L’ iniziativa, realizzata con un approccio partecipativo e integrato, ha coinvolto i comuni di Marianopoli, Bompensiere, Campofranco, Milena, Montedoro e Sutera, promuovendo il patrimonio materiale e immateriale dell’entroterra siciliano attraverso strumenti innovativi di comunicazione e marketing digitale.
Al centro del progetto vi è stata la creazione del brand “Terre del Nisseno”, con un’identità visiva riconoscibile che unisce tradizione e innovazione.
Il logo, costruito sulle iniziali “T” e “N”, simboleggia la continuità tra superficie e sottosuolo, richiamando le torri di guardia e le miniere, elementi caratteristici del paesaggio nisseno. La palette cromatica, ispirata ai toni della terra, del sole e della vegetazione, sottolinea invece il legame con la natura e la genuinità della provincia di Caltanissetta. Un altro pilastro del progetto è stato il percorso di costruzione delle mappe di comunità, che ha coinvolto direttamente cittadini, istituzioni e stakeholder nella mappatura partecipata del patrimonio locale. Attraverso questo processo sono stati identificati e catalogati, in modo sistematico, beni materiali e immateriali dei sei comuni: luoghi storici, tradizioni, usi, costumi, eventi e testimonianze della vita quotidiana.
Grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini, delle istituzioni locali e degli operatori del luogo, il progetto ha messo in luce l’unicità dei sei comuni, raccontandone le storie, le tradizioni e le bellezze paesaggistiche. Un patrimonio duraturo, capace di promuovere le Terre del Nisseno non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e internazionale, consolidando l’identità culturale e le opportunità turistiche del territorio.
Le informazioni raccolte hanno costituito la base per la realizzazione di contenuti digitali promozionali, valorizzati successivamente attraverso il sito ufficiale del progetto (anche in lingua inglese), i canali social e materiali multimediali dedicati.Le mappe di comunità sono così diventate uno strumento concreto di promozione territoriale e di rafforzamento dell’identità culturale dei territori delle Terre del Nisseno. A completare la fruizione, la segnaletica interattiva con QR code che darà la possibilità ai visitatori di accedere direttamente alle pagine web dedicate di ciascun comune, scoprendo itinerari tematici geolocalizzati e le “Voci delle Terre del Nisseno”, una raccolta di video-testimonianze che raccontano storie, tradizioni e luoghi locali. Questa innovativa segnaletica arricchisce il racconto visivo offrendo un’esperienza integrata tra spazio fisico e contenuti digitali, stimolando la curiosità e la scoperta dei sei comuni coinvolti. In parallelo, sono stati realizzati gli incontri, seminari e workshop della Terre del Nisseno Academy, con focus su marketing digitale, opportunità a sostegno degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo e sui risultati del progetto.
Gli appuntamenti hanno rappresentato momenti di confronto e apprendimento, contribuendo a rafforzare il legame tra cittadini, territori e patrimonio locale.
Il progetto ha sviluppato una campagna di comunicazione integrata attiva sui principali canali digitali — Facebook, Instagram, YouTube e TikTok — attraverso le pagine ufficiali @vivinisseno. Cuore della strategia è stata la produzione di contenuti multimediali di forte impatto visivo, come video promozionali tematici e video- testimonianze che hanno trasformato gli abitanti in protagonisti del racconto della loro provincia di appartenenza. Il racconto della travel content creator @siciliaincanta_ ha rappresentato una leva strategica fondamentale per il progetto.
Attraverso uno storytelling immersivo e autentico, la content creator ha valorizzato luoghi, paesaggi, eventi e storie con uno sguardo esperienziale coinvolgente. I contenuti prodotti — video, fotografie e narrazioni digitali — offrono al pubblico una prospettiva viva e dinamica, capace di trasmettere emozioni, stimolare la curiosità e incoraggiare l’interazione. In questo modo, la promozione non è rimasta soltanto informativa, ma si è trasformata in un viaggio digitale che anticipa l’esperienza reale, rafforzando l’appeal turistico dei comuni delle Terre del Nisseno. Le testimonianze raccolte in “Le voci delle Terre del Nisseno” hanno dato spazio a racconti personali, memorie, aneddoti e percezioni autentiche di chi vive quotidianamente questi luoghi, offrendo uno sguardo genuino sulla vita, le tradizioni e le identità locali. Questo approccio partecipativo ha permesso di valorizzare il patrimonio immateriale della comunità, rafforzando al contempo il senso di appartenenza e creando un legame diretto tra persone e territorio. La promozioneturistica ne è risultata più credibile, coinvolgente e radicata nella realtà locale.
“Terre del Nisseno” è stato realizzato nell’ambito della MISURA 19 – sottomisura 19.2 “Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo”, Piano di azione locale “Terre del Nisseno” e reso operativo da Ediguida srl, quale aggiudicatario dell’attuazione.

Nessun commento:
Posta un commento