SICILIAUNONEWS

Conservatorio Alessandro Scarlatti: Siglato a Pechino un Memorandum di Intese con il Dipartimento di Musica dell’Università di Xi’an.

Il 13 novembre scorso si è tenuta a Pechino e a Huang-chou la XIV edizione di Cina - Settimana della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione. All’interno dell’evento, si è realizzato il Forum dei Rettori delle Università Cina-Italia all’interno del quale la Ministra Bernini ha fortemente voluto la presenza di una componente AFAM; quale concreta testimonianza della realizzazione del percorso di avvicinamento e fusione del mondo Afam con quello propriamente universitario. A tale scopo tre Conservatori Italiani, tra cui il Conservatorio Alessandro di Palermo rappresentato dal Maestro Dario Macaluso quale delegato del Direttore, e una Accademia di Belle Arti sono stati inseriti nell’evento.
In quest’ambito il Conservatorio A. Scarlatti sta sviluppando, nell’ambito dei progetti PNRR, importanti aperture e partenariati internazionali soprattutto guardando all’area del Mediterraneo e all’Estremo Oriente con la Cina, che rappresenta per il futuro un partner strategico.
Facendo seguito a questi macro-obbiettivi, il Conservatorio di Palermo ha siglato a Pechino un Memorandum di Intese con il Dipartimento di Musica dell’Università di Xi’an. L’accordo è stato reso possibile grazie all’intermediazione di Da Vinci (Presidente Antonio Wang), società che lavora nella facilitazione degli scambi artistico- culturali tra Italia e Cina.
Questo rappresenta un primo passo di una serie di possibili intese che possono andare dalla mobilità di docenti e studenti; dalla realizzazione di dottorati congiunti oltre che alla sottoscrizione di percorsi accademici legalmente riconosciuti all’interno dei due paesi. Il futuro delle istituzioni Accademiche e di Ricerca passa anche dalla internazionalizzazione dei profili e dallo slancio che sapranno avere nel rendersi attrattivi per innovazione, ricerca e offerta formativa.

Nessun commento:

Posta un commento