SICILIAUNONEWS

Sonia Contino incanta Villa Niscemi con due grandi classici della lirica

In occasione dell’evento Autunno in Arte, che si è svolto presso la storica Villa Niscemi di Palermo, il soprano Sonia Contino ha regalato al pubblico un momento di altissima intensità emotiva grazie alla sua straordinaria esecuzione di due celebri brani della musica classica:
- "O Mio Babbino Caro" di *Giacomo Puccini,
- "Ave Maria" di *Charles Gounod*.
Un’interpretazione raffinata e toccante che ha saputo unire arte visiva e musica, confermando il talento e la versatilità dell’artista, protagonista della mostra.
L’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi artisti contemporanei, ha rappresentato un momento di riflessione e bellezza, ponendo al centro la figura della donna come fonte di ispirazione e rinascita.
Sonia Contino si laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Palermo, diploma di Canto conseguito presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo. Soprano lirico, Insegnante dal 2004 in scuole medie statali ; si diploma a Palermo e partecipa a saggi e masters di fonetica, dizione, canto e ai Concerti con l’Associazione “Gli Armonici” Orchestra da Camera, dir. Maestro U. Bruno scelta come voce belliniana. E’ ammessa nel 1994 al corso di Canto dell’ EAOSS (Ente Aut. Orchestra Sinfonica Siciliana) – Amici della Musica di Trapani col Soprano Sonja Stenhammar (operetta, zarzuela e repertorio sacro) di cui segue in Svizzera a Ginevra corsi privati dal 1994 al 2001.
Prende parte alla 50esima Stagione Luglio Musicale Trapanese dove si distingue per le doti vocali ed è scelta da impresari (G. Braschi, J. Gitto, F. Rollo; A. Strada, R. Bogani , De Lucia, M. Migliara e G. Ronconi a Milano; dir. P. Colombo e M. Gabioud a Ginevra) e direttori d’orchestra (A. Guadagno, S. Oliva, M. Beltrami, G. Bisanti, R. Gianola, P. Gelmini, C. Morbo, A. Bocus, Attardi, G. Tavanti, L. Magiera..) per ruoli in Tournée teatrali: “Tournée del Teatro Lirico di Bari” nel 1999 in Teatri d’Opera Europei (Francia, Spagna – Portogallo, Ginevra e Strasburgo)dell’opera “Il Trovatore” di G. Verdi, impresario A. Travaglio, regia A. Rubini.
Riceve il Premio Lirico della “Provincia Regionale di Palermo” ed è invitata ad inaugurare il XIII Festival Organistico di San Martino delle Scale (Palermo), soprano solista. Artista Solista in concerto presso l’Ass. Musicale “Il Tempietto” a Roma (Teatro di Marcello: Antico Teatro Romano all’ aperto). Si specializza in canto lirico nei corsi dell’ Ente Teatro Massimo di Palermo (Pier Miranda Ferraro, M. Trombetta, E.L. Smith, R. Gazzani, L. Cuberli, Rolando Panerai; Leone Magiera) e partecipa all’ opera “I due timidi” di Nino Rota (Officina – Laboratorio).
Prende parte ai corsi del Festival Pucciniano di Torre del Lago con Magda Olivero. Ha seguito Corsi Internazionali di Perfezionamento col tenore Carlo Cossutta e Maestro Aldo Danieli, col soprano Renata Scotto (presso la fondazione Walton a Ischia patrocinata dal Principe di Galles) e ten. A. Lo Forese (G.Verdi ”la Traviata”) e N. Martinucci, Maestro Dir. Leone Magiera (W. A .Mozart ”don Giovanni”), Angelo Manzotti (Repertorio dei sopranisti), tenore V. Terranova (Arie napoletane), con i Maestro L. Baragiola e A. Ruggiano (repertorio), e privati col tenore Pier Miranda Ferraro e col baritono Yldiz Seit a Milano. Ruolo di “Donna Elvira” per Etruria Musicalfestival diretta da L. Magiera, regia M.Cirina.
Ha partecipato a corsi di fonetica e dizione (R. Canessa, Dr. Cupido), Arte Scenica (Francesco Maselli, Paolo Terni, Ugo Gregoretti, F. Soleri, Sergio Rubino), danza (C. Conti e C. Celi), di Storia del teatro (N. Savarese, M.De Marinis) e di Musica d’insieme (F. Monego)… Ricopre il ruolo di Mutter in Die Gezeichneten di F. Schreker ,regia di Graham Vick, scene e costumi Paul Brown, Dir. Philippe Auguin nella Stagione 2010 del Teatro Massimo di Palermo, spettacolo premio regia Abbiati per la Lirica dal Presidente della Repubblica Italiana. Ricopre in Stagioni Liriche i seguenti ruoli ( già più volte eseguiti quelli sottolineati : Castello Sforzesco a Milano, Teatro Manzoni di Monza, Teatro di Udine, di Lugano … ): Arie Antiche; Arie del Farinello; Arie di Tosti; Arie d’Operetta; Canzoni Napoletane. Arie da Zarzuele Spagnole; Canzoni popolari spagnole di M. De Falla…
Svolge attività concertistica: Inaugurazione Stagione Pomeriggi Musicali e Festa della Repubblica di Montecatini Terme; Baveno-Stresa per il Rotary Club International; Etruria MusicalFestival (Tarquinia); Villa Olmo a Como con Orchestra Mandolinistica di Tradizione Città di Milano; per Ass. Turismo di Milano al Castello Sforzesco a Milano; Radio Mater a Erba; per le Guardie d’Onore al Pantheon a Roma alla presenza delle Altezze Reali di Savoia (che le conferiscono a Ginevra per i meriti artistici l’onorificenza del titolo di dama) e autorità politico-militari e religiose, al Tempio Civico di Milano, a Novara..; Santuario della Regina dei gigli in San Giorgio a Cremano-Napoli alla presenza del cardinale Sepe; per l’ UNIRR in Francia (a Toulon) alla presenza di autorità politiche e militari; ha diretto “Cori di Voci Bianche” ed è apprezzata interprete del Repertorio Sacro .
La sua voce è stata definita da note personalità artistiche: ”Voce morbida e penetrante, dal timbro pastoso e dal colore antico, caratteristiche messe maggiormente in evidenza da un intenso e profuso impegno che valorizza la bravura e l’innata effusione di sentimenti ed emozioni che questa voce esprime.” Riscuote notevole successo di pubblico e di personalità artistiche per il suo innato talento scenico.

Nessun commento:

Posta un commento