Zampa, promotrice della legge sui minori stranieri non accompagnati, è intervenuta nel corso del panel “Il cuore sociale di Palermo: il ruolo del Volontariato nel Terzo settore”: “Il volontariato costruisce anche ricchezza economica, nel momento in cui costruisce una società più solidale, oltre che più felice e serena”. Mentre Gaetano Gambino, presidente del Partito Democratico di Palermo, ha spiegato come le attività legate a Terzo settore e volontariato producano il cinque percento del pil italiano, per un totale di circa 80 miliardi: “Un terzo della popolazione - ha aggiunto Gambino - riceve assistenza dal terzo settore, che impegna 3,5 milioni di persone: fra i quali 2,5 milioni sono volontari”.
Al dibattito hanno partecipato anche Giuseppe Mattina, ex assessore alla Cittadinanza sociale del Comune di Palermo; Stefania Campanella, amministratore delegato della Cooperativa sociale CAAP; Alfonso Cinquemani, presidente del Centro Astalli; Fausto Melluso, presidente dell’Arci di Palermo, Cettina Cammarata, della Comunità di Sant’Egidio.
La politica internazionale al centro del secondo panel: “Europa e territori: il futuro di Palermo e della Sicilia”, al quale hanno partecipato: Matteo Orfini, componente della Commissione Politiche dell’Unione Europea della Camera; Giuseppe Lupo, vicepresidente della Commissione Budget al Parlamento europeo; Camilla Laureti, europarlamentare e responsabile delle Politiche agricole e alimentari del Partito Democratico; oltre alla Segretaria del Pd di Palermo, Teresa Piccione.
“Viviamo una fase nuova sui rapporti con gli Usa - ha detto Orfini -: non c’è più l’Alleanza Atlantica nel modo in cui la conoscevamo, per via dell’atteggiamento di Trump. E anche la gestione di Ursula von der Leyen non è stata impeccabile. Questo deve portarci a comprendere che il meccanismo delle relazioni vada ripensato. Dobbiamo pensare come aprire nuove strade commerciali e come potenziare rapporti per sostenere le nostre aziende e determinate filiere”.
Sull’utilità del riarmo si è detto favorevole Giuseppe Lupo: “C’è bisogno di una difesa comune. Ripudiamo la guerra ma dobbiamo essere nelle condizioni di difendere i nostri cittadini anche se non tutti in Europa sono d’accordo. C’è una battaglia vera: dobbiamo muoverci per una difesa comune e per fare questo bisogna rivedere i trattati. Sulla difesa il M5S sbaglia, spero possa esserci un chiarimento per condividere anche con loro alcune battaglie”.
“La lotta alla mafia come priorità!” è il titolo del dibattito che apre gli incontri di oggi pomeriggio (ore 17) per la seconda giornata della festa dell’Unità di Palermo. Ospite Maurizio de Lucia, procuratore capo di Palermo, insieme a Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia, presidente della Commissione Antimafia all’Ars, Antonello Cracolici e alla senatrice Enza Rando, membro della Commissione Antimafia e responsabile Contrasto alle mafie, Legalità e trasparenza del Partito Democratico.
Alle 18,30 Sandro Ruotolo, giornalista, europarlamentare e responsabile Informazione, Cultura e Memoria del Partito Democratico parlerà di giornalismo d’inchiesta e libertà di stampa.
Alle 19,15 il secondo panel della giornata: “Conoscenza, competenze, lavoro”. Intervengono: Daniela Crimi, preside del liceo linguistico Cassarà di Palermo; Giorgio Marretta, segretario provinciale GD Palermo; Vincenzo Barbaro, consulente del lavoro e amministratore Unico Barbaro & Partners Job Consulting stp; Antonio Rubino, componente della direzione nazionale del Pd; Alessandro Bellavista, ordinario di Diritto del lavoro all'Università di Palermo; e la deputata regionale Valentina Chinnici, membro della Commissione Cultura, Formazione, Lavoro all’Ars.
In serata (ore 21), nello spazio teatro Teatrolab mette in scena AMLET* di Luigi Maria Rausa e, a seguire, stand-up di Emanuele Pantano e il concerto degli Agricantus.
PROGRAMMA FESTA DELL’UNITÀ 2025
Venerdì 26 settembre
- Ore 16 – Presentazioni editoriali
Libro Mafia e racket di Elio Sanfilippo e Maurizio Scaglione. Dialogano con gli autori: Emilio Miceli (presidente Centro Studio Pio La Torre), avvocato Fausto Amato, professore Costantino Visconti (Università di Palermo)
- Ore 17 - Panel | “La lotta alla mafia come priorità!”
Intervengono:
• On. Antonello Cracolici;
• Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia;
• Dott. Maurizio de Lucia;
• Sen. Enza Rando
Modera: Manlio Viola (Blog Sicilia)
- Ore 18.30 – Panel | “Il giornalismo d’inchiesta e la libertà di stampa”
• On. Sandro Ruotolo, europarlamentare;
• Salvatore Cusimano, ex direttore RAI Sicilia
- Ore19.15: Panel | “Conoscenza, competenze, lavoro”.
Introduce: Antonino Musca;
Intervengono:
• Daniela Crimi;
• Giorgio Marretta;
• Vincenzo Barbaro;
• Antonio Rubino;
• Alessandro Bellavista;
• On. Valentina Chinnici
Modera: Nino Amadore (Il Sole 24 Ore)
- Ore 21- Teatrolab mette in scena AMLET* di Luigi Maria Rausa
- Ore 22 - Stand-Up di E. Pantano
- Ore 22.30 – Concerto Gruppo musicale degli AGRICANTUS
Sabato 27 settembre
- Ore 10.30 – Panel | “Territori, decentramento e comunità: le proposte dei circoli del Partito Democratico”
Intervengono: i segretari e le segretarie dei Circoli e i consiglieri di Circoscrizione
Modera: Carmelo Greco
- Ore 16 – Panel | “Un futuro senza violenza: conferenza delle donne”
Strategie, esperienze e strumenti per contrastare la violenza di genere
Intervengono:
• Adriana Palmeri;
• Giuseppina Torre, pianista;
• Milena Gentile;
• Elvira Rotigliano;
• Cleo Li Calzi;
• On. Valeria Valente;
Modera: Barbara Visentin (Corriere della Sera)
- Ore 17.30 – Panel | “Un nuovo sviluppo per Palermo e la Sicilia: lavoro, imprese, futuro sostenibile”
Introduce: Carmelo Greco;
Intervengono:
• Giuseppe Glorioso;
• Patrizia Di Dio;
• Vincenzo Fasone;
• Rosi Di Stefano;
• Alessandro Albanese;
• On. Michele Catanzaro
Modera: Maria Calabrese (IlSicilia.it)
- Ore 19 – Panel | “Politica estera: dall’Ucraina a Gaza”
Intervengono:
• Sen. Alessandro Alfieri;
• On. Giuseppe Provenzano;
• On. Lucia Annunziata, europarlamentare
Modera: Emanuele Lauria (Repubblica)
- Ore 22.30 - Concerto SHAKALAB
Domenica 28 settembre
- Ore 10 – Panel | “Confronto sugli Enti Locali”
Dialogo su PNRR, bilanci comunali, aree interne, sanità, scuola;
Introduce e modera: Marco Guerriero
Con:
• Teresa Piccione;
• On. Mario Giambona;
• On. Davide Baruffi
Intervengono rappresentanti Associazioni EE.LL.
- Ore 11 - Dibattito con sindaci, consiglieri comunali, consiglieri provinciali.
Conclusioni: On. Davide Baruffi;
- Ore 16 - Presentazione Libro di Gilda Sciortino dal titolo “Noemi Crack Bang. La banalità del male”
- Ore 17 – Panel | “Proposte e prospettive per il futuro della città”, con il contributo dei consiglieri comunali del PD e dei sindacati provinciali.
Intervengono:
• Teresa Piccione;
• Rosario Arcoleo;
• Mariangela Di Ganci;
• Fabio Teresi;
• Mario Ridulfo;
• Federica Badami;
• Ignazio Baudo
Modera: Manlio Mele
- Ore 18,30 Panel – Cantiere PALERMO 2027
Intervengono:
• Teresa Piccione (PD);
• Steni di Piazza (M5S);
• Roberto Lannino (AZIONE);
• Giandomenico Lo Pizzo (Italia Viva);
• Barbara Evola - Ramon La Torre (Rifondazione Comunista);
• Fabio Giambrone (Europa Verde);
• Manuela Parrocchia (SI);
• Stefano Fiorentino (Più Europa)
Conclude On. Davide Baruffi
Modera: Roberto Immesi (Live Sicilia)
- Ore 21.00 – Gruppo musicale DONI’S BAND;
- ORE 22.30 CLOSING PARTY- DJ SET (S.Cataldi-L.Rausa)
Nessun commento:
Posta un commento