SICILIAUNONEWS

Domani alle 10:00 presso la sala congressi del MAAS di Catania la presentazione del progetto “Sunrise for Banco Alimentare”

Al Banco Alimentare della Sicilia l'energia non si spreca e anche il sole fa la sua parte. ERG, Crédit Agricole Italia e Banco Alimentare della Sicilia insieme per il primo impianto solare solidale dell'Isola: energia pulita che genera valore sociale - CATANIA 20 OTTOBRE 2025 - Sostenibilità e solidarietà si incontrano a Catania per realizzare un futuro più equo e green è possibile. Domani, martedì 21 ottobre 2025, alle ore 10:00, presso la sala congressi del MAAS (Mercati Agroalimentari della Sicilia, via Passo del Fico sn) di Catania, sarà presentato il progetto “Sunrise for Banco Alimentare - Impatto positivo: nuove energie, Comunità in crescita”, nato dalla collaborazione tra ERG, Crédit Agricole Italia e Banco Alimentare della Sicilia.
Il progetto unisce tecnologia e persone: prevede la realizzazione di una tettoia fotovoltaica da 150 mq a servizio del magazzino di Banco Alimentare, con l’obiettivo di proteggere alimenti e operatori e, al tempo stesso, produrre energia rinnovabile per ridurre i consumi e liberare risorse economiche da destinare alla solidarietà. L’impianto da 19,74 kWp (kilowatt picco) consentirà una riduzione del 25% dei consumi energetici pari a un risparmio annuo stimato di 7.000 euro. È stato progettato e installato con il contributo di MCA Energy, azienda siciliana che ha aderito al progetto come partner tecnico, realizzando i lavori a prezzo di costo e curando gratuitamente progettazione e direzione lavori. Il progetto rientra nel programma “Social Purpose for Solar Revamping” di ERG, avviato nel 2022, che riutilizza moduli solari rigenerati provenienti dal revamping di due parchi fotovoltaici in Puglia, restituendo nuova vita a pannelli ancora efficienti in ottica di economia circolare per fini sociali. Ad oggi, l’iniziativa ha già dato vita a quattro progetti tra Italia e Africa - Malawi, Madagascar, Genova, Pistoia e ora Catania - con oltre 500 moduli installati per una potenza totale di 180 kWp.Con “Sunrise for Banco Alimentare”, la Sicilia diventa un laboratorio di sostenibilità sociale e ambientale, smentendo la narrazione di un territorio passivo e mostrando la capacità del terzo settore di guidare processi di innovazione e coesione grazie ai quali la produzione di energia pulita si trasforma in aiuto concreto per la Comunità.
Programma della giornata
“Sunrise for Banco Alimentare - Impatto positivo: nuove energie, Comunità in crescita”
Martedì 21 ottobre 2025 - Sala Congressi MAAS – Via Passo del Fico s.n., Catania
Ore 10:00 Accoglienza e welcome coffee
Ore 10:30 Saluti istituzionaliEnrico Trantino, Sindaco Comune di Catania
On. Giuseppe Carta, Presidente Commissione Ambiente dell’Assemblea Regionale Siciliana
Francesco Colianni, Assessore Regione Siciliana all'Energia e ai Servizi di pubblica utilità
Emanuele Zappia, Presidente MAAS Catania
Ore 10:45 – 11:45 Assia La Rosa, giornalista e founder I Press dialogherà con:Alessandro Garrone, Vice Presidente Esecutivo ERG SpA
Filippo Corsaro, Responsabile Direzione Regionale Sicilia, Crédit Agricole Italia
Donato Didonè, Direttore Fondazione Banco Alimentare
Frantz Puccetti, Coordinatore Progetti Banca d’Impresa, Crédit Agricole Italia
Pietro Maugeri, Vice Presidente Nazionale Fondazione Banco Alimentare e Presidente Banco Alimentare Sicilia
Ore 11.50 conclusioniGaetano Vecchio, Presidente Confindustria Sicilia
Ore 12:15 – Cerimonia inaugurale
Inaugurazione tettoia fotovoltaica con don Vincenzo Branchina, Vicario generale Arcidiocesi di Catania

Nessun commento:

Posta un commento