SICILIAUNONEWS

Al via sabato 25 ottobre, al Cinematocasa (Pa), Jazz Up Close, rassegna jazz di 15 appuntamenti che vedranno protagonisti alcuni tra i più raffinati e rappresentativi musicisti del jazz siciliano

Al Cinematocasa di Palermo (via Maqueda, 124) prende vita, a partire da sabato 25 ottobre e fino al 13 dicembre, “Jazz Up Close” – 15 Nights of Creative Stories, un ciclo di concerti che comprende 15 appuntamenti (ore 22.00, ingresso gratuito con cena o consumazione bar) che vedranno protagonisti alcuni tra i più raffinati e rappresentativi musicisti del jazz siciliano, interpreti di una scena musicale ricca di creatività e di dialogo.
Questi gli artisti ospiti: Giorgia Meli quartet, Gianni Gebbia e Aki Spadaro, Claudio Giambruno, Gaetano Riccobono trio, Oscar Zenari trio, Sergio Munafò trio, Roberta Sava trio, Simona Trentacoste e Francesco Guaiana, Loredana Spata, Toni Piscopo trio, Carla Restivo trio, Pamela Barone quartet, Giuseppe Mirabella, Salvatore Bonafede e Mimmo Cafiero, Gianni La Rosa & Linda Armetta quartet.
Si parte sabato 25 ottobre con il Giorgia Meli Quartet, che proporrà “Partidas”, un percorso musicale che intreccia l’eredità della musica brasiliana con un linguaggio sonoro moderno e personale. Il repertorio spazia dai classici del Brasile fino a brani originali che riflettono influenze jazz, pop e contemporanee. La formazione – Aki Spadaro al pianoforte, Marco Grillo al basso, Manfredi Crocivera alla batteria e Giorgia Meli alla voce – dà vita a un suono fresco e attuale: groove incisivi, armonie raffinate, spazi di improvvisazione e una voce che guida il racconto musicale con intensità ed eleganza.
Negli appuntamenti successivi si spazierà dalla rilettura di standards jazzistici e brani originali attraverso uno strumento ancestrale come il flauto indiano bansuri oltre al sax e le riflessioni armoniche con Gianni Gebbia e Aki Spadaro, al repertorio hard bop e soul-jazz con standard e pagine iconiche degli anni Sessanta (“Tea for Two”, “Smile” e “My Favorite Things” a “Airegin” (in 3/4), “Amsterdam After Dark”) del Claudio Giambruno Organ Trio.
Dal pianista veronese Oscar Zenari, con un concerto in trio dedicato ai grandi standard del periodo bebop, reinterpretando con stile personale e profonda sensibilità brani di autori come Thelonious Monk e Charlie Parker, alle atmosfere swing dell’American Songbook, passando dalla tradizione francese fino alle sonorità del Sud America del Loredana Spata Jazz VocaL Lab. Dal repertorio incentrato sulla song di Broadway con incursioni nella musica brasiliana e nella musica italiana del Gaetano Riccobono trio, fino alle “Maschere Nude” del Giuseppe Mirabella trio, un progetto artistico che racconta la sicilianità in modo non convenzionale attraverso l'interazione dinamica tra due musicisti di estrazione jazzistica ed il recitativo appassionato di una voce dal forte carattere siciliano.
Spazio alla fusione tra il jazz e le radici afro-portoghesi del Gianni La Rosa & Linda Armetta quartet e alle composizioni originali di matrice jazz contemporanea, standards tratti dal repertorio della Broadway song e brani di compositori come Burt Bacharach, Thelonious Monk, Cole Porter, Gershwin, Antonio C. Jobim del “Focus” duo Simona Trentacoste & Francesco Guaiana.
Ma anche un repertorio dedicato ai classici della musica jazz, un excursus musicale che parte dalla “Swing Era” al “BeBop”, attraverso il ritmo incalzante dello swing e il sound degli anni ‘30, ‘40 e ’50 del Roberta Sava trio e un omaggio al grande talento americano Barney Kessel da parte del Sergio Munafò trio. Classici del gospel e del jazz al funk passando anche dai Beatles verranno proposti da Carla Restivo trio, al quale seguiranno gli standards pop/jazz, con qualche puntata allo swing italiano, di Toni Piscopo trio.
Gli ultimi due appuntamenti saranno dedicati a “Due”, il nuovo progetto di Salvatore Bonafede e Mimmo Cafiero, un concerto interamente basato sull’improvvisazione e sulla complicità musicale maturata in oltre cinquant’anni di collaborazione e al Pamela Barone 4et, che propone un itinerario musicale che include la bossanova e le italian songs.
Sotto la direzione artistica di Mimmo Cafiero, Jazz Up Close è promosso dal Cinematocasa di Palermo, diretto da Massimo Di Martino, in collaborazione con l’Open Jazz Club: “Jazz Up Close” è un invito ad ascoltare da vicino, a ritrovare nella musica il senso dell’incontro, della libertà e dell’emozione condivisa - spiega il direttore artistico Mimmo Cafiero. Nel formato di Jazz “Up Close”, i musicisti suoneranno al centro della sala, circondati dal pubblico: una disposizione che annulla la distanza tra palco e platea e favorisce una partecipazione più profonda, emotiva e condivisa. Ogni serata diventa così un’esperienza di prossimità, un incontro tra storie, suoni e sensibilità”.
Ecco il calendario completo:
OTTOBRE
Sabato 25 - Giorgia Meli quartet
Venerdì 31 - Gianni Gebbia & Aki Spadaro
NOVEMBRE
Sabato 01 - Claudio Giambruno Organ Trio
Venerdì 07 - Oscar Zenari trio
Sabato 08 - Loredana Spata Jazz VocaL Lab
Venerdì 14 - Gaetano Riccobono trio
Sabato 15 - Giuseppe Mirabella trio
Venerdì 21 - Gianni La Rosa & Linda Armetta quartet
Sabato 22 - Simona Trentacoste & Francesco Guaiana
Venerdì 28 - Roberta Sava trio
Sabato 29 - Sergio Munafò trio
DICEMBRE
Venerdì 05 - Carla Restivo trio
Sabato 06 - Toni Piscopo trio
Venerdì 12 - Bonafede & Cafiero
Sabato 13 - Pamela Barone 4et

Nessun commento:

Posta un commento