Siciliaunonews
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Sicurezza sul lavoro. Comune e Co.Co.Pro INAIL firmano protocollo di intesa
Il Comune di Palermo e il Comitato Consultivo Provinciale (Co.Co.Pro.) INAIL Palermo hanno siglato un protocollo d'intesa per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza sui luoghi di lavoro a Palermo. Alla cerimonia di firma, che si è tenuta nella Sala gialla di Palazzo delle Aquile, insieme al sindaco Roberto Lagalla, per il Comune erano presenti gli assessori alle Politiche del Lavoro, Giuliano Forzinetti e all’Istruzione Aristide Tamajo, e i consiglieri comunali Viviana Raja e Domenico Bonanno. Per il CO.CO.PRO. INAIL Palermo ha firmato il presidente Gaspare Caldarella. Secondo quanto previsto dal protocollo, il Comitato «si impegna a fornire al Comune, su sua richiesta, attività consultive formulando pareri e svolgendo indagini conoscitive, attività di studio, di ricerca e di monitoraggio nell'ambito del territorio, per i casi di prevenzione e di sicurezza nei luoghi di lavoro e ad analizzare l'andamento del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali nel suddetto ambito territoriale, con particolare riguardo alle principali cause di infortunio, ai fattori di rischio e alle eventuali cautele adottabili per evitare il verificarsi dell’evento dannoso».
Firmato l’Accordo tra RAP e RESET per avviare già da lunedì le attività di diserbo in tutte le otto circoscrizioni della città di Palermo
A seguito di un incontro tecnico-operativo, avvenuto nei giorni scorsi negli uffici di piazzetta Cairoli tra il Presidente della RAP Giuseppe Todaro e il Presidente della Reset Fabrizio Pandolfo, si è arrivati a definire, finalmente, il nuovo accordo di programma che vede Reset per conto di Rap a lavoro nelle otto Circoscrizioni della città di Palermo con attività di diserbo. La firma dei due presidenti è avvenuta su input del Sindaco Roberto Lagalla che sull’argomento, assieme all’assessore all’Ambiente Andrea Mineo, aveva dato direttive precise sulla necessità di diserbare le vie dove insistono maggiori criticità per dare risposte alle numerose segnalazioni che pervengono dalla cittadinanza sul tema del diserbo e incentivando la sinergia tra le due consorelle assolvendo così alla finalità di incrementare l’efficienza sul campo delle due aziende impiegando, al meglio, le risorse oggi disponibili.
XVIII Convegno mostra WANTED (Roma – Palermo) “Commercio illecito del patrimonio culturale: dalla natività di Caravaggio al Bambinello dell’Ara Coeli"
Lunedì 29 maggio dalle ore 9,00 alle 14,00 nel ex convento dei frati Minimi di San Francesco oggi Caserma Militare Ruggero Settimo (Piazza San Francesco di Paola, 37 Palermo) presentazione dell’edizione 2023 del progetto “Wanted …presi per il verso giusto” dal titolo “Commercio illecito del patrimonio culturale: dalla natività di Caravaggio al Bambinello dell’Ara Coeli" che per la prima volta mette insieme due opere simbolo che sono state trafugate in Italia: la Natività di Caravaggio (Palermo) ed il Bambinello dell’Ara Coeli (Roma). Dopo l’evento romano nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, ritorna anche a Palermo "WANTED... presi per il verso giusto", l'iniziativa promossa dall’associazione no profit Extroart di Palermo, per puntare l'attenzione sulle opere d'arte trafugate.
Ospedale Civico, una donna picchia il personale del pronto soccorso: arrestata
I Carabinieri della Stazione Palermo Oreto hanno arrestato una 36enne, palermitana, con l’accusa d’interruzione di pubblico servizio, danneggiamento, lesioni, minaccia e violenza a pubblico ufficiale.
I militari sono intervenuti presso il pronto soccorso dell’ospedale Civico dove la donna, dopo il danneggiamento di alcune attrezzature mediche, avrebbe minacciato ed aggredito il personale sanitario di turno poiché, a suo dire, troppo lento nel garantire le cure necessarie al padre 63enne, lì ricoverato.
I militari sono intervenuti presso il pronto soccorso dell’ospedale Civico dove la donna, dopo il danneggiamento di alcune attrezzature mediche, avrebbe minacciato ed aggredito il personale sanitario di turno poiché, a suo dire, troppo lento nel garantire le cure necessarie al padre 63enne, lì ricoverato.
Alcamo, sorpreso dai proprietari in casa: ventenne arrestato dai carabinieri. Incastrato da identikit e videocamere
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Alcamo hannoarrestato un giovane. Il provvedimento scaturisce dall’indagine che, tramite l’analisi di immagini estrapolate da circuiti di videosorveglianza e l’escussione di alcuni testimoni, hanno raccolto gravi indizi di colpevolezza a carico del 20enne in merito ad una rapina in abitazione avvenuta lo scorso mese di aprile.
Danneggiamenti al Palazzetto dello Sport di Misilmeri. Carabinieri scoprono e denunciano tre minori anche per spaccio
I Carabinieri della Compagnia di Misilmeri, dopo numerosi danneggiamenti verificatisi nelle ultime settimane all’interno del locale Palazzetto dello Sport e, in risposta alle diverse segnalazioni pervenute dalla cittadinanza , hanno predisposto mirati servizi di controllo che hanno consentito di individuare e denunciare a vario titolo 3 minorenni con l’accusa di spaccio e invasione di terreni o edifici.
Documentario sul Belìce in concorso al FilmFestival del Garda “Le cose ritrovate” verrà proiettato sabato
Continua il cammino nei festival cinematografici del documentario “Le cose ritrovate”, della regista Chiara Bazzoli, prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD nell’ambito di Social Film Production Con il Sud, ed incentrato sul recupero della memoria del terremoto nella Valle del Belìce del 1968. L’opera infatti è adesso in concorso al FilmFestival del Garda, e sarà proiettato sabato 27 maggio, alle 14 al Teatro di Villa di Salò, facendo conoscere sempre più la realtà del territorio belicino. Dopo le precedenti uscite internazionali e nazionali il film approda quindi in terra lombarda con la partecipazione all’importante rassegna d’autore bresciana, tra l’altro proprio nel territorio di provenienza della regista Chiara Bazzoli, nata a Desenzano del Garda.
Fine Vita, una questione ancora aperta: la Road Map di AISLA parte da Palermo
Fine Vita, una questione ancora aperta: la Road Map di AISLA parte da Palermo. L’approccio neuropalliative care che conosce il tempo delle scelte per rispondere ai bisogni complessi. Palermo, 25 maggio - Nella suggestiva cornice della Sala del Trionfo di Diana di Palazzo Sant’Elia, l’evento formativo “Fine Vita: una questione ancora aperta” apre il dibattito sui temi, sempre più attuali, di diritto alla salute e di dignità umana. Primo appuntamento della Road Map di AISLA, l’evento è parte del mese dedicato alla formazione ECM gratuita promossa da AISLA, rivolta ai professionisti e agli operatori sanitari. La SLA è una malattia che pone la persona di fronte a scelte esistenziali, un vero paradigma della complessità assistenziale.
Amministrative. Bagno di folla per Conte a Licata
Licata (Ag) 25 maggio 2023 - Prosegue secondo programma la “due giorni” del presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe conte in Sicilia nell’ambito de l’#altraSiciliatour voluta dal referente regionale del M5S Nuccio Di Paola per supportare i candidati alle imminenti elezioni amministrative. Dopo la tappa di questa mattina a Trapani dove il presidente Conte ha incontrato la cittadinanza al mercato, adesso è in corso la tappa di Licata nell’Agrigentino a sostegno del candidato sindaco Fabio Amato. Nel corso di un partecipatissimo comizio in Piazza Sant’Angelo il presidente Conte ha ironizzato con i cittadini in dialetto siciliano dicendo: “Non semu tutti i stissi. Bellissimo vedere giovani in piazza, con questa partecipazione.
Medici: Parte domani la due giorni del Congresso Regionale Aiac
Prenderà il via domani, la due giorni del Congresso regionale AIAC, l’Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione, organizzato da Sole Blu srl. I lavori si apriranno alle 10,30 presso il Centro Congressi del Domina Zagarella Sicily, a Santa Flavia, in provincia di Palermo. Quest’anno la formula sarà inedita, poiché si prevede la partecipazione congiunta dei soci di Campania e Sicilia, i quali presenteranno le più recenti evidenze scientifiche e si confronteranno su temi di grande interesse aritmologico. La Faculty, selezionata dal Comitato Scientifico per la sua riconosciuta esperienza, si occuperà di analizzare in modo pratico, tramite casi preregistrati, e anche teorico le più recenti metodiche e tecnologie in campo di elettrostimolazione ed elettrofisiologia. Non mancheranno le sessioni di revisione di Hot Topic di particolare rilievo, trattati da esperti di grande spessore scientifico, così come sessioni teorico-pratiche per infermieri e tecnici e un contest di elettrocardiografia che ha riscosso molto successo nella precedente edizione. Come per gli altri anni, il programma, sia per le sessioni generali che per quelle dedicate ad infermieri e tecnici, è accreditato in ambito di Educazione Continua in Medicina (ECM).
La Sicilia Prima in Italia per sequestri e confische Sicindustria-federmanager: “occorre puntare sulla prevenzione”
La Sicilia, ad oggi, è la prima regione italiana per numero di aziende e beni immobili sottoposti a misure di prevenzione patrimoniale di tipo ablativo, quali il sequestro e la confisca. In particolare, secondo i dati dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, ad oggi sono 1.487 le aziende siciliane confiscate, pari al 30% del totale italiano (4.915). Percentuale che sale al 39,5% quando si parla di beni immobili (16.947 sui 42.875 di tutta Italia). Il primato siciliano si conferma, ahimè, anche sul fronte dei procedimenti giudiziari in gestione (1.395 sul totale nazionale di 4.734, pari al 29,5%). Chiudono il podio, con meno della metà dei procedimenti, la Campania (674) e la Lombardia (609). Sono questi i numeri emersi oggi in occasione dell’incontro “Prevenire per non reprimere: misure di contrasto a infiltrazioni criminali e corruzione” organizzato da Sicindustria e Federmanager Sicilia Occidentale e che si è svolto presso la Sala convegni di Sicindustria.
Imposta di soggiorno. Assohotel Confesercenti chiede incontro a Presidente del Consiglio Comunale e giunta: “Chiarimenti sulla proposta di deliberazione per aumentare le tariffe della tassa di soggiorno fino al 100%”
Una richiesta di incontro urgente al Presidente del Consiglio comunale, Giulio Tantillo, al vice sindaco Carolina Varchi e all’assessore al Turismo Sabrina Figuccia per avere chiarimenti in merito alla proposta di deliberazione di Consiglio comunale per l’aumento in media di oltre il 90% delle tariffe della tassa di soggiorno. L’ha inviata lunedì 22 maggio il presidente di Assohotel Confesercenti Palermo Marco Mineo, lanciando un grido di allarme per tutta la categoria: “L’aumento, stando al testo, potrebbe scattare già in piena stagione estiva creando agli albergatori non pochi disagi”. “Noi albergatori – spiega Mineo - siamo chiamati ad informare i turisti sulla tassa di soggiorno. Aver comunicato una tariffa diversa rispetto a quella che il turista si troverà a corrispondere una volta raggiunta la destinazione significa creare sicuramente contestazioni. Come associazione abbiamo sempre dichiarato la necessità di percorsi condivisi con l’Amministrazione comunale.
"Omaggio a Pasolini - per un'Orestiade africana": Gibellina, 26, 27, 28 maggio 2023, Baglio Di Stefano - Anfitetaro Quaroni, Chiesa Madre
Ritorna a Gibellina dal 26 al 28 maggio, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri, il nostro “Omaggio a Pasolini – per un’Orestiade africana”, iniziativa nata per celebrare nel 2022 la figura di Pasolini, rileggendo alcuni aspetti della sua opera ancora attuale a cento anni dalla nascita attraverso i linguaggi del contemporaneo.
Il progetto di Alfio Scuderi è un sentito omaggio a Pier Paolo Pasolini, a partire dalla sua indimenticabile Orestea attraverso una mostra a cura di Umberto Cantone, due performance tra teatro e musica con la partecipazione degli attori Silvia Ajelli, Rosario Tedesco, Imma Villa, Gaia Insenga, Fabrizio Romano e dei musicisti Chris Obehi, Dario Sulis Riccardo Serradifalco e Angelo Sicurella, i ricordi di Dacia Maraini, Elsa Morante, Leonardo Sciascia, Vincenzo Cerami, Alberto Moravia, due proiezioni (il video-montaggio di Umberto Cantone e il documentario di Pasolini).
Da Palermo alla Valle dei Templi con il biglietto treno+bus Aricò: «Servizio integrato in vista di Agrigento Capitale della cultura»
Giornata speciale, quella di oggi, per 155 fra alunni e docenti dell’istituto Comprensivo “Calcutta- Perez” di Palermo che in treno Regionale hanno raggiunto la Valle dei Templi, grazie al servizio treno+bus nato dalla sinergia fra il Regionale di Trenitalia (Società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS) e TUA-Trasporti Urbani Agrigento, di concerto con la Regione Siciliana, committente del servizio ferroviario, ed il Comune di Agrigento. Ad accogliere ragazzi e docenti questa mattina sulla banchina del binario 4 della stazione centrale di Palermo, da dove è partito il treno per Agrigento, anche l’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò, al fianco del direttore del Regionale di Trenitalia Sicilia, Vincenzo Pullara.
Formazione Sicilia, Federterziario e Ugl soddisfatti dell'incontro con governo "Sospendiamo stato di agitazione e di crisi"
"Sospendiamo lo stato di crisi e lo stato di agitazione. Soddisfatti dall'incontro con il governo regionale", a dichiararlo congiuntamente sono Alessandro Franco, Antonino Reina e Toni Marfia, rispettivamente segretario nazionale, regionale e responsabile formazione in Sicilia e Ornella Cuzzupi e Giuseppe Messina, rispettivamente la segretaria nazionale Ugl Scuola, e segretario regionale dell'Ugl Sicilia. "Siamo soddisfatti dell'incontro avuto con il governatore Schifani e delle rassicurazioni da lui offerte verso i numerosi punti critici che sta vivendo al momento il settore della formazione", spiegano i vertici di Federterziario che aggiungono: "Grazie alle parole di Schifani, siamo certi che il governo con l'impegno dei tecnici e dell'assessore Turano, rispetterà l'impegno di erogare le risorse delle prime annualità Iefp, consentirà lo scivolo dell'Avviso 8 e avvierà una stagione di programmazione della formazione professionale concertata.
Erosione costiera, a Lipari via ai lavori sulla spiaggia di Portinente
La spiaggia di Portinente, a Lipari, tornerà presto ad essere fruibile. Sono stati appaltati, infatti, per un importo di un milione e 430 mila euro, i lavori necessari per il suo recupero. A eseguirli sarà la Chiofalo costruzioni di San Filippo del Mela. La Struttura commissariale per il contrasto al dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana, conclude così l’iter per restituire a residenti e turisti quello che una volta era definito “il salotto balneare” della più grande isola dell’arcipelago delle Eolie. L’arenile, denominato anche "Porto delle genti", si trova, infatti, a poca distanza dal centro storico e gode di una posizione che lo pone al riparo dai venti di maestrale, nella parte meridionale dell’isola.
Digitalizzazione della rete metano ed evoluzione sistema contatori smart: incontro tra AMG Energia e Italtel
AMG ENERGIA SPA Digitalizzazione della rete di distribuzione gas ed evoluzione del sistema dei contatori intelligenti: dialogo tra AMG Energia e Italtel per l’avvio di sinergie e collaborazioni. Digitalizzazione della rete di distribuzione metano ma anche supporto per i progetti di evoluzione del sistema di acquisizione dei dati dei misuratori smart del gas. Sono alcuni dei temi affrontati nell’incontro di oggi fra il presidente di AMG Energia, Francesco Scoma, e Giovanni Salerno, chief business unit officer di Italtel, la multinazionale italiana che opera nel settore delle comunicazioni e della tecnologia, con l’obiettivo di valutare la possibilità di avviare sinergie e collaborazioni. “Il core business di AMG Energia – ha sottolineato il presidente Scoma – è la distribuzione, che oggi riguarda il metano e che in un futuro ormai prossimo riguarderà l’idrogeno, un ambito al quale ci stiamo interessando assieme a quello del biogas.
Alcamo, non si ferma all'Alt. Fermato aggredisce i carabinieri e danneggia le gazzelle: arrestato
I Carabinieri della Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Alcamo hanno arrestato per i reati di resistenza a Pubblico Ufficiale e danneggiamento aggravato, un alcamese.
L’uomo, a bordo della propria autovettura, non si è fermato all’ALT intimato dai Carabinieri durante un posto di blocco dandosi alla fuga in direzione Alcamo Marina. I militari dopo un breve inseguimento, riuscivano a bloccarlo, con l’ausilio dei colleghi di Castellammare del Golfo, dopo che autonomamente il 32enne impattava contro un palo della luce.
L’uomo, a bordo della propria autovettura, non si è fermato all’ALT intimato dai Carabinieri durante un posto di blocco dandosi alla fuga in direzione Alcamo Marina. I militari dopo un breve inseguimento, riuscivano a bloccarlo, con l’ausilio dei colleghi di Castellammare del Golfo, dopo che autonomamente il 32enne impattava contro un palo della luce.
Iscriviti a:
Post (Atom)