SICILIAUNONEWS

Babbaluci Film Festival: al via la nuova edizione dedicata agli studenti delle scuole di cinema d’Italia. A Palermo dal 20 al 22 novembre al cinema De Seta – Cantieri Culturali alla Zisa

L’Associazione per l’Arte, la Scuola di Cinema Indipendente Piano Focale – Eikona Film e l’Associazione Zeste Hub annunciano la nuova edizione del Babbaluci Film Festival, la manifestazione dedicata alle scuole di cinema d’Italia, evento nazionale che celebra la creatività, la narrazione visiva e la cultura cinematografica di giovani emergenti. Il Festival, in programma al Cinema De Seta, ai Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo, dal 20 al 22 novembre (giovedì 20 e venerdì 21 alle ore 10:30, e sabato alle ore 21:00) si realizza con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, confermando il valore culturale e formativo dell’iniziativa nel panorama regionale e non solo. La Direzione artistica è stata affidata al regista e sceneggiatore Giuseppe Gigliorosso, e la direzione organizzativa a Giuseppe Messana.
Sono stati 88 i cortometraggi pervenuti da 31 scuole di cinema sparse per il paese, da Milano a Palermo, da Roma a Catania. Di questi, 18 opere sono state selezionate.
Cortometraggi selezionati:
FORTUNA (8′)
Regia Francesca Pia Esposito
IULM Milano
LO STAGNARO (12′)
Regia Tommaso Starita
Scuola di Cinema Piano Focale Palermo
IL BISTICCIO DEL RICCIO METICCIO (15′)
Regia Céline Lancini
Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive
FALLITI (15′)
Regia Pietro Macaione
Scuola Gian Maria Volontè Roma
MARKETING E MIRACOLI (15′)
Regia Serena Lazzaro
RUFA – Rome Univresity of Fine Arts Roma
60 ANNI IN DUE (15′)
Regia Renata La Serra
Centro Sperimentale di Cinematografia Roma
LA TELEFONATA (13′)
Regia Rolando Danesi
Civica Scuola Luchino Visconti Milano
APPUNTI SUGLI UOMINI (12′)
Regia Chiara Guastella
Centro Sperimentale di Cinematografia Palermo
D(E)AD (15′)
Regia Giovanni Berardi
IFA Scuola di Cinema Pescara
23 (11′)
Regia Laura Francesconi
Blow-Up Academy Ferrara
A BED STORY (8′)
Regia Claudio Recenti
IULM Milano
ALBA (13′)
Regia Valentina Pischedda
Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi Roma
ALEATORIETÀ (6′)
Regia Duccio Cavalli
Scuola di cinema Immagina Firenze
AVANTI IL PROSSIMO (11′)
Regia Adele Cattardico
SDAC-Scuola D’Arte Cinematografica Genova
FAME (9′)
Regia Alessandro Ragosta
Pigrecoemme Scuola di Cinema Napoli
IL GENERALE (11′)
Regia Nicolò Accettura
Scuola Holden Contemporary Humanities Torino
PRIMO GIORNO (5′)
Regia Leonardo Moretti
Accademia del Cinema Renoir Roma
ZIA, MI RACCONTI DI PASCAL? (10′)
Regia Elena Lombardo
DAMS Roma
Sarà proiettato fuori concorso il cortometraggio “Visione Di Gioco”, realizzato dal Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” Di Palermo.
Le proiezioni dei corti selezionati, a cui potranno partecipare anche gli studenti delle scuole superiori, si terranno al cinema Vittorio De Seta – Cantieri Culturali alla Zisa, dalle ore 10:30 alle ore 13:30 di giovedì 20 e venerdì 21 novembre.
La serata conclusiva si terrà sabato 22 novembre alle ore 21:00, con la proclamazione dei vincitori e la presenza della giuria. L’ingresso è gratuito.
Il Festival sarà condotto da Massimo Minutella.
Ospiti della serata: gli attori Alessio Vassallo, Ernesto Maria Ponte e Stefano Piazza, lo scrittore e conduttore televisivo Gaetano Basile, il giornalista Mario Azzolini e il direttore del CSC di Palermo Ivan Scinardo.
A presiedere la giuria è Daniele Ciprì regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore e docente. Alla fine degli anni '80 in coppia con Franco Maresco crea Cinico TV, in onda su Rai 3. Nel 2009 vince il Gold Plaque per la fotografia di “Vincere” per la regia di Marco Bellocchio, con cui si è aggiudicato anche il Davide di Donatello (2010) sempre per la miglior fotografia. Con È stato il figlio (2012) ha vinto l’Osella per il migliore contributo tecnico di Venezia, il Premio Unicef (2012), e il Globo d’Oro per la miglior regia (2013). Nel 2017 con Salvo è Nastro d’Argento per la miglior fotografia (2014).
Vincitore del David di Donatello 2020 per la fotografia del film “Il primo Re” di Matteo Rovere.
Marco Pettenello Sceneggiatore padovano, è cresciuto professionalmente con Carlo Mazzacurati, Ha vinto il premio Solinas nel 2007 con la sceneggiatura Nudi alla meta, e nel 2021 il David di Donatello per la miglior sceneggiatura non originale per Lontano Lontano.
Maurizio Di Rienzo: Giornalista, critico cinematografico, consulente e programmatore di festival, nonché direttore dello ShorTS International FF di Trieste. Fa parte del direttivo SNGCI e si occupa della preselezione di documentari e cortometraggi per i Nastri d'Argento.
Desideria Rayner si è laureata in filosofia all’Università La Sapienza di Roma. Ha collaborato con la rivista L’Espresso, i canali televisivi Rai News 24 e My-Tv, il programma radiofonico Golem e il programma televisivo Blob.
Nel 2012 ha ricevuto il premio cinematografico Mario Gallo e ha collaborato alla sceneggiatura del film La città ideale, di cui ha curato anche il montaggio.
Nel 2019 è stata candidata al Ciak d’oro come migliore montatrice per il film Ricordi? e, per lo stesso film, al Nastro d’argento al migliore montaggio.
Salvo Cuccia, regista e artista visivo, nella sua sperimentazione eclettica coniuga videoarte, fiction e documentario. Autore prolifico, ha realizzato molti lavori tra video di creazione, cortometraggi di invenzione, performances, videoinstallazioni e documentari. Nel 2005 Martin Scorsese ha presentato il suo film documentario “Détour De Seta” al Tribeca Film festival e al Full Frame Documentary Film Festival. Con “Oltre Selinunte” ha vinto il premio CinemAvvenire per il miglior documentario italiano al 24° Torino Film Festival nel 2006,
Nel 2013 il suo film documentario Summer 82 When Zappa Came to Sicily è stato presentato come evento speciale alla 70.Mostra del Cinema di Venezia.
Questa giuria di prim'ordine è la conferma dell'impegno del Babbaluci Film Festival nel promuovere il cinema di qualità e nel riconoscere i talenti che contribuiscono a renderlo grande.

Nessun commento:

Posta un commento