| .jpg) | 
| ph. di arichivio ( fornita da ufficio stampa evento) | 
Andranno in finale, prevista nello stesso pomeriggio alle 16.30 e aperta al pubblico, i primi tre sommelier che avranno avuto punteggio più alto alla prova scritta. Questi si confronteranno su una degustazione alla cieca di un Marsala, prova di abbinamento cibo-vino, servizio al tavolo e relativa prova di comunicazione.
Saranno, quindi, sommate le due valutazioni ottenute tra scritto e orale, e saranno, così, proclamati i risultati definitivi secondo verdetto inappellabile della Giuria. Giuria che sarà così composta: presidente Ais Italia,responsabile concorsi Ais Italia, presidente Ais Sicilia, responsabile concorsi Ais Sicilia, giornalisti enogastronomici.
L’Associazione metterà a disposizione per il primo classificato il titolo di “Miglior Sommelier del Marsala 2025”, delle bottiglie standard e alcune magnum. Per il secondo ed il terzo delle bottiglie di Marsala. Chi vincerà il primo concorso del “Miglior Sommelier del Marsala 2025” sarà ambasciatore del territorio per un anno, grazie alla partecipazione del Consorzio di tutela Marsala Doc e della Strada del vino di Marsala.
«Per merito di Ais Sicilia e della sua forte spinta comunicativa, il Marsala sta vivendo ancora una volta un’altra giovinezza – dice Francesco Baldacchino, presidente Ais Sicilia. Il territorio e il suo vino simbolo per eccellenza meritano solenne valorizzazione per storia, cultura, letteratura e per gliemblematici personaggi che gli hanno ruotato attorno». «Il concorso arriva dopo cinque inerenti il contesto regionale e uno collegato all’Etna - fa eco Alessandro Carrubba, responsabile area concorsi regionale e delegato di Ais Siracusa. Sono soddisfatto per il risultato raggiuntoassieme a tutta la squadra Ais Sicilia. Oltre venti concorrenti da tutte le province testimoniano grande partecipazione e rappresentano uno tra i momenti più alti di vita associativa».
L’evento, aperto a tutti gli appassionati e curiosi, porta con sé non soltanto il concorso, ma anche una serie di attività di promozione e di valorizzazione del Marsala. Sabato 25 ottobre alle 10.30 visita alle storiche Cantine Florio, mentre alle 12.00 è prevista una visita a Palazzo Fici, sede de La Strada delVino di Marsala, della sua enoteca e del Museo del “Vino Marsala John Woodhouse”. Qui saranno previsti i banchi di assaggio delle cantine aderenti gratuiti.A seguire, alle 17.00 e presso Cantine Birgi, la masterclass con degustazione di otto vini dal titolo “Le radici del Marsala: i vini atti adivenire”.
Alle 18.30 visita gratuita alla Ouverture di Cantine Pellegrino, struttura moderna di Marsala con accesso alle cantine storiche, che offre una vista mozzafiato sulle Isole Egadi.In ultimo, alle 20.30 una cena di gala che prevedrà eccellenti abbinamenti delle preparazioni con diverse tipologie di Marsala.
Domenica 26 ottobre alle 19.00 farà da epilogo all’evento la masterclass “Le annate storiche del Marsala”, otto espressioni che del Marsala hanno fattola storia, tra le quali un’interessante versione della tipologia Vergine Riserva addirittura del 1946.
Diverse le soluzioni di partecipazione disponibili sul sito aissicilia.com:
 pacchetto 2 masterclass
Sabato (Cantine Birgi) + domenica (Cantine Florio)
- Partecipazione: 50 € soci Ais - 60 € non soci
 pacchetto 2 masterclass + cena Cantine Pellegrino
Sabato (Cantine Birgi) + cena con abbinamento Marsala (Cantine Pellegrino)
+ domenica (Cantine Florio)
- Partecipazione: 100 € soci Ais - 110 € non soci
 ciascun evento singolarmente.
PROGRAMMA
CONCORSO MIGLIOR SOMMELIER DEL MARSALA 2025
* * *
SABATO 25 OTTOBRE
Ore 10.30
Visita con degustazione guidata presso Cantine Florio
Quattro i tour disponibili e prenotabili al link https://visit.cantineflorio.it/
- Soci AIS: sconto 20%
Ore 12:00
Visita a “Palazzo Fici”, sede della Strada del Vino di Marsala, della sua enoteca e
del museo del “Vino Marsala John Woodhouse”
Ore 17:00
Masterclass presso Cantine Birgi
“Le radici del Marsala: i vini atti a divenire” - 8 vini di in degustazione
- Relatori: Alessandro Carrubba, responsabile Area Concorsi AIS Sicilia - Franco
Rodriquez, responsabile Sicilia per la divulgazione storica, culturale e vitivinicola
dell’enologia siciliana
- Partecipazione: 25 € soci AIS - 30 € non soci
Ore 18:30
Visita alle Cantine Pellegrino (ingresso gratuito)
Ore 20:30
Cena presso Cantine Pellegrino con abbinamento cibo-Marsala
I vini in abbinamento ai piatti saranno a cura del Consorzio DOC Marsala e serviti
dai sommelier AIS Sicilia
- Partecipazione: 60 € soci AIS - 65 € non soci
DOMENICA 26 OTTOBRE
Ore 10:00
Prova scritta “Concorso Miglior Sommelier del Marsala 2025” (a porte chiuse)
presso Cantine Florio
Ore 16:30
Finale - Concorso sul palco presso Cantine Florio (aperta al pubblico)
- Degustazione alla cieca di un vino Marsala
- Prova di abbinamento cibo/vino
- Servizio del vino al tavolo, scelto tra tre campioni di vini Marsala
- Prova di comunicazione
Ore 19:00
Masterclass presso Cantine Florio
“Le annate storiche del Marsala”
- Vino atto a dare Marsala annata 2025 (spillatura)
- 13DAG Marsala Vergine 2019 a metri 120, a 25 metri Cantine Garibaldi
(spillatura)
- 37FL Marsala Vergine Riserva 2004 a metri 144, a 49 metri Cantine Florio
(spillatura)
- Bottiglia Marsala Vergine Riserva 1946
- 31DAG Marsala Superiore Riserva Semisecco 2021 a metri 140, 45 metri Cantine
Garibaldi (spillatura)
- 45FL Marsala Superiore Riserva Semisecco 2015 a metri 155, 65 metri Cantine
Florio (spillatura)
- 888L Marsala Superiore Riserva Semisecco 2003 a metri 230 dal mare nelle
Cantine Donna Franca (spillatura)
- Relatori: Roberto Magnisi, direttore Cantine Florio - Tommaso Maggio, enologo
Cantine Florio - Luigi Salvo, responsabile degustatori AIS Sicilia
- Partecipazione: 30 € soci AIS - 35 € non soci
 PACCHETTO DUE MASTERCLASS
Masterclass sabato (Cantine Birgi) + masterclass domenica (cantine Florio)
- Partecipazione: 50 € soci AIS - 60 € non soci
 PACCHETTO DUE MASTERCLASS + CENA CANTINE PELLEGRINO
Masterclass sabato (Cantine Birgi) + cena sabato con abbinamento Marsala
(Cantine Pellegrino) + masterclass domenica (cantine Florio)
- Partecipazione: 100 € soci AIS - 110 € non soci
Nessun commento:
Posta un commento