SICILIAUNONEWS

Prima giornata a Villa Trabia con laboratori, spettacoli e musica dal vivo

Volontariato al centro all'insegna della piena gratuità e reciprocità con la partecipazione di 500 giovani delle scuole di Palermo. E' la prima giornata a Villa Trabia del“WeCare Festival”: il festival della “cura” e del volontariato, inaugurato questa mattina, a Villa Trabia nell'ambito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato. Nove sono le scuole partecipanti: liceo De Cosmi, IIS Ragusa Kiyohara Parlatore, liceo Garibaldi, liceo Cassarà, istituto Medi, liceo Regina Margherita, Gonzaga Campus, istituto Majorana e istituto Volta.
I protagonisti del “WeCare Festival”, che hanno organizzato l'evento sono i giovani volontari insieme alla rete di comunità e il tavolo di co-progettazione dell’VIII circoscrizione di Palermo. Per l'occasione, oltre al Cesvop, sono stati coinvolti gli altri due Centri di Servizi per il volontariato: il CESV Messina e il CSVEtneo. L’evento nasce in collaborazione con il Comune di Palermo.
I giovani hanno raccontato il loro impegno per gli altri. “Con l'associazione Miscel'Arti - ha raccontato Rebecca di 17 anni del liceo linguistico Ninni Cassarà – facciamo attività di animazione con i bimbi delle case famiglie e con gli anziani. Faccio parte anche del progetto Mutamenti che punta a rafforzare la rete sociale nei quartieri”. “Ho fatto un progetto di Bookcrossing vicino la mia scuola - ha continuato Matilda di 18 anni del liceo classico Garibaldi– realizzando un murale dedicato a Virgilio e Dante. Quest'anno stiamo organizzando un tour che va dalla succursale del Garibaldi al liceo Cassarà per presentare tutti gli spazi riqualificati negli ultimi anni”. “Aiutare gli altri è bello perchè ci fa scoprire cose nuove. Mi piace dedicarmi a fare Podcast nel giornalino Cosmonauti della scuola - ha aggiunto anche Pasion di 17 anni, di origine filippina del liceo classico Garibaldi -. Scriviamo testi ed iniziative sociali e culturali”.
“Questa è la Palermo che vogliamo fatta di inclusione, partecipazione e rete. E' una bellissima esperienza che getta le basi per un ragionamento futuro - ha detto l’assessore comunale alle politiche sociali, Mimma Calabrò – che vede in piena sinergia istituzioni, associazioni e Terzo Settore”. “Sappiamo bene che con i giovani si può entrare in empatia per progettare insieme il futuro - ha sottolineato la presidente del Cesvop, Giuditta Petrillo -. Loro però sono il presente concreto e bello che si dedica a tantissime attività. I giovani sono protagonisti impegnati in sinergia con gli adulti, con le associazioni e con le famiglie. Palermo risponde in maniera eccellente nella solidarietà e nella promozione della Cittadinanzattiva”. “Mi emoziona vedere tantissimi giovani - ha affermato l'assessore regionale Nuccia Albano - che rappresentano tutta la nostra forza e il nostro futuro. Come Regione siamo convinti che il volontariato sia una risorsa preziosa ed insostituibile che risponde ai bisogni della società. A partire dalle periferie bisogna impegnarsi per garantire cultura e legalità”.
Per tutta la giornata sono previsti i laboratori su salute, natura e comunità. Alle ore 18:00 il talk “Uso condiviso degli spazi urbani” che porterà sul palco istituzioni, esperti e realtà civiche per ragionare sulla rigenerazione urbana e la gestione collettiva degli spazi pubblici. La serata, a partire dalle ore 20.00 si concluderà con una folta lineup di artisti e musica elettronica con la partecipazione di: Tu un altro, Soul girl, CruzLuma, Digri dj set, *asterisco.
All'inaugurazione sono intervenuti, anche Marcello Longo (presidente della VIII circoscrizione), Mariella Buffa (dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale) Usr e Maria Letizia Di Liberti (dirigente del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali).
Tra le associazioni presenti: la sartoria sociale “Al Reves”, la Rete ambulatori popolare, Dazeroacento Odv, Rock10elode, ANPI Palermo, ANED Sicilia, Odontoiatria solidale ODV, progetto Mutamenti, L’Arte di Crescere, ABIO Palermo ODV, ScalArt, Gefyra, ADMO, GIN APS, Biblioteca sociale CeSVoP, 90100 Lab, The Factory, Centro Pedro Arrupe, VediPalermo, Palermo Festival, Kiklos, ANVCS Rete100Passi OdV e ANPS (Associazione Nazionale Polizia di Stato).

Nessun commento:

Posta un commento