di Rotary Club Palermo Agorà, Antonietta Matina.
Presente il rotariano Pino Di Sclafani, referente del Sindaco Lagalla per la Tutela della Salute. presentare il progetto la vice Presidente del club Rotary Palermo Agorà, Luisa Di Silvestri, Ape i Past President del club, Sergio Salomone e Gaetano Cimó. Il progetto ha 'obiettivo di contribuire a ridurre il rischio di mortalità da Arresto Cardiaco nella Città di Palermo formando, con corsi BLSD operati dagli Istruttori Rotariani, gli Agenti di Polizia Municipale del servizio di pattugliamento stradale continuativo H 24, 7 giorni su =V sulle auto e moto dotati di defibrillatori (DAE) Past Governor del Distretto 2110 Sicilia Malta Goffredo Vaccaro, presidente onorario della Commissione BLSD, presente insieme a Cinzia Leonardi, vicepresidente per la Sicilia occidentale, Pietro Leto, coordinatore Area Panormus, Antonietta Matina, componente della Commissione, Piero Almasio, Marcello Marchese, Marilyna Lazzara, Cosimo Ciravolo, struttori Rotariani BLSD, ha condiviso la loro visione, dando supporto alliniziativa, e ha sottolineato I importanza di questo progetto per la sicurezza e la salute della comunità palermitana. I progetto "Palermo Città Cardio Protetta" rappresenta un importante passo avanti nella creazione di una città più sicura e attenta alia salute dei suoi cittadini, afferma Anna Gramignani, presidente del Rotary Palermo Agorà Con limpegno del Rotary e dei suoi Istruttori BLSD, e il supporto delle Istituzioni, si spera non solo di aumentare la distribuzione dei Defibrillatori Automatici Esterni ( DAE) nei punti strategici della città, sulle macchine della Polizia Municipale, su Tram e autobus, ma di diffondere anche la Cultura del Soccorso, aumentando il numero di persone formate a praticare le manovre salvavita "sul posto" e rendere Palermo una città Cardioprotetta, al pari Marsala e Catania concludez Antonietta Matina, Istruttore Rotariano e componente della Commissione Distrettuale 2110 del BLSD.
Nessun commento:
Posta un commento