SICILIAUNONEWS

"PALERMO CITTA' CARDIOPROTETTA", un' iniziativa promossa dal Rotary Club Palermo Agorà

di Rotary Club Palermo Agorà, Antonietta Matina.
La tempestiva ed idonea messa in atto delle manovre e delle tecniche di Supporto Vitale di Base, indicata come Rianimazione Cardio Polmonare (RCP), e l'utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) sono le condizioni indispen sabili per la ripresa dei pazienti cor Arresto Cardiaco, con conseguente riduzione della mortalità e miglioramento della percentuale di sopravvivenza, Aumentare il numero di "laici " formati a praticare queste manovre e a diffondere la cultura del soccorso è l'obiettivo della Commissione BLSD del Rotary Distretto 21 10 attraverso i corsi gratuiti a cura degli struttori Rotariani BLSD, ed è ciò che sarà messo in atto con il progetto "Palermo Città Cardio Protetta", un'iniziativa promossa dal Rotary Club Palermo Agorà, presieduto da Anna Gramignani, Istruttore Rotariano BLSD, in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale di Palermo. progetto è stato presentato ufficialmente giorno 3 aprile nella sala Joe Petrosino del comando della Polizia Municipale, e prevede di formare circa 150 Agenti.Con i primi due corsi, già eseguiti nelle giornate del 26 marzo e del 3 aprile 2025, si sono formato 32 Agenti, selezionati dal Commissario Benedetto Cassarà Il Comandante della Polizia Municipale Angelo Coluccillo e gli Assessori del Comune di Palermo Fabrizio Ferrantelli e Dario Falzone, hanno espresso il loro sostegno al progetto, evidenziando come la collaborazione tra istituzioni e associazioni possa portare a risultat significativi per la comunità
Presente il rotariano Pino Di Sclafani, referente del Sindaco Lagalla per la Tutela della Salute. presentare il progetto la vice Presidente del club Rotary Palermo Agorà, Luisa Di Silvestri, Ape i Past President del club, Sergio Salomone e Gaetano Cimó. Il progetto ha 'obiettivo di contribuire a ridurre il rischio di mortalità da Arresto Cardiaco nella Città di Palermo formando, con corsi BLSD operati dagli Istruttori Rotariani, gli Agenti di Polizia Municipale del servizio di pattugliamento stradale continuativo H 24, 7 giorni su =V sulle auto e moto dotati di defibrillatori (DAE) Past Governor del Distretto 2110 Sicilia Malta Goffredo Vaccaro, presidente onorario della Commissione BLSD, presente insieme a Cinzia Leonardi, vicepresidente per la Sicilia occidentale, Pietro Leto, coordinatore Area Panormus, Antonietta Matina, componente della Commissione, Piero Almasio, Marcello Marchese, Marilyna Lazzara, Cosimo Ciravolo, struttori Rotariani BLSD, ha condiviso la loro visione, dando supporto alliniziativa, e ha sottolineato I importanza di questo progetto per la sicurezza e la salute della comunità palermitana. I progetto "Palermo Città Cardio Protetta" rappresenta un importante passo avanti nella creazione di una città più sicura e attenta alia salute dei suoi cittadini, afferma Anna Gramignani, presidente del Rotary Palermo Agorà Con limpegno del Rotary e dei suoi Istruttori BLSD, e il supporto delle Istituzioni, si spera non solo di aumentare la distribuzione dei Defibrillatori Automatici Esterni ( DAE) nei punti strategici della città, sulle macchine della Polizia Municipale, su Tram e autobus, ma di diffondere anche la Cultura del Soccorso, aumentando il numero di persone formate a praticare le manovre salvavita "sul posto" e rendere Palermo una città Cardioprotetta, al pari Marsala e Catania concludez Antonietta Matina, Istruttore Rotariano e componente della Commissione Distrettuale 2110 del BLSD.

Nessun commento:

Posta un commento