SICILIAUNONEWS

Opificia 2025. L'8 e il 9 novembre la magia dell'artigianato al Centro Culturale Biotos, due giornate di stile, qualità e ispirazione

Ritorna a Palermo OPIFICIA, la mostra-mercato dedicata all’artigianato, al design e al vintage siciliano, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre, dalle ore 10 alle 20, presso il Centro Culturale Biotos in via XII Gennaio n. 2. Dopo il successo delle passate edizioni, la manifestazione torna a confermarsi come uno degli appuntamenti più attesi per chi ama la creatività, la qualità e la tradizione del fare artigiano.
Nata nel 2019 con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza dell’artigianato isolano, OPIFICIA è diventata nel tempo un punto di riferimento per chi cerca autenticità e sperimentazione. La rassegna si propone di creare un ponte tra tradizione e innovazione, mettendo in dialogo i maestri artigiani con il pubblico e offrendo un’esperienza immersiva nel mondo delle produzioni locali.Durante le due giornate, numerosi artigiani presenteranno le proprie creazioni, dalle borse e dagli accessori cuciti a mano alle ceramiche artistiche, dagli oggetti d’arredo ai bijoux, dai capi di abbigliamento artigianale alle proposte vintage. Ogni esposizione sarà occasione di incontro e scambio, permettendo ai visitatori non solo di acquistare ma anche di conoscere da vicino i processi creativi, le storie e le tecniche che rendono ogni pezzo unico.

Il format della mostra-mercato si arricchisce così di una dimensione esperienziale, che trasforma la visita in un momento di scoperta e ispirazione. In passato OPIFICIA ha animato location prestigiose come Villa Pottino, storica villa Liberty di via Notarbartolo, attirando un pubblico ampio e appassionato. L’edizione 2025 segna una nuova tappa nel percorso dell’evento, con il trasferimento al Centro Culturale Biotos, una sede moderna e accogliente, capace di garantire accessibilità e continuità di flusso per l’intero weekend.

Con ingresso libero e orario continuato dalle 10 alle 20, OPIFICIA 2025 invita cittadini, visitatori e appassionati a riscoprire il valore dell’artigianato siciliano e a vivere due giornate all’insegna della creatività, del dialogo e della bellezza della manifattura.

Nessun commento:

Posta un commento