SICILIAUNONEWS

"Le Valli del Mito e della Musica": da Pagliara ad Alì Terme, passando per Limina e Antillo, il pubblico premia gusto, musica e tradizione

"Le Valli del Mito e della Musica": da Pagliara ad Alì Terme, passando per Limina e Antillo, il pubblico premia gusto, musica e tradizione. Un fine settimana ricco di emozioni e partecipazione per “Le Valli del Mito e della Musica”, il progetto del GAL Taormina Peloritani che intreccia enogastronomia, musica popolare e valorizzazione dei borghi. 
Pagliara ha aperto la sequenza con una serata all’insegna delle eccellenze locali: profumi, sapori e spettacoli hanno animato la piazza, mentre la tavola rotonda ha offerto spunti di riflessione sulla tutela e promozione delle tradizioni. «Eventi come questo rafforzano l’identità del nostro territorio e ci ricordano quanto sia importante fare rete per promuovere le nostre eccellenze», ha dichiarato il sindaco Sebastiano Gugliotta. Il giorno successivo, Limina ha accolto visitatori e turisti in un’atmosfera autentica, con degustazioni e musica che hanno accompagnato un intenso momento di confronto. «Questa iniziativa è un’opportunità concreta per raccontare chi siamo e per mettere in luce il patrimonio culturale ed enogastronomico che custodiamo», ha affermato il sindaco Filippo Ricciardi. Sulla stessa linea, l’avv. Garufi, a nome del GAL Taormina Peloritani, ha aggiunto: «Limina è l’esempio di come una comunità possa aprirsi al racconto delle proprie radici, trasformandole in attrattiva culturale ed economica». Antillo è stata la prima tappa ufficiale del ciclo di sensibilizzazione “Il Gusto della Consapevolezza”, dedicata al tema del grano come radice del Mediterraneo. Pane e pasta fresca hanno guidato il percorso di gusto e riflessione, con grande partecipazione alla tavola rotonda e ai laboratori per bambini. «Partire da Antillo per questo percorso è motivo di orgoglio. Il grano racconta la nostra storia e la nostra identità», ha sottolineato il sindaco Davide Paratore. Chiusura in grande stile ad Alì Terme, con un’energia travolgente che ha coinvolto il pubblico anche grazie alla presenza a sorpresa di Cateno De Luca, accolto con calore dalla piazza. «Questa è la dimostrazione che quando si uniscono impegno e passione il risultato è sempre vincente», ha detto il sindaco Tommaso Micalizzi. Il viaggio continua: domenica 17 agosto si riparte da Mandanici, per poi approdare lunedì 18 agosto alle ore 19:00 in Piazza IX Aprile a Taormina con la seconda tappa degli incontri tematici “Il Gusto della Consapevolezza”, un appuntamento speciale dedicato al rapporto tra tradizione enogastronomica e turismo, con il coinvolgimento dei più piccoli in laboratori creativi. «Le tappe di Pagliara, Limina, Antillo e Alì Terme hanno dimostrato la forza di un progetto che sa unire comunità, cultura e gastronomia in un racconto unico del nostro territorio. Ogni borgo ha messo in campo la propria identità, creando momenti di condivisione autentica. Adesso ci prepariamo alle prossime date con l’entusiasmo di chi sa che questo è un viaggio che lascerà il segno», ha dichiarato il presidente del GAL Taormina Peloritani, Antonio Bonfiglio.


Nessun commento:

Posta un commento