SICILIAUNONEWS

Comune Palermo: "Giornata della Sostenibilità Ambientale"

Mercoledì 15 ottobre si è svolta con straordinaria partecipazione la “Giornata della Sostenibilità Ambientale”, promossa dall’Area comunale delle Politiche Ambientali in collaborazione con l’Ecomuseo Urbano “Mare Memoria Viva”, inserita nel ciclo dei numerosi eventi sostenuti dalle risorse del Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano (Misure di sensibilizzazione, formazione, partecipazione e adattamento – III C, ai sensi del Decreto Direttoriale n. 117 del 15 aprile 2021 del MASE).All’iniziativa hanno preso parte 290 alunni e alunne provenienti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado della città, accompagnati dai loro docenti, in una giornata interamente dedicata alla tutela dell’ambiente, alla conoscenza del territorio e alla consapevolezza ecologica.
Durante la mattinata, i giovani partecipanti hanno preso parte a diversi laboratori e alla diretta osservazione delle componenti e dei fattori del contesto ambientale della foce del fiume Oreto, dove, guidati da esperti, hanno potuto comprendere meglio i fenomeni legati ai cambiamenti climatici e all’equilibrio tra uomo e natura. La giornata si è aperta con la presentazione plenaria presso la Sala Eventi Spazio Meduse, con i saluti, dei funzionari dell’Area delle Politiche Ambientali e Transizione Ecologica e con gli interventi del Prof. Ing. Antonio Francipane e dell’Ing. Francesco Alongi, che hanno illustrato in modo chiaro e coinvolgente il tema “Cambiamenti climatici: cosa succede e cosa possiamo fare”.
A seguire l’Assessore alle Politiche Ambientali, Dott. Pietro Alongi, ha coinvolto i ragazzi in una riflessione sulla cittadinanza attiva, sulle tematiche dei rifiuti e dei consumi sostenibili. L’approfondita visita guidata negli spazi dell’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, scandita dai sapienti percorsi interattivi e multimediali ha mostrato ai bambini la relazione tra città, mare e ambiente, attraverso immagini, suoni e testimonianze della memoria collettiva e si è conclusa con l’esplorazione della foce del fiume Oreto. La numerosa, attenta ed entusiastica partecipazione delle scuole e dei bambini dimostra quanto sia importante investire nell’educazione ambientale e all’esercizio di pratiche sostenibili, per costruire insieme una città più consapevole e resiliente ai cambiamenti climatici con eventi, attività ed esperienze concrete e inclusive di formazione attiva, cittadinanza ecologica e partecipazione civica.

Nessun commento:

Posta un commento