SICILIAUNONEWS

Giornata Mondiale della vista all’insegna della prevenzione, screening visivi gratuiti per adulti e bambini

Screening visivi gratuiti per adulti e bambini. E’ questa una delle strategie di prevenzione che, in occasione della Giornata mondiale della vista, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, in collaborazione con la sezione territoriale dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti, mette in atto per salvaguardare la salute visiva. “I nostri occhi sono la principale finestra sul mondo: ci permettono di percepire circa l’80% delle informazioni che ci circondano. Proteggerli è fondamentale – dice la presidente di Uici Palermo, Giovanna Virga -. Offriamo screening visivi gratuiti per la prevenzione e l’individuazione precoce delle patologie oculari, rivolti a tutti i cittadini interessati.
La prevenzione non è un costo, anzi è un recupero di budget e di alleggerimento del sistema sanitario nazionale – conclude Virga -. I disturbi asintomatici possono essere individuati in tempo e si possono evitare conseguenze ben più gravi”. Quasi un centinaio di persone hanno approfittato dell’opportunità offerta e si sono sottoposti a visita oculistica presso il Centro di prevenzione, diagnostica e riabilitazione visiva dell’Uici, in via Manzoni, con il medico oculista Mario Lo Cascio e l’ortottista Clara Vella. In vista di questa giornata, l’Uici ha svolto attività di informazione e sensibilizzazione per allargare l’offerta ad una vasta platea. La Giornata vuole richiamare l’attenzione di istituzioni e cittadini sull’importanza di tutelare, in ogni fase della vita, un bene prezioso come la vista ricordando l’importanza di sottoporsi a controlli periodici per prevenire le malattie oculistiche e la cecità. Molte persone soffrono di disturbi della vista da vicino o da lontano che potrebbero essere prevenuti o che non sono ancora stati affrontati. I disturbi della vista colpiscono persone di tutte le età, la maggior parte delle quali ha più di 50 anni. I disturbi della vista possono avere conseguenze importanti e durature sulla qualità della vita e sulle attività personali quotidiane, l’interazione con la comunità, le opportunità scolastiche e lavorative e la possibilità di accedere ai servizi pubblici.

Nessun commento:

Posta un commento