Rubano un cellulare e tentano di estorcere denaro alla vittima: un arrestato e un denunciato


I carabinieri hanno arrestato
flagranza di reato un tunisino di 35 anni e denunciato un 38enne egiziano, entrambi noti alle forze di polizia, poiché ritenuti responsabili dei reati di rapina ed estorsione.

"Calenda ha offeso la Sicilia", Schifani abbandona la convention Azzurra Libertà dei Giovani di Forza Italia

Come siciliano e come presidente della Regione Siciliana non posso tollerare le gravi parole pronunciate da Carlo Calenda a San Benedetto del Tronto, quando ha detto che la Sicilia «dovrebbe affondare» e che le Regioni andrebbero cancellate. Parole pronunciate per di più da un leader politico e rappresentante delle istituzioni.

Ho provato a ribattere con i fatti e con i risultati ottenuti ma di fronte a un cieco pregiudizio ho rinunciato a discutere.

Schifani-Calenda. Solidarietà dei giovani di FI a Governatore

"Il Movimento Giovanile di Forza Italia della Sicilia esprime la più piena solidarietà al Presidente della Regione, Renato Schifani, oggetto di un gravissimo attacco verbale da parte del senatore Carlo Calenda nel corso della Festa Nazionale dei Giovani di Forza Italia.
Quanto accaduto rappresenta un'aggressione inaccettabile sia nei contenuti - in palese contrasto con i risultati eccellenti del governo regionale, certificati a livello nazionale e internazionale da tutti i dati sull'andamento economico, occupazionale e imprenditoriale - sia nel momento e nel luogo in cui è avvenuta.

Asacom, Dagnino: «Nessun taglio, i soldi ci sono, ma l’opposizione aveva bloccato tutto. Su disposizione del presidente Schifani, già firmato nuovo emendamento per la variazione-quater»

«Il mancato stanziamento delle risorse aggiuntive necessarie per gli Asacom è dovuto esclusivamente all’ostruzionismo dell’opposizione, che durante i lavori della manovra-ter, approvata a inizio agosto, ha impedito la trattazione dell’emendamento presentato dal governo e che destinava allo scopo 10 milioni di euro». Così l’assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino, replica alle dichiarazioni con le quali il coordinatore regionale del Movimento 5 stelle, Nuccio Di Paola, attribuisce al governo la responsabilità della mancanza di risorse congrue per l’offerta di servizi di assistenza specializzata per l'autonomia e la comunicazione in favore degli studenti con disabilità.

Riqualificazione campetto a Catania, Marano e Ragusa: “Mai utilizzati i fondi regionali messi a disposizione grazie a norma M5S”

Riqualificazione campetto a Catania, Marano e Ragusa: “Mai utilizzati i fondi regionali messi a disposizione grazie a norma M5S”
Il Comune annuncia intervento di riqualificazione di un’area disagiata per la quale la deputata aveva ottenuto già mesi fa un finanziamento pari a 50mila euro, mai speso dall’amministrazione etnea. “Se l’intenzione di Fdi era davvero quella di dimostrare attenzione per il territorio di Trappeto Nord e per tutto il IV Municipio di Catania, non si capisce perché l’Amministrazione etnea abbia deciso di non utilizzare i 50mila euro che, grazie ad una norma che porta la mia firma, la Regione siciliana aveva messo a disposizione proprio per la riqualificazione del campetto ubicato tra via Capo Passero e Viale Tirreno”.

Lavori pubblici. Continua la manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi. Orlando: «Attivi numerosi cantieri che mirano a restituire decoro e sicurezza alla viabilità

Prosegue il piano di manutenzione straordinaria delle strade e dei marciapiedi in diversi punti strategici della città.
«In questi giorni – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Totò Orlando – sono attivi numerosi cantieri che mirano a restituire decoro e sicurezza alla viabilità urbana, sia per i pedoni che per gli automobilisti».
I lavori attualmente in corso interessano:
• Il Foro Italico, su entrambe le carreggiate;
• Via Papa Sergio, in direzione Piazza Giachery, nella zona del Cimitero dei Rotoli;
• Via Sampolo, con il rifacimento di diversi tratti di marciapiede, tra cui quello antistante la Scuola Trieste.

Termovalorizzatori, Schifani: «Il 22 settembre il contratto d'appalto. Andiamo avanti malgrado le forze ostili»

«Segniamo un altro passo decisivo per il futuro della Sicilia. Invitalia ha aggiudicato il progetto di fattibilità tecnico-economica per i due termovalorizzatori che sorgeranno a Palermo, nell’area di Bellolampo, e a Catania, nella zona industriale, e il 22 settembre firmeremo il contratto di appalto a Palazzo d’Orleans. Entro cinque mesi il progetto sarà pronto. Seguiranno le gare per la progettazione esecutiva, la costruzione e la gestione degli impianti. Alla fine del 2026, potranno iniziare i lavori la cui conclusione è prevista per il 2028. Si tratta di opere strategiche, come ne esistono a centinaia in tutta Europa, che la Sicilia attende da decenni e che cambieranno radicalmente la gestione dei rifiuti nella nostra Isola». Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, detta il cronoprogramma dell'iter che consentirà alla Sicilia di risparmiare oltre 100 milioni di euro all’anno, perché non sarà più necessario spedire la spazzatura all'estero, e di avere una gestione dei rifiuti efficiente e rispettosa per l'ambiente.

Safina (PD): “Garantire la piena operatività civile dell’aeroporto di Birgi. No a penalizzazioni dallo sviluppo militare”

Dario Safina deputato regionale PD
Trapani, 13 settembre 2025

Alla luce delle recenti dichiarazioni in merito alla nascita a Trapani-Birgi di un nuovo polo internazionale di addestramento dei caccia F-35, il deputato regionale del Partito Democratico Dario Safina interviene esprimendo preoccupazione per le possibili ricadute sul futuro dello scalo civile.

Formazione, Turano: «Amareggiato per disservizi. Sicilia Digitale rispetti accordi, ulteriori ritardi inammissibili»

«Nel prendere atto delle parole dei vertici di Sicilia Digitale per i disservizi, riscontrati in mattinata, non imputabili ad una diretta responsabilità dell'assessorato, ritengo opportuno scusarmi con gli utenti per i disagi. Sono certo che l'impegno contrattuale, preso dalla società, in ordine alla piena funzionalità della piattaforma, da lunedì venga rispettato. Ulteriori ritardi non sono ammissibili». Lo afferma l'assessore regionale all'Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turano, riferendosi ai disagi per il mancato funzionamento della piattaforma informatica predisposta da Sicilia Digitale per la presentazione delle domande relative all’Avviso 7 del 2025.

On. Mario Giambona - ARS: Incarichi sottogoverno. Giambona "No a nomine senza competenze, in Commissione sarà battaglia"

“Come componente della Prima Commissione intendo ribadire con chiarezza che sulle nomine relative agli incarichi di sottogoverno della Regione Siciliana non ci saranno sconti: il Partito Democratico darà battaglia affinché si proceda a un’analisi rigorosa e puntuale dei curricula dei candidati”. Lo dichiara Mario Giambona, vicepresidente del gruppo del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana. “Abbiamo già rilevato - prosegue Giambona - la presenza di nomi che sembrano rispondere più a logiche di appartenenza politica o a vincoli di parentela piuttosto che a reali competenze. È inaccettabile che incarichi di rilievo, cruciali per la gestione di società pubbliche e per la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale, vengano affidati a “figli di” o a personaggi illustri privi di preparazione adeguata.

UniPa è partner di Palermo Comic Convention 2025

L’Università degli Studi di Palermo partecipa anche quest’anno alla realizzazione di Palermo Comic Convention (PCC), uno dei principali eventi italiani dedicati al mondo del fumetto e della pop culture.
Nel ricco programma di attività, cosplay e k-pop contest, conferenze sul mondo comics, con artisti, youtubers e creator, mostre, performance live, proiezioni e anteprime, videogames, e-sport e mondo Japan, sono presenti anche i panel scientifici condotti dai docenti dell’Ateneo nell’ambito delle attività di Terza Missione. Studentesse, studenti e personale UniPa sono coinvolti a vario titolo in numerose attività.

Regione, nominati i vertici di Consorzi universitari, Iacp ed enti Parco

Approvate dalla giunta regionale, riunita oggi a Palazzo d’Orléans, le nomine dei vertici dei Consorzi universitari, degli Iacp e degli enti Parco.
A guidare i consigli di amministrazione dei Consorzi universitari, su proposta dell'assessore all'Istruzione e alla formazione professionale, con funzione di presidente, saranno Antonino Mangiacavallo all'Empedocle di Agrigento; Corrado Bonfanti al Consorzio universitario Mediterraneo orientale (Cumo) di Noto; Domenico Arezzo a Ragusa; Gianluca Tumminelli a Caltanissetta.

Imprese, Tamajo: «L’Isola del Tesolio trasforma la tradizione in sviluppo economico e occupazionale»

«L’Isola del Tesolio nasce con l’obiettivo di accompagnare le nostre imprese in un percorso di sviluppo e valorizzazione, vuole rafforzare il ruolo dei prodotti a marchio Dop e Igp, creare occasioni di incontro con buyer esteri, favorire relazioni durature attraverso B2B, visite aziendali ed eventi di networking. In poche parole, vuole trasformare l’eccellenza della nostra tradizione in uno strumento di sviluppo economico e occupazionale». Con queste parole l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha sottolineato l’importanza della 15esima edizione de "L’isola del Tesolio", che ha preso il via oggi allo Splendid Hotel La Torre di Mondello, a Palermo.

Messina: Più infrastrutture per i porti siciliani

Porti siciliani: il futuro è nel traffico container, ma servono più infrastrutture Nuovi investimenti ad Augusta, e Maersk apre la linea a Giammoro Sindacati: vigilare per non perdere i fondi, ai porti servono competenze Nautica da diporto: in flessione le costruzioni, crescono le riparazioni
Palermo, 12 settembre 2025 – Con 68,7 milioni di tonnellate di merci movimentate nel 2024 (+4%), i porti siciliani rappresentano il 14% della quota di mercato nazionale. Il 74% delle merci prodotte nell’Isola viaggia via mare. L’import-export vale 29,2 miliardi, di cui 11,9 miliardi importati (Medio Oriente, Nord Africa e Cina i principali fornitori) e 9,6 miliardi esportati maggiormente verso Ue a 27, Paesi europei non Ue e Nord Africa. Sono i dati presentati oggi a Palermo da Alessandro Panaro, Head of Maritime&Energy del centro studi Srm di Napoli collegato a Intesa Sanpaolo, intervenuto al convegno sulle prospettive dei porti siciliani organizzato da Unioncamere Sicilia, Uniontrasporti e Assonautica Sicilia.

Parchi regionali, Savarino: «Nuovi presidenti daranno agli enti governance autorevole»

«La giunta regionale ha approvato le nomine dei presidenti dei quattro Parchi regionali, persone che si distinguono per competenza ed esperienza anche negli enti locali. Questi nuovi vertici, assieme alla nuova norma che prevede l'istituzione dell'Albo dei direttori, consentiranno di dare una governance stabile e autorevole». Lo afferma l'assessore regionale al Territorio e all'ambiente, Giusi Savarino, in merito alle designazioni varate oggi dal governo Schifani. «I Parchi sono un investimento importante così come le riserve – aggiunge l'assessore – su cui stiamo puntando costantemente per intercettare sempre di più quel “turismo lento” che privilegia la qualità, la sostenibilità, l'esperienza autentica attraverso il contatto con la cultura locale».

Giunta. Istituito il "Forum delle culture"

Via libera da parte della Giunta all'istituzione del "Forum delle culture", che propone come commenta l'assessore Fabrizio Ferrandelli "di promuovere una maggiore partecipazione e rappresentanza delle diverse espressioni culturali presenti nel territorio, al fine di favorire l'inclusione, il dialogo interculturale e la valorizzazione del patrimonio diversificato della città".

Gesap crescita traffico passeggeri e ricavi commerciali agosto e gennaio-agosto

Aeroporti, crescono traffico passeggeri e ricavi commerciali al Falcone Borsellino
Battisti (ad Gesap): “nostra strategia solida per innovare servizi e sostenibilità”
Palermo, 12 settembre 2025 – L’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo continua a segnare buone performance anche ad agosto, con oltre un milione di passeggeri in transito. Nei primi otto mesi del 2025 lo scalo palermitano totalizza 6.204.514 passeggeri, +3% su gennaio-agosto 2024 (6.028.138), a fronte di 41.562 voli.

Oscar di Bilancio FERPI 2025 – Il Road Show fa tappa a Palermo: “Il tempo non si ferma”

Il Road Show nazionale dell’Oscar di Bilancio FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), giunto alla sua 61ª edizione, approda a Palermo per il secondo appuntamento del tour dedicato alla cultura del reporting.
L’evento si terrà sabato 13 settembre, dalle ore 10.00 alle 12.00, nella Sala Belvedere della Camera di Commercio Palermo Enna (Via E. Amari 11, 14° piano).

Un nuovo BARBIERE DI SIVIGLIA al Teatro Massimo di Palermo dal 17 al 25 settembre. Regia di Stefania Bonfadelli e sul podio Riccardo Bisatti

IL BARBIERE DI SIVIGLIA - al Teatro Massimo di Palermo con un team creativo tutto al femminile
L'opera di Rossini sarà in scena dal 17 al 25 settembre con la regia di Stefania Bonfadelli e la direzione di Riccardo Bisatti
Palermo 12 settembre 2025 – L'energia e il genio di Gioachino Rossini tornano in scena al Teatro Massimo di Palermo con "Il Barbiere di Siviglia" da mercoledì 17 settembre, alle 20:00.

Sanità, da giunta ok a nuova Rete ospedaliera. Schifani: «Un lavoro condiviso per garantire una sanità più equa»

Un sistema sanitario più moderno, efficiente e vicino ai cittadini siciliani: questo l'obiettivo della nuova Rete ospedaliera che oggi ha ricevuto l'apprezzamento del governo regionale riunito a Palazzo d'Orlèans. Il documento, che ha già ottenuto il parere favorevole della Conferenza permanente della Programmazione sanitaria, ora approderà sui tavoli della VI Commissione (Salute) dell'Ars per il parere obbligatorio previsto dalla normativa e, successivamente, tornerà in giunta per l'approvazione definitiva, prima di essere trasmesso al ministero della Salute per il via libera finale.