Questo Governo, invece di risolvere i problemi, li crea”. Giambona richiama anche la mobilitazione già avviata dai sindacati del comparto. “Le organizzazioni sindacali hanno proclamato lo stato di agitazione e annunciato un sit-in di protesta. Una voce forte e legittima che non può essere ignorata. Il malessere dei lavoratori è reale e il Governo regionale, continuando a fare orecchie da mercante, alimenta solo tensione e sfiducia”. Con la mozione presentata in Aula, il vicepresidente del gruppo PD chiede che nella prossima manovra finanziaria siano subito stanziate le risorse per incrementare il Fondo risorse decentrate, come previsto dalla legge nazionale. “Non si può continuare a prendere tempo - incalza il deputato dem -. Ogni giorno che passa aumenta la distanza tra la Sicilia e il resto del Paese. La responsabilità è tutta del Governo regionale, che ancora una volta dimostra incapacità e mancanza di rispetto verso i lavoratori e verso i cittadini che hanno diritto a un’amministrazione efficiente - conclude -. Schifani smetta di nascondersi dietro le scuse: servono fatti immediati, non chiacchiere”.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
SICILIAUNONEWS
▼
On. Mario Giambona - Sicilia: Lavoro. "Governo Schifani mortifica lavoratori regionali, servono risorse per fondo accessorio"
“Il Governo Schifani continua a mortificare i lavoratori regionali, ignorando una norma nazionale chiara e già in vigore che garantisce più giustizia retributiva e condizioni dignitose per il personale del comparto”. Lo ha detto Mario Giambona, vicepresidente del gruppo del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana, che ha depositato un’interrogazione e una mozione per chiedere l’immediata applicazione delle disposizioni previste dall’articolo 14, comma 1 bis, del decreto-legge 25/2025. “Mentre in tutta Italia si procede ad armonizzare il trattamento accessorio del personale degli enti territoriali con quello dei ministeri - spiega - in Sicilia la giunta resta immobile. È un atteggiamento inaccettabile che rischia di svuotare la Regione di nuove energie perché i vincitori di concorso rinunciano per colpa di stipendi troppo bassi e la macchina amministrativa si blocca.
Nessun commento:
Posta un commento