di Ambra Drago
Quattrocento luoghi da scoprire insieme a altrettante passeggiate, degustazioni, concerti e visite teatralizzate. Tutto questo è " Le Vie dei Tesori. Un unico filo conduttore di bellezza che unisce sedici città siciliane alle quali si è unita, dal 18 ottobre, anche Mantova, dove già il Festival conta la sua presenza di 8 anni. Un Festival che in tutti a questi anni ha costruito reti con Unicredit, come main sponsor.
"Anche noi stiamo provando a dare il nostro contributo e siano contenti di realizzare sempre questa partnership ha sottolineato Salvatore Malandrino, Regional Manager di Unicredit Sicilia. Inoltre stiamo cercando di dare un contributo tecnico per quel che riguarda nella gestione ad esempio della biglietteria online. Siamo orgogliosi di essere al fianco di questo Festival".Subito dopo, in conferenza stampa, ha preso la parola, all'ideatrice e organizzatrice del festival, Laura Anello:"Quando si arriva dopo un anno di lavoro a questo punto è sempre una soddisfazione. Quest'anno abbiamo voluto coinvolgere i referenti del progetto. Sono rimasta colpita in questa gara che si innesca nel voler aprire dei ruoli chiusi. Ci avviano a questa 19esima edizione con entusiasmo. E a proposito dei giovani ci saranno 500 senior".
Presente anche il sindaco Lagalla:" A me piace dare dei numeri e la manifestazione nell' edizione precedente ha raggiunto 250mila presenze. una recentissima indagine delle riviste specializzate pone la trasformazione dell' area di Palermo pone la nostra area tra i tre porti più belli. La città cresce, a dispetto di quello che dicono. I dati ci consegnano due cuspidi stagionali, ovvero il periodo che coincide con la primavera e il periodo dell' immediato post agosto. da sempre Palermo conosce da agosto una flessione ma che è statisticamente ripetitiva".
Un saluto in rappresentanza dell' assessore al Turismo, Amata, è stato portato da Ludovico Giambrone." È un impegno a sostegno del festival che già da anni esiste. È un'iniziativa strategica da un punto di vista culturale e turistico. In questo momento voglio sottolineare l'importanza di estende il Festival a novembre un modo anche di incrementare il turismo. La capacità di promuovere segmenti del turismo lento, esperenziale e non ultimo l'importante indotto economico. Ma quello che guardiamo con attenzione e la capacità di rafforzare l'interazione tra pubblico e privato". E ha sottolineato l'importanza dello spirito collaborativo e questo ha voluto evidenziare Marco Betta, direttore del Teatro Massimo." Ci saranno visite speciali sul palcoscenico e noi siamo quello che vogliamo. la Via dei Tesori insegna la cura dei luoghi e il rispetto alla bellezza. Siamo pronti a collaborare anche per i 20 anni che si celebrano il prossimo anno. Intanto buon diciannovesimo compleanno".
Per quanto riguarda la partecipazione alla manifestazione basta acquistare il coupon per l'ingresso con visita guidata su www.leviedeitesori.it o negli infopoint allestiti nelle varie città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per quattro visite e da 3 euro per un singolo ingresso. Per le passeggiate invece il coupon il costo è di 8 euro. Per le
Esperienze, i coupon sono di valore variabile. L' organizzazione consiglia la prenotazione online su www.leviedeitesori.com. " Le scuole o i gruppi, sottolineano gli organizzatori, i gruppi o le scuole possono scrivere a info@leviedeitesori.it".
Nessun commento:
Posta un commento