Strade allagate e automobilisti bloccati. Oltre trenta gli interventi dei Vigili del Fuoco

Sono stati più di 30 gli interventi legati principalmente agli allagamenti delle strade a causa della forte pioggia che si è abbattuta sul capoluogo.

Nuovo Polo pediatrico di Palermo, aggiudicata gara. Schifani: «Passo avanti decisivo dopo 14 anni di attesa»

Il progetto per la realizzazione del nuovo Polo pediatrico di eccellenza di Palermo compie un passo avanti decisivo. Dopo il fermo dovuto al fallimento della precedente impresa appaltatrice, l’opera entra finalmente nella fase operativa con l’aggiudicazione dei lavori da parte di Invitalia, stazione appaltante per conto della Regione Siciliana. Il nuovo Polo, che sorgerà a Palermo, rappresenta un investimento strategico per la sanità dell’Isola, con risorse stanziate per circa 170 milioni di euro. Si tratta di una delle opere più attese e significative del sistema sanitario regionale, destinata a diventare un punto di riferimento per la cura e la ricerca in ambito pediatrico.

Agroalimentare: in Camera di Commercio Palermo Enna oggi focus economico sulle nuove opportunità di investimento e affari tra Tunisia e Sicilia

La Tunisia è il primo esportatore mondiale di datteri della varietà “Deglet Nour”, il secondo fornitore di abbigliamento da lavoro e costumi da bagno dell'UE, il secondo esportatore mondiale di olio d'oliva (dopo l'UE), ma anche il secondo esportatore africano dell’UE di prodotti biologici, il secondo fornitore africano dell'UE di componenti e accessori per autoveicoli ed il secondo fornitore mondiale dell'UE per i cavi elettrici. I dati sono stati illustrati, in mattinata, da Anis Basti, rappresentante del Centro di promozione delle esportazioni della Tunisia Cepex di Milano, nell’ambito della giornata economica, organizzata dalla Camera di Commercio Palermo Enna, in collaborazione con il consolato generale della Tunisia di Palermo.

Terme di Sciacca, Savarino: «Soddisfazione per nuovo bando, progetto strategico per territorio»

«Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione in giunta del nuovo avviso esplorativo per la riqualificazione delle Terme di Sciacca. Si tratta di un progetto di straordinaria importanza per un territorio che merita di vedere finalmente valorizzato un patrimonio di tale rilevanza storica, culturale e turistica. Il superamento delle criticità emerse nella prima fase della procedura esplorativa testimonia la capacità del governo Schifani di dialogare costruttivamente con gli operatori economici e di individuare gli strumenti normativi più adeguati allo sviluppo del territorio e agli interessi dei siciliani. Sono certa che, grazie alle modifiche, questa volta l'operazione andrà in porto con ricadute positive e benefici significativi per l'intera provincia di Agrigento e per l'intero comparto turistico-termale siciliano». Lo dice l'assessore regionale al Territorio e all'ambiente Giusi Savarino.

Terme di Sciacca, Savarino: «Soddisfazione per nuovo bando, progetto strategico per territorio»

«Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione in giunta del nuovo avviso esplorativo per la riqualificazione delle Terme di Sciacca. Si tratta di un progetto di straordinaria importanza per un territorio che merita di vedere finalmente valorizzato un patrimonio di tale rilevanza storica, culturale e turistica. Il superamento delle criticità emerse nella prima fase della procedura esplorativa testimonia la capacità del governo Schifani di dialogare costruttivamente con gli operatori economici e di individuare gli strumenti normativi più adeguati allo sviluppo del territorio e agli interessi dei siciliani.

Trasporti, Regione e Trenitalia potenziano collegamenti tra Palermo e Termini Imerese. Aricò: «Garantiamo la mobilità dei cittadini durante lavori su A19»

Alessandro Aricò assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità
Un piano straordinario di potenziamento dei collegamenti ferroviari tra Palermo e Termini Imerese per fronteggiare i disagi alla circolazione legati ai lavori in corso nei pressi dello svincolo di Bagheria sull’autostrada A19. Lo ha attivato la Regione Siciliana in collaborazione con Trenitalia (società del Gruppo FS Italiane) per garantire la continuità della mobilità dei cittadini. L’iniziativa nasce da una richiesta del presidente della Regione, Renato Schifani, nella qualità di commissario straordinario per la manutenzione dell’A19.

Economia, via libera alla legge di stabilità 2026-2028. Schifani: «Lavoro e imprese al centro della manovra»

Misure per incentivare le assunzioni a tempo indeterminato per 220 milioni di euro, contributi per 10 milioni per stimolare gli investimenti nelle istituende super Zes e incentivi, del valore di 15 milioni, per potenziare gli investimenti privati in edilizia. Sono queste alcune delle misure che caratterizzano la legge di stabilità per il triennio 2026-2028 approvata oggi pomeriggio dalla giunta regionale.

Terme di Sciacca, nuovo bando per il rilancio. Schifani: «Rispondiamo alle dinamiche del turismo termale»

Il governo regionale rilancia il progetto di riqualificazione delle Terme di Sciacca con la pubblicazione di un nuovo avviso esplorativo, che recepisce le più recenti innovazioni normative e le indicazioni emerse dal confronto con gli operatori del settore, dopo la prima fase conclusasi a settembre 2025. La giunta, nella seduta di oggi pomeriggio, ha approvato la base giuridica del bando che sarà pubblicato nei prossimi giorni.

Reti idriche, 13 milioni contro la dispersione. Schifani: «Lavoriamo senza sosta per l'efficienza delle infrastrutture»

Efficienza, sostenibilità e innovazione: sono queste le parole chiave dei sei interventi idrici appena finanziati nei territori delle Ati di Messina e Siracusa. Grazie a un investimento complessivo di oltre 13 milioni di euro, provenienti dai Fondi di sviluppo e coesione 2021/2027 – area tematica “Ambiente e risorse naturali”, l’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, guidato da Francesco Colianni, attraverso il dipartimento dell’Acqua e dei rifiuti, dà il via a un piano di opere che punta a modernizzare le reti di distribuzione, ridurre le perdite idriche e migliorare la qualità del servizio per cittadini e territori.

Si è concluso con successo il progetto ‘Terre del Nisseno’: un racconto digitale e partecipativo per valorizzare il patrimonio culturale di sei comuni della provincia di Caltanissetta

Il progetto “Terre del Nisseno” giunge a conclusione restituendo al territorio una nuova visione unitaria e digitale delle sue eccellenze culturali, naturali ed enogastronomiche.
L’ iniziativa, realizzata con un approccio partecipativo e integrato, ha coinvolto i comuni di Marianopoli, Bompensiere, Campofranco, Milena, Montedoro e Sutera, promuovendo il patrimonio materiale e immateriale dell’entroterra siciliano attraverso strumenti innovativi di comunicazione e marketing digitale.
Al centro del progetto vi è stata la creazione del brand “Terre del Nisseno”, con un’identità visiva riconoscibile che unisce tradizione e innovazione.

Palermo. HRYO presenta i dati conclusivi di ALLY - Queer Inclusion: "In UE ancora troppe discriminazioni, c'è bisogno di relazioni, cura reciproca e comunità"

In tutta Europa, sia in aree urbane che in zone rurali, i giovani che vivono apertamente la propria identità queer continuano a subire discriminazioni sistematiche e quotidiane, e le loro storie spesso non vengono ascoltate. Il progetto ALLY – Queer Inclusion, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito dei partenariati su piccola scala nel settore della gioventù, è nato per indagare questa situazione e capire come migliorare il modo in cui il cosiddetto Terzo Settore lavora con e per le comunità queer in tutta Europa.

Grande partecipazione alla maratona della pace della Cisl in Sicilia, iniziata il 21 e conclusasi il 30 ottobre

Il segretario generale Leonardo La Piana: “Messaggio forte per il dialogo, in vista dell’assemblea nazionale della Cisl che si svolgerà a Roma il 15 novembre”. Tanti cittadini, lavoratori, associazioni ed esponenti della società civile hanno partecipato alla maratona della pace, promossa dalla Cisl, che ha attraversato l'isola dal 21 al 30 ottobre, toccando diverse province con incontri, manifestazioni e momenti di riflessione civile. "La Sicilia ha risposto con entusiasmo a queste iniziative" ha dichiarato Leonardo La Piana, segretario generale della Cisl Sicilia, tracciando il bilancio del percorso. "Dagli incontri informativi - ha aggiunto La Piana - davanti alle Prefetture, alle iniziative che hanno animato Erice, Enna, Siracusa, Catania e Messina, i siciliani hanno confermato in modo inequivocabile che la via del dialogo è l'unica giusta per costruire la pace”.

Ponte sullo Stretto. Per Confapi da considerare un volano per sviluppo economico del Paese

“Il Ponte sullo Stretto? Un volano per lo sviluppo del Paese, ma anche un’occasione per migliorare la mobilità e gli scambi commerciali e turistici”. Lo sostiene Confapi, la Confederazione Italiana delle Piccole e Medie Industrie Private italiane, in una nota che punta a sottolineare i risvolti positivi che avrebbe la sua realizzazione intanto attraverso la creazione di posti di lavoro e di investimenti. «Si tratterebbe di un’infrastruttura importante che rappresenterebbe un motore di crescita per le imprese - scrive Confapi - capace di stimolare le filiere produttive dando lavoro a numerose Pmi industriali, attrarre nuovi capitali e creare occupazione qualificata in un momento molto difficile della nostra economia. Pur non entrando in polemiche di carattere politico e tecnico, ci auguriamo che si arrivi quanto prima all’avvio dei lavori di un’opera che riteniamo prioritaria per il futuro dell’Italia».

Frane, in gara la messa in sicurezza della frazione di Nasidi a Librizzi nel Messinese

La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha pubblicato il bando di gara per l'esecuzione dei lavori di consolidamento del terreno e di canalizzazione delle acque meteoriche a tutela di una porzione della frazione Nasidi a Librizzi, nel Messinese. L'intervento, finanziato dagli uffici diretti da Sergio Tumminello, consentirà di ripristinare la piena sicurezza di un versante particolarmente vulnerabile sotto il profilo geomorfologico. L’importo a base di gara è di 2,1 milioni di euro e il termine per la presentazione delle offerte è stato fissato al prossimo 28 novembre.

Servizio Idrico nel Catanese nel Caos Totale

Antoci: “Presenta interrogazione parlamentare, sia garantito il diritto all’acqua e la trasparenza”

Giuseppe Antoci eurodeputato (M5S)
Bruxelles, 31 ottobre 2025 — In provincia di Catania, la nuova convenzione che affida a SIE la gestione del servizio idrico per 29 anni, oltre 2 miliardi di euro di lavori, ha innescato ricorsi e segnalazioni ad ANAC e ARERA; il TAR Catania ne ha censurato l’iter per possibili violazioni dei principi di concorrenza e per l’assenza di un piano d’ambito 2024-2027 valido.

Truffa nazionale del fotovoltaico da 80 milioni di euro. Sequestrato il sito web societario, criptovalute e 95 conti correnti

La Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.L'operazione vede coinvlta anche la Sicilia e in particolare Ragusa insieme alle città di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del network marketing multi level dedito alla consumazione di un numero indeterminato di truffe, perpetrate in danno anche di persone "fragili", tipicamente attinenti al cd. schema Ponzi (modello economico di vendita truffaldino che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi “investitori”, a loro volta vittime della truffa).

Castelvetrano, furto di energia elettrica. Denunciate sette persone

I Carabinieri della Compagnia di Castelvetrano hanno denunciato per furto aggravato dueuomini e cinque donne. I militari insieme al personale dell'Enel hanno appurato come gli indagati mediante svariate manomissioni dei contatori, avessero effettuato più allacci abusivi alla rete elettrica al fine di rubare l’energia necessaria per alimentare le proprie abitazioni. Le sette persone sono state deferite in stato di libertà all’Autorità Giudiziari per furto aggravato, per il quale la società e-distribuzione sta quantificato il danno causato dall’illecita condotta.

Sequestrati 500 grammi di droga. Finanzieri arrestano un uomo allo svincolo stradale di Buonfornello

I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno sequestrato complessivamente circa 550 grammi di sostanze stupefacenti, tra hashish e marijuana, nei confronti di un soggetto di nazionalità italiana, residente nella provincia di Palermo.
In particolare le Fiamme Gialle del Gruppo di Termini Imerese, nell’ambito dei controlli di routine del traffico veicolare presso lo svincolo autostradale di Buonfornello, con il supporto delle unità cinofile, hanno fermato un’autovettura che viaggiava in direzione Palermo.

Aggressioni agli operatori sanitari in Sicilia, Porto (FdI): «Urge attuare tutte le misure di prevenzione previste»

Contro le aggressioni agli operatori sanitari e socio-sanitari la Regione nel 2023 ha approvato un decreto assessoriale (n. 1.603 del 21 dicembre) con apposite linee guida per un “Programma di Prevenzione”. Tuttavia il fenomeno non diminuisce, da qui l'interrogazione all'Ars di Alessandro Porto (deputato di Fratelli d'Italia) il quale chiede notizie al presidente della Regione e all'assessore della Salute «sullo stato di attuazione delle misure previste dal quadro normativo e programmatico» e sollecita «una tutela concreta ed efficace dell’incolumità fisica e psicologica del personale che opera al servizio della salute dei siciliani».

Il pressing dell' Arma contro spaccio, furti e violazione di norme del Codice della strada: sequestrate anche 12 biciclette elettriche modificate

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo ha ulteriormente intensificato i controlli nelle aree del centro storico maggiormente frequentate dalla movida.
I militari della Compagnia Palermo Piazza Verdi hanno arrestato un 19enne, palermitano, pregiudicato, accusato di spaccio di droga e, denunciato in stato di libertà per il medesimo reato, il padre e il cugino di 50 e 26 anni, anch’essi noti alle forze dell’ordine.
In particolare il giovane pusher, sarebbe stato trovato in possesso di 4 panetti di hashish, nonché quasi 40 dosi tra cocaina, hashish e marijuana, oltre a 1000 euro in banconote di vario taglio e materiale per il confezionamento. Secondo quanto accertato dai Carabinieri, l’attività di spaccio sarebbe stata possibile grazie anche alla collaborazione dei due familiari del 19enne che avrebbero ricoperto il ruolo di vedetta.