SICILIAUNONEWS

Presentazione del docufilm "Karsa" al Cinema Di Francesca di Cefalù

Un evento che celebra il legame tra San Mauro Castelverde e la comunità maurina di Cefalù. San Mauro Castelverde (PA), 21 novembre 2025 – Giovedì 27 novembre 2025, alle ore 17:30, il Cinema Di Francesca di Cefalù ospiterà la presentazione del docufilm Karsa, diretto da Vladimir Di Prima, con la partecipazione di Marino Bartoletti e Giuseppe Lo Piccolo. L’iniziativa è promossa dal Comune di Cefalù in collaborazione con il Comune di San Mauro Castelverde e grazie al prezioso contributo della direzione del cinema Angela e Caterina Di Francesca. Dopo il debutto al Cinema De Seta di Palermo e la prestigiosa presentazione presso la Sala Caduti di Nassirya al Senato della Repubblica, il docufilm "Karsa" approda ora a Cefalù per celebrare la forte presenza della comunità maurina nella città.
“Un appuntamento importante che non poteva mancare – afferma il sindaco di San Mauro Castelverde, Giuseppe Minutilla – visto il legame che il nostro paese ha con la Città Normanna. Ringrazio la direzione del Cinema Di Francesca, l’assessore Antonio Franco e il sindaco Daniele Tumminello che hanno voluto fare questo omaggio alla grande comunità maurina che vive a Cefalù”.
Un docufilm tra rinascita, memoria e identità
Karsa racconta la vicenda di uno sceneggiatore, interpretato da Giuseppe Lo Piccolo, che dopo un’esistenza segnata da delusioni e perdite trova la propria rinascita nel borgo di San Mauro Castelverde. Lì, grazie all’incontro con Marino Bartoletti e all’ispirazione tratta dalle opere del giornalista d’inchiesta Mauro Turrisi Grifeo, l’uomo riuscirà ad affrontare i propri demoni interiori e a ritrovare un nuovo senso alla vita.
Il docufilm nasce nell’ambito del progetto PNRR “San Mauro Castelverde: dal mandamento al cambiamento”, e propone una narrazione intensa di riscoperta della Sicilia più autentica, mettendo in luce paesaggi, storie e identità culturali del territorio madonita.
Nel cast figurano anche Giacomo Bottoni, Ermanno De Biagi, Loredana Marino, Laura Giordani e Monica Scapparone, insieme a numerosi abitanti del borgo coinvolti nelle riprese.
Ispirato a una delle novelle del volume Karsa – racconti di vita siciliana (1969) di Mauro Turrisi Grifeo, il film porta sullo schermo, attraverso lo sguardo poetico di Vladimir Di Prima, l’anima di un luogo ricco di storia e memoria, valorizzandone vicoli, campagne e scenari come il borgo di Botindari.
Il progetto è stato realizzato grazie alla visione e all’impegno del direttore scientifico Fabrizio Ferreri e del sindaco Giuseppe Minutilla, nell’ambito del programma PNRR “Attrattività Borghi – Linea B”.
L’ingresso alla proiezione è libero fino a esaurimento posti. E’ una occasione per condividere un momento di cultura e memoria collettiva, all’insegna dell’identità e della rinascita dei piccoli borghi siciliani.

Nessun commento:

Posta un commento