SICILIAUNONEWS

Il Silenzio che Parla a Petralia Soprana: Presepe d’InCanto 2025 Quando la Tecnologia Sussurra l’Anima di un Borgo

Petralia Soprana - Presepe d’InCanto 2025
PETRALIA SOPRANA — Ci sono luoghi dove si respira un silenzio che scandisce il trascorrere del tempo, custodisce la memoria e accende il pensiero. Petralia Soprana è uno di questi luoghi, silenzioso, che resiste, come una montagna, ai frastuoni cittadini. Un luogo dove la cultura diviene motore per tenere in vita la comunità, per rigenerarla e per ricordare che anche i piccoli paesi hanno una voce.

Torna con questo spirito, per la sua 17^ edizione, il Presepe d’InCanto – Petralia Soprana Experience: un evento che non è soltanto intrattenimento natalizio, ma una vera e propria dichiarazione d’amore verso il territorio.

L’inaugurazione è fissata per venerdì 20 dicembre, alle ore 16:00, presso l’Aula Polifunzionale sita in Corso Umberto I n. 36. Una location dove, attraverso un’esperienza immersiva fatta di luce e di quiete, si potrà respirare appieno il vero e silenzioso spirito della Natività.

Ideato nel 2008 da Leonardo Bruno e Don Calogero La Placa, il Presepe d’InCanto è un presepe diverso: non una semplice e statica rappresentazione, ma una visione contemporanea che utilizza videomapping, intelligenza artificiale e realtà aumentata quali strumenti efficaci per far parlare il territorio. Un Presepe diverso dove la tecnologia non fa rumore: si respira il silenzio anche nelle immagini che scorrono sulle superfici, perché ogni proiezione è pensata per rivelare, non per abbagliare. Un modo per rimettere in luce radici, arti e mestieri e per trasformare l’innovazione in un ponte che collega ciò che siamo alla memoria di ciò che siamo stati.

“Il Presepe d’InCanto è il nostro modo per dire che i paesi hanno ancora un futuro possibile e che la cultura è la nostra forza e la nostra forma di rigenerazione dei nostri luoghi”, afferma l'ideatore e direttore artistico dell'evento Leonardo Bruno. “Il Presepe d’InCanto è anche un invito a rallentare. A guardare con attenzione. A ritrovare una comunità intera dentro un istante di luce.

È un’esperienza che nasce dal silenzio e al silenzio ritorna, perché è lì che la bellezza si lascia capire.”

“Questa opera d’arte moderna è molto più di un evento natalizio: è un invito a riscoprire, attraverso il silenzio e la luce, l’anima più autentica del nostro paese. Il Presepe d’InCanto - afferma il sindaco Pietro Macaluso - conferma quanto la cultura sia capace di rigenerare la comunità e dare un futuro anche ai piccoli borghi. Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che unisce tradizione e innovazione, strumento di crescita sociale e identitaria, che restituisce alla nostra gente e ai visitatori un’esperienza indimenticabile di rara bellezza.”

A dare forma all'opera un lavoro condiviso: direzione artistica e video art a cura di Leonardo Bruno. Le sculture utilizzate, ispirate alla tradizione serpottiana, sono realizzate da Pier Luca Trapani. Le scenografie sono affidate a Santino Alleri. La fotografia e la grafica a Damiano Macaluso. I testi e la voce narrante portano la firma di Santi Cicardo, co-regista insieme a Bruno.

L’evento è organizzato dall’Associazione Cittadinanza Attiva Petralia Soprana, con il patrocinio del Comune di Petralia Soprana e dell’Assessorato Sport, Turismo e Spettacolo della Regione Siciliana.

Collaborano l’Associazione MadArt, Visit Petralia Soprana e l'Associazione Pro Loco.

Il Presepe d’InCanto sarà visionabile dal 20 dicembre al 6 gennaio 2026. Per informazioni e prenotazioni: www.presepedincanto.it

Aperture straordinarie con biglietto ridotto per gruppi di almeno 15 persone.

Nessun commento:

Posta un commento