Diverse attività faranno immergere i partecipanti in un mondo di realtà virtuale ed aumentata, anche attraverso proiezioni olografiche, faranno scoprire l’importanza e l’utilità dell’Intelligenza Artificiale nei campi più disparati.
Molte delle attività previste affrontano tematiche e problematiche attuali come la conservazione della biodiversità, la sostenibilità, la cura delle acque e il contrasto al cambiamento climatico. I visitatori saranno guidati nel mondo dello sviluppo di nuovi materiali e sistemi tecnologici innovativi per la transizione energetica green. Nel campo della salute saranno illustrati gli ultimi sviluppi della ricerca per sconfiggere malattie rare e non o come tracciare e combattere le microplastiche.
Per gli appassionati di auto sarà possibile vedere lo sviluppo di una macchina da corsa elettrica progettata dal team UniPa-APEX.
Ci saranno anche “misteri risolti” come l’identità svelata del motore di un’antica automobile, icona degli anni Venti, un preziosissimo Isotta Fraschini tipo 8A, ritrovato in stato di abbandono nell’antica stazione della funivia Trapani-Erice.
Sarà inoltre possibile visitare il Museo dei Motori, che ospiterà alcuni stand espositivi dell’Orto Botanico, del Museo di Geologia Gemmellaro, del Museo di Zoologia Doderlein, del Museo della Specola, oltre ad alcuni laboratori didattici a cura dell’Associazione Palermo Scienza.
L’iniziativa è stata anticipata da diversi pre-eventi SHARPER, tra cui lo spettacolo “Magia della Chimica”, il concerto per duo bandoneon e chitarra con musiche dedicate al compositore argentino Astor Piazzolla organizzato con l'Associazione Palermo Classica, la dimostrazione di tecniche tradizionali per realizzare mosaici, affreschi e dipinti a cura di studenti e tutor del corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali.
Domani, venerdì 26 settembre, alle 11.00, nella Sala Lanza dell’Orto Botanico, si terrà l’incontro "Tra scienza e parole", promosso dal Centro Nazionale per la Biodiversità per instaurare un dialogo fra uno scrittore e un ricercatore come esempio di scambio comunicativo e creativo fra scienza e letteratura. Sarà presente lo scrittore Andrea Tarabbia, vincitore del Premio Campiello 2019 con Madrigale senza suono, ed esperto del rapporto fra scienza e letteratura.
Quest’anno oltre alle ricercatrici e ai ricercatori dell’Università di Palermo, che parteciperà con i suoi Dipartimenti, l’Area Terza Missione, il Sistema Museale – UniPa Heritage, il Sistema Bibliotecario, la Scuola di Dottorato, ATeN Center e il PUP - Polo Universitario Penitenziario, saranno coinvolti numerosi altri enti ed associazioni, tra cui la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, il Museo Archeologico Regionale “A. Salinas”, RiMED, IRCSS-ISMETT, l’Associazione Palermo Scienza, l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN-CNR), l’Istituto di Biofisica (IBF-CNR), l’Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT-CNR), l’Istituto di Astrofisica spaziale e Fisica cosmica (INAF-IASF). E ancora, l’Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana” (INAF-OAPA), l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), la Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Saranno inoltre presenti con i loro laboratori mobili l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, i Vigili del Fuoco, il 37° Stormo dell’Aeronautica Militare, il 4° Reparto di volo della Polizia di Stato e la Polizia Scientifica.
Nel 2025 SHARPER coinvolge 15 città sul territorio nazionale: Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino, attraverso una rete diversificata di nove partner, tra cui Università, Enti di ricerca, musei, imprese sociali e più di 200 stakeholder della società civile, del mondo creativo culturale, dell'industria, della ricerca e dell'istruzione.
Il progetto SHARPER 2024-2025 è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori, azioni Marie Skłodowska-Curie, GA 101162370.
Nessun commento:
Posta un commento