita di Belìce. Le tre serate saranno condotte dall’Arch. Margo Margherita Cacioppo, Coordinatrice dell’Istituzione “G. Tomasi di Lampedusa”.Gli incontri saranno dei veri e propri Tavoli tematici e interattivi dedicati alle tre tracce del Concorso “L’Officina del Racconto”: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Elsa Morante e Danilo Dolci sui quali i giovani del Belìce e delle Terre Sicane hanno lavorato nei mesi scorsi per aderire al Concorso che è la “costola didattica e territoriale” del Premio Letterario Internazionale “G. Tomasi di Lampedusa”.Il Tavolo del 16 luglio su Tomasi di Lampedusa vedrà la speciale partecipazione di Veronica Pecoraino, figlia di Isabella Crescimanno di Capodarso, ultima Tomasi in linea parentale dello scrittore de Il Gattopardo, scomparsa nel 2015. Pecoraino discuterà le “Memorie” scritte dalla madre, sapientemente raccolte da Mario Pecoraino e Aurelio Pes. Il Tavolo del 18 luglio su Danilo Dolci vedrà la speciale partecipazione di Amico Dolci, figlio di Danilo Dolci.
“Con L’Officina del Racconto - spiega l’Arch. Margo Margherita Cacioppo -, l’Istituzione Tomasi di Lampedusa che mi pregio di coordinare, ha voluto quest’anno incrementare e stimolare ancora di più la lettura, la creatività e l’immaginazione nelle nuove generazioni grazie alla collaborazione con gli Istituti scolastici del territorio, anche per promuovere e trasmettere la conoscenza del patrimonio artistico e culturale che ci appartiene e che ci ha formato.”
A conclusione di ogni Tavolo interattivo sarà ascoltato il contributo delle giovani autrici e dei giovani autori dei racconti - circa 40 le adesioni - che hanno aderito al Bando de “L’Officina del Racconto”.
Tutti i racconti saranno soggetti ad una votazione online aperta al pubblico che avverrà dal 16 al 22 luglio, e a una votazione in presenza che interessa di già la giuria di esperti, scrittori, docenti e operatori culturali.
La serata di premiazione de L’Officina del Racconto si terrà il primo agosto in Piazza Matteotti a Santa Margherita di Belìce. Il 2 agosto la stessa piazza accoglierà la cerimonia di premiazione del XX Premio Letterario Internazionale “G. Tomasi di Lampedusa” con gli scrittori vincitori Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice insieme a numerosi ospiti.
Le tre serate dei Tavoli interattivi si svolgeranno nel seguente modo.
· Prima serata (16 luglio) dedicata a Giuseppe Tomasi di Lampedusa: discussione sui testi “Il Gattopardo a guardia del muro. Storia di un giallo letterario nella Germania socialista” di Bernardina Rago (Ed. Feltrinelli) che sarà presente e aprirà il tavolo; “Il Gattopardo spiegato a mia figlia” di Maria Antonietta Ferraloro (Ed. La Nuova Frontiera junior) che sarà presente; “Memorie” di Isabella Crescimanno di Capodarso (Ed. Collana I Quaderni dell’almagesto di Aurelio Pes. Publisicula), sarà la figlia Veronica Pecoraino a raccontare la madre Isabella. Gli ospitanti Gaspare Viola, Daniela Bonavia, Margo Margherita Cacioppo, Gabriella Scaturro e Veronica Pecoraino creeranno un rapporto armonioso e dialogante tra e con gli scrittori, con gli studenti e con il pubblico presente, che sarà allietato da un intrattenimento musicale di SoleLuna di Michela Lombardo e dalla voce recitante Delia Oddo.
· Seconda serata (17 luglio) dedicata a Elsa Morante: discussione sui testi “Malanima”, in presenza dell’autrice Rosita Manuguerra (Ed. Feltrinelli); “Musicamare” in presenza dell’autrice Eleonora Chiavetta (Ed. Calibano editore); “Tutta colpa di una mosca” di Marilena Monti (Ed. Antipodes), sarà l’ospitante Rosario Marco Atria a focalizzare l’umanità e l’opera di Marilena Monti, insieme al sindaco Gaspare Viola, Margo Margherita Cacioppo e Clelia Lombardo.
· Terza serata (18 luglio) dedicata a Danilo Dolci: discussione sui testi “Viaggio in Sicilia di Alberto Caeiro” di Accursio Soldano (Ed. Leucotea); “Sostanza è luce” di Gabriella Vicari (Ed. Il Convivio editore); “Bandiere tradite” di Salvatore Maurici (Ed. La casa di Anna e Gaspare). Tutti e tre gli autori saranno presenti in un viaggio interiore, politico, umano. Ad intrattenere il tavolo dopo i saluti del sindaco Gaspare Viola saranno Joseph Cacioppo, Gianluca Cangemi e Margherita Ingoglia. La serata vedrà la speciale partecipazione di Amico Dolci, figlio di Danilo Dolci.
Il secondo e il terzo Tavolo interagiranno con gli studenti presenti e con il pubblico partecipativo in armonia con il duo musicale SoleLuna di Michela Lombardo e con la voce recitante di Giulia Ferraro.
Durante gli incontri ai Tavoli interattivi del 16, 17 e 18 luglio, i giovani partecipanti al Bando “L’Officina del Racconto” avranno la possibilità di condividere liberamente le loro storie, leggere o delegare a leggere la sintesi (abstract) del proprio racconto in gara, che sarà reso pubblico attraverso il canale dedicato al voto online gratuito (strumento Google) attivo nei prossimi giorni.
Nessun commento:
Posta un commento