SICILIAUNONEWS

“Salina Jazz Festival 2025” la nona edizione dedicata a Clara Rametta

“Senza cultura e tutte le attività artistiche che ne derivano, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro” è con queste brevi ma intense parole di Albert Camus che si avvia ai nastri di partenza il “Salina Jazz Festival”. La 9° edizione è dedicate a Clara Rametta, fondatrice dell’Associazione Didime 90 e ideatrice del festival, donna di cultura che grazie alla sua tenacia ha sempre valorizzato sull’isola di Salina ed in ogni parte l’arte e la musica. Clara Rametta ha sostenuto con passione il Salina Jazz Festival sin dalla sua nascita, contribuendo a renderlo un simbolo di rinascita culturale, bellezza e apertura internazionale per la comunità isolana e per tutti gli ospiti che hanno imparato ad amarla.
Un viaggio tra le Note del Mare Mediterraneo e del Jazz, un festival Jazz unico quello a Salina che porta la firma del Direttore Artistico, M° Giuseppe Urso, e che accarezza ed unisce in perfetta armonia la musica all’Isola, al mare ed al suono del silenzio della natura immersa in un’oasi di pace e tranquillità, un luogo fucina di eventi cultuali quale è Palazzo Marchetti sede del Festival. Grande attesa dunque per il festival divenuto oramai internazionale, in scena da venerdì 26 sino a domenica 28 settembre, per una tre giorni piena di note in jazz nella splendida isola di Salina. Il Festival animerà l’isola dipingendola con il sound di gruppi diversi, con doppio set alle ore 19.30 e 21.30, e anche quest’anno ha invitato giovani musicisti per dare spazio ai talenti del territorio e con la speciale.
Il Salina Jazz Festival è divenuto nel corso degli anni un punto di riferimento per musicisti e appassionati provenienti da tutta Italia e dall’estero. Quest’anno il festival si arricchisce di nuove proposte e iniziative, con un cartellone che spazia dal jazz tradizionale ai suoni più contemporanei e sperimentali. Sull’iniziativa interviene il direttore artistico Giuseppe Urso che dichiara la propria soddisfazione nel realizzare quest’anno Festival a Salina dedicandolo all’amica Clara Rametta: “pensando al Salina Jazz Festival, mi piace ricordare Clara che tanto ha fatto per la cultura e la musica. Penso alle parole di Haruki Murakami che afferma ...”l’incerto e fuggitivo bagliore di tante stelle si mescola alla luce di qualche stella fissa, questo è l’affascinante scenario che emerge dal mondo del jazz”... E questo è ciò che provo ricordando Clara, assieme agli artisti invitati al nostro Festival, in un luogo magico come l’Isola di Salina. Le note di ogni concerto saranno dedicate a Clara per divenire un tutt’uno col pubblico, ogni anno sempre più numeroso e pieno di aspettative. Per noi essere giunti alla nona edizione del Salina Jazz Festival è motivo di orgoglio perché dimostriamo quanto sia importante la musica, quale volano culturale ed artistico, un mezzo universale senza confini e senza limiti. Il jazz ne è indubbiamente una dimostrazione autorevole grazie soprattutto alla improvvisazione che ne determina la caratteristica principe. Essere nuovamente a Salina con un programma fitto di concerti sia all’alba che dal tramonto sino a tarda sera, ci permettere di affermare il valore altissimo culturale della musica grazie alla volontà della mia amica Clara Rametta. Questa edizione sarà un atto d’amore e di gratitudine nei suoi confronti, nel segno della musica e della sua idea di cultura come motore di sviluppo e accoglienza”.
Un’esperienza unica tra natura e musica, tutto questo è il Salina Jazz Festival che si propone come un’esperienza totalizzante, che unisce la passione per la musica all’amore per il territorio, in uno scenario naturale mozzafiato tra mare cristallino e tramonti indimenticabili. Il Salina Jazz Festival, perciò, propone anche dei concerti alle albe, alle ore 6.30, con dei momenti in musica immersivi nella meravigliosa Isola con tutti i suoi odori, colori e bellezze naturali incantevoli per vivere un’esperienza indimenticabile, dove la musica incontra il mare, la natura e la passione.
IL PROGRAMMA
Tre giornate di musica, tra Palazzo Marchetti e i porti di Santa Marina e Malfa, con concerti al tramonto e all’alba che esaltano la suggestione del paesaggio eoliano. Tutti i concerti sono ad ingresso libero.
Venerdì 26 settembre
ore 20.00 | Rino De Patre duo
ore 21.30 | Qanat Trio
Sabato 27 settembre
ore 06.30 | Musica all’alba (Santa Marina Porto)
ore 20.00 | Kolne Trio
ore 21.30 | Big Papa & Carmen Avellone 4et fest Vito Giordano
Domenica 28 settembre
ore 06.30 | Musica all’alba (Malfa Porto)
ore 20.00 | Aki Spadaro & Giorgia Meli
ore 21.30 | Munafò / Merighi / Giambruno / Urso
Salina Jazz Festival – settima edizione
Direzione artistica Giuseppe Urso

Nessun commento:

Posta un commento