SICILIAUNONEWS

Il “Diritto alla Bellezza” con Spasimando Palermo tra le iniziative de “La notte europea dei ricercatori” organizzate dal Dipartimento Gec della LUMSA.

24 settembre 2025 – ore 17.30-19.30 | Passeggiata conclusiva ore 20.00Il dipartimento della Gec della LUMSA a Palermo riflette sulla bellezza con l’evento “Diritto alla Bellezza – Spasimando Palermo”, inserito nel programma europeo de “La notte dei ricercatori” - LEAF – Meet the Planet’s Future (European Researcher Night) e promosso da Frascati Scienza con il patrocinio dell’ARS e della Città Metropolitana di Palermo.
Il 24 settembre, dalle ore 17.30 alle 19.30, in diversi luoghi simbolo della città – dai palazzi storici alla sede universitaria di via Parlatore, fino a chiese e spazi culturali – studiosi, giuristi, artisti, economisti, comunicatori ed educatori si confronteranno sul valore della bellezza come diritto, risorsa e sfida sociale con i ragazzi di diversi licei di Palermo: Gonzaga, Don Bosco, Garibaldi, Meli, Umberto I, Cassarà, Croce, Maria Adelaide, Einstein.
La manifestazione seguirà un vero e proprio percorso urbano attraverso i palazzi storici, le chiese e le aule universitarie, trasformati in laboratori di riflessione sulla bellezza intesa come diritto individuale e collettivo, risorsa per lo sviluppo sostenibile e occasione di rinascita per la comunità. La giornata si chiuderà alle ore 20.00 con una passeggiata ai Quattro Canti, cuore simbolico della città, come momento collettivo di condivisione e le letture itineranti di brani del libro del direttore del dipartimento Giampaolo Frezza “Palermo Spasima” (Rubbettino, 2025).
I temi in programma
Gli interventi toccheranno diverse questioni tutte legate alla fruizione della bellezza, dei beni culturali e della memoria storica:
● Accessibilità e funzione sociale dei beni culturali (Gabriele Carapezza Figlia, Palazzo Asmundo con gli studenti del Gonzaga).
● Bellezza diffusa e giustizia sociale (Margherita Daverio, Ballarò MoltiVolti con gli studenti dei licei Einstein e Cassarà).
● Il potere comunicativo delle immagini e la legalità (Marianna Siino e Roberta Rizzuto, Palazzo Comitini con gli studenti dei licei Umberto I e Meli).
● Economia, cultura e memoria storica (Sergio Paternostro, Palazzo Reale con gli studenti dei licei Garibaldi, Croce e Cassarà).
● Infanzia, educazione ed eredità culturale (Maura Tripi e Carlo Petta).
● Media, diritti e privacy (Umberto Di Maggio, Angela Cutittia, Lidia Scifo, Michele Ciancimino, Cecilio Sapia, LUMSA).
● Nuovi mecenati, arte e marchi (Giuseppe Seddio, Marco Cedro).
● Bellezza barocca, turismo e impresa responsabile (Tancredi Buscemi, Francesca Costanza, Maurilio Felici).
● Arte, religione, ricerca e impatto culturale (Pietro Lo Iacono, Letizia Lo Presti, Giuseppe Notarstefano).
● Costituzione, educazione e cittadinanza (Maurizio Lisciandro, Anna Minà).
La manifestazione sarà arricchita dalla partecipazione dell’Istituto Comprensivo Giuseppe Di Vittorio, con gli interventi di Silvana Nicolosi e Viviana Villanti su Educazione, bellezza, cura.
Programma completo.
Ecco il programma dettagliato della manifestazione “Diritto alla Bellezza – Spasimando Palermo”, che si terrà il 24 settembre 2025 dalle 17.30 alle 19.30 nell’ambito di LEAF – Meet the Planet’s Future (European Researcher Night).
Sedi e interventi (17.30-19.30)
Palazzo Asmundo - Studenti del Gonzaga
● Gabriele Carapezza Figlia
Funzione sociale dei beni e accessibilità a tutti
Collaborano: Gabriele Crescenti e Francesco Gueci
Ballarò, MoltiVolti – Studenti Einstein e Cassarà
● Margherita Daverio
Palermo e la bellezza diffusa: tra vulnerabilità, giustizia e diritto
Palazzo Comitini - Studenti Licei Umberto e Galilei
● Marianna Siino
Il potere comunicativo delle immagini: guardare, interpretare e raccontare la nostra Palermo
● Roberta Rizzuto
Palermo ferita in cammino verso la bellezza della legalità
Palazzo Reale - Studenti dei Licei Garibaldi, Croce, Cassarà
● Sergio Paternostro
Il conto economico come incontro/scontro tra culture: la bellezza dei costi e ricavi a Palermo. Quando i costi alti s’incontrano con i ricavi normanni
San Domenico - Studenti del Liceo Maria Adelaide
● Maura Tripi
Dove sono i bambini a Palermo? (La ricerca tra parole e immagini)
Sede Lumsa - Santa Silvia - Studenti dei Licei Meli, Don Bosco, Cassarà
● Carlo Petta
Riproduzione dell’immagine del bene culturale
Collabora: Maria Chiara Domicoli
Partecipazioni speciali
● Istituto comprensivo Giuseppe Di Vittorio
Intervento a cura di Silvana Nicolosi e Viviana Villanti
Educazione, bellezza, cura
Appuntamenti alla LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza Economia e Comunicazione di Via Filippo Parlatore, 65 Palermo con gli studenti dei licei di Palermo.
Aula 1 - Cassarà
● Umberto Di Maggio, Angela Cutittia, Lidia Scifo
Dalla bellezza mediatica alla bellezza vitale: Kim, le Kardashian e l’estetico-sociale come paleocoscienza virtuale
Collabora: Giulia Galeano
Aula 2 - Cassarà
● Michele Ciancimino
La fascinazione di un mix privacy
● Cecilio Sapia
Cultura della legalità, dimensione ambientale e sociale nei romanzi di Leonardo Sciascia, Luigi Pirandello, Rosa Fresca e Cuoreombroso di Gabriele D’Annunzio
Aula 3 - Galilei
● Giuseppe Seddio
Il marchio e l’artista
● Marco Cedro
La tutela della bellezza ed i nuovi mecenati – la sfida del diritto tributario
Collabora: Sofia Arcara
Aula 4 - Cassarà
● Giuseppe Mannino
La bellezza è negli occhi di chi la osserva: educarsi alla bellezza
Collabora: Carola Pace
● Tancredi Buscemi
Quando la bellezza paga: Palermo barocca tra cantieri, salari e creatività
Aula 5 - Cassarà
● Francesca Costanza
Turisti “contati” e turisti “con meta”? Quando azienda fa rima con coscienza
● Maurilio Felici
La politica del Diritto romano
Collabora: Leandro Butera, Francesco Calcara e Stefania Castelli
Aula 6 - Galilei
● Pietro Lo Iacono
La bellezza salverà il mondo: arte, cultura e religione a Palermo
● Letizia Lo Presti
La bellezza della scoperta: opportunità o ostacoli della ricerca scientifica nel mercato
Aula 9 - Cassarà
● Giuseppe Notarstefano
Quale bellezza salverà il mondo? La sfida della valutazione di impatto culturale
Aula 12- Cassarà
● Maurizio Lisciandra
La bellezza della Costituzione: dall’Assemblea Costituente alla Convenzione sul Diritto dell’Uomo
● Giuseppe Terzo
L’economia della bellezza e creativa
Aula 13 - Galilei
● Anna Minà
Educazione alla Bellezza e comunicazione
Contributi itineranti
● Giampaolo Frezza
Letture scelte tratte da G. Frezza, “Palermo Spasimo”, Rubbettino, 2025 durante la passeggiata ai Quattro Canti alle 20.

Nessun commento:

Posta un commento