SICILIAUNONEWS

Turismo: Bte, Borsa del Turismo Extralberghiero: dal 20 al 23 Ottobre, 4 tappe di avvicinamento in Provincia di Catania, Messina e Palermo

La Sicilia è uno scrigno di beni culturali, ambientali, storia, tradizioni, ricchezza enogastronomica. Uno forziere tanto ricco quanto ancora in gran parte sconosciuto perché, dicono gli studi di settore, molte porzioni di territorio restano fuori dai circuiti turistici. Di contro, molti territori si trovano a fare i conti con lo spopolamento, soprattutto nelle zone interne. Cosa fare? In preparazione della IX edizione della BTE (Palermo, 15 e 16 novembre) - la Borsa del Turismo extralberghiero co-organizzata da Confesercenti Sicilia e dall’Assessorato regionale del turismo dello sport e dello spettacolo e dedicata principalmente allo sviluppo del turismo esperienziale e dei piccoli borghi - avvia 4 tappe in vari comuni dell’Isola dal 20 al 23 ottobre per aprire un confronto tra istituzioni locali, imprenditori, esperti, giovani degli istituti turistici, comunicatori, rappresentanti provinciali e di settore di Confesercenti, per andare a fondo alle questioni e individuare potenzialità e chiavi di lettura per un rilancio del territorio in chiave sostenibile da proporre a novembre anche ai buyer internazionali presenti alla Borsa del Turismo.
Gli incontri, dal titolo “Verso un modello di crescita sostenibile: stakeholders, comunità locali e valorizzazione delle eccellenze territoriali”, prenderanno il via da Giarre, nel Catanese (Sala degli Specchi del Comune, 20 ottobre alle 17:00) per proseguire a: Motta Camastra (Gole dell’Alcantara, 21 ottobre, ore 17:00) e Santo Stefano di Camastra (Palazzo Trabia, 22 ottobre, ore 17:00), in provincia di Messina; Castelbuono (Convento di San Francesco - Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo, 23 ottobre, ore 17:00), nel Palermitano.
Ogni tappa ospiterà oltre ai sindaci, i referenti dei GAL, dei Parchi naturali, e del mondo dell’impresa dando voce anche a giornalisti e nuovi comunicatori: content creator con decine di migliaia di followers, coinvolti da BTE per promuovere i territori mettendosi in ascolto di chi li vive e governa, ma anche per raccontare quelle che sono le nuove frontiere del viaggio e il valore delle esperienze nella comunicazione e fruizione delle località ancora poco conosciute. L’obiettivo è definire attraverso l’analisi del contesto un modello di sviluppo territoriale capace di generare proposte di turismo sostenibili, attente non solo alla salvaguardia dell’ambiente ma alla valorizzazione dell’identità locale e all’inclusione sociale. Tra gli ospiti del tour esperti come Filippo Grasso (coordinatore scientifico - Università di Messina) e Saro Gugliotta (referente Associbo Confesercenti Sicilia).
Alla tappa conclusiva di Castelbuono, saranno presenti anche l’Assessore regionale al Turismo Elvira Amata e Vittorio Messina, presidente di Confesercenti Sicilia.
"Rinnoviamo il nostro impegno – dichiara l’Assessore Regionale del Turismo, Elvira Amata - nel valorizzare costantemente ogni forma di accoglienza turistica che contribuisca a rendere la nostra isola una destinazione sempre più attrattiva e sostenibile. L’extra-alberghiero rappresenta certamente un patrimonio fondamentale per la diversificazione dell’offerta capace di garantire ospitalità diffusa, autentica e di qualità in tutto il territorio regionale. Un settore in piena crescita che ottimizza, tra l’altro, forme significative di destagionalizzazione dei flussi turistici coerentemente con gli obiettivi strategici della programmazione regionale. La partecipazione alla Borsa – anche quest’anno – vuole essere un’occasione preziosa per promuovere le eccellenze del nostro straordinario patrimonio e per rafforzare preziose reti di collaborazione tra operatori, nonché, per costruire sinergie capaci di tradursi in offerte sempre più coinvolgenti e innovative per i visitatori”.
I content creator partecipanti sono: Anna Caterina Scarpetta (@_enjoyourtrip), Ilenia Curiale (@ticidevoportareinSicilia), Giuliana Piazzese (@inciampando), Placido Motta (@placidone_), Alice Licata (@alice.licata). Le tappe della pre-BTE sono organizzate con il sostegno dell’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.

Nessun commento:

Posta un commento