SICILIAUNONEWS

Parco giochi inclusivo a Mondello: inaugurato in via Palinuro il nuovo spazio accessibile per tutti i bambini

Palermo fa un passo avanti verso l'inclusione e la sostenibilità urbana con l'inaugurazione del parco giochi inclusivo di Mondello, realizzato in via Palinuro, accanto al plesso scolastico “Riso” dell’Istituto Comprensivo "Borgese - Mondello". Questo nuovo spazio pubblico è progettato per garantire il diritto al gioco a tutti i bambini, con o senza disabilità, in un ambiente sicuro, accessibile e stimolante.

Un progetto di inclusione e rigenerazione urbana a Palermo

Il progetto è stato possibile grazie a un protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo – Ufficio Gestione Verde Urbano, Agricoltura Urbana e Rapporti con RE.Se.T., l’Istituto Comprensivo "Borgese - Mondello" e la Società Iris Mobili Srl. Una sinergia tra istituzioni, scuola e privati che ha portato alla creazione di un luogo ad alto valore sociale per il quartiere e per l’intera città.

All’inaugurazione ufficiale erano presenti il sindaco Roberto Lagalla, l’assessore Pietro Alongi, l’assessore Aristide Tamajo, la consigliera comunale Catia Meli, la dirigente scolastica Anna Maria Caruana e Federica Barberis, direttrice vendite della società Iris Mobili Srl.

Giochi accessibili e spazio educativo

Il parco giochi inclusivo di via Palinuro è stato progettato senza barriere architettoniche e dotato di attrezzature inclusive: altalene e giostre accessibili, scivoli e pannelli sensoriali che favoriscono lo sviluppo motorio, sensoriale ed emotivo di tutti i bambini.

All’interno del plesso scolastico “Riso” è stato inoltre realizzato un orto didattico, pensato come laboratorio educativo permanente per gli alunni della scuola. Un’iniziativa che unisce inclusione, educazione ambientale e cittadinanza attiva.

Dichiarazioni delle istituzioni e dei promotori

Roberto Lagalla, sindaco di Palermo: «L’inaugurazione del parco giochi inclusivo di Mondello rappresenta un segnale concreto dell’impegno dell’Amministrazione per una città più giusta, accogliente e attenta ai bisogni di tutti, in particolare dei più piccoli. Abbattere le barriere, non solo fisiche ma anche culturali, significa costruire comunità più coese e solidali».

Pietro Alongi, assessore alle Politiche Ambientali: «Il parco giochi inclusivo di Mondello è un modello concreto di rigenerazione urbana e attenzione all’ambiente. Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, è nato uno spazio di socialità, educazione e crescita. Esperienze come questa devono moltiplicarsi in tutta Palermo».

Catia Meli, consigliera comunale: «Ho voluto fortemente questo progetto per garantire a tutti i bambini il diritto al gioco, senza esclusioni. Il parco inclusivo di Mondello oggi è realtà: un luogo dove la diversità diventa una ricchezza per tutta la comunità».

Anna Maria Caruana, dirigente scolastica: «Questo parco rappresenta un traguardo importante per la comunità scolastica e cittadina. Un luogo accessibile, sostenibile e realmente inclusivo, in linea con il diritto di ogni bambino a fruire degli spazi pubblici».

Federica Barberis, direttrice vendite Iris Mobili Srl: «Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo progetto di inclusione e rigenerazione urbana. Palermo ci ha accolti con affetto e oggi restituiamo questo gesto concreto alla città e alle sue famiglie».

Un modello per una Palermo più accessibile e sostenibile

Il parco giochi inclusivo di via Palinuro a Mondello è destinato a diventare un punto di riferimento per il quartiere e per l’intera città di Palermo. Un esempio virtuoso di come la collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e imprese private possa generare progetti ad alto impatto sociale, culturale ed educativo.

Un’iniziativa che promuove il diritto al gioco, all’inclusione e alla partecipazione, contribuendo alla costruzione di una Palermo più accessibile, verde e sostenibile.

Nessun commento:

Posta un commento