SICILIAUNONEWS

Sicilia; Femminicidi: Schillaci (M5s), si parli nelle scuole di violenza contro le donne, educare alla giusta affettività e politica investa su reddito di liberta per rendere indipendenti le donne

“Oggi abbiamo celebrato la giornata contro la violenza sulle donne con un evento organizzato dalla commissione biblioteca dell'Assemblea regionale siciliana dal titolo “Oltre il cliché: come riconoscere e prevenire il nemico invisibile. Nuove forme, stesse radici nella violenza di genere”. A Palazzo dei NormannI abbiamo ascoltato la testimonianza della mamma di Sara Campanella, che recentemente ha costituito un’associazione dedicata alla figlia per far comprendere a tutti quanto sia importante captare i segnali di possibili violenze in maniera immediata e soprattutto quanto conti essere educati alla giusta affettività.
L’assassinio di Sara Campanella ha avuto caratteristiche diverse dai femminicidi compiuti in ambito familiare o per mano di ex, un’anomia rispetto a quel 95% dei femminicidi. Oggi abbiamo inoltre compreso come sia utile che di questo tema si parli nelle scuole e come sia opportuno attivare percorsi per comprendere le dinamiche della genitorialità. La politica, certamente, deve fare la sua parte investendo sul reddito di libertà per rendere indipendenti le donne vessate, e per rendere efficaci gli strumenti giuridici, ripensando norme che anziché sradicare le donne dal loro contesto, allontanino invece gli uomini dal contesto in cui agiscono con violenza”. Lo afferma Roberta Schillaci, vice capogruppo del Movimento Cinquestelle all’Assemblea regionale siciliana.

Nessun commento:

Posta un commento