IL BARBIERE DI SIVIGLIA - al Teatro Massimo di Palermo con un team creativo tutto al femminile
L'opera di Rossini sarà in scena dal 17 al 25 settembre con la regia di Stefania Bonfadelli e la direzione di Riccardo Bisatti
Palermo 12 settembre 2025 – L'energia e il genio di Gioachino Rossini tornano in scena al Teatro Massimo di Palermo con "Il Barbiere di Siviglia" da mercoledì 17 settembre, alle 20:00.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Visualizzazione post con etichetta CULTURA&SPETTACOLI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CULTURA&SPETTACOLI. Mostra tutti i post
Cerimonia pubblica “Un fiore per Cetti Zerilli”, nella ricorrenza del 90° anniversario del femminicidio della studentessa
Martedì 16 settembre 2025 alle ore 18.30 si terrà la cerimonia pubblica “Un fiore per Cetti Zerilli”, nella ricorrenza del 90° anniversario del femminicidio della studentessa, dinanzi l’ingresso del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, in via Maqueda n. 172.
La Città di Palermo, per la prima volta, ricorda la studentessa Maria Concetta Zerilli, Cetti per gli amici, uccisa a soli venti anni, nel palazzo dove oggi ha sede il Dipartimento di Giurisprudenza.
Durante la commemorazione, alla presenza di familiari, studenti, cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali, verranno deposti fiori in ricordo della giovane studentessa assassinata il 16 settembre 1935 nell’Università di Palermo.
La Città di Palermo, per la prima volta, ricorda la studentessa Maria Concetta Zerilli, Cetti per gli amici, uccisa a soli venti anni, nel palazzo dove oggi ha sede il Dipartimento di Giurisprudenza.
Durante la commemorazione, alla presenza di familiari, studenti, cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali, verranno deposti fiori in ricordo della giovane studentessa assassinata il 16 settembre 1935 nell’Università di Palermo.
Per questo weekend, “Appuntamento col Teatro” grazie all’Associazione “Fata Morgana”
di Fabrizio G. Verruso
”Appuntamento col Teatro”, un evento a cui non mancare grazie all’Associazione “Fata Morgana” di Palermo (Patrizia Opipari ne è la Presidente, ndr). Una iniziativa organizzata gratuitamente (con il contributo della Città Metropolitana di Palermo e dei Comuni di Torretta e Terrasini nonché dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo), ormai giunta alla seconda edizione e che avrà luogo in questo prossimo fine settimana, rivolta al pubblico di Terrasini, Carini, Torretta e del vicino capoluogo e aree limitrofe. Un modo per salutare la fine dell’estate, con l’approssimarsi dell’avvio del calendario scolastico – ci anticipa Mary Cipolla – con la sua comicità sempre apprezzata dal pubblico che puntualmente corre a salutarla a fine di ogni performance artistica. S’inizia nella villa a Mare di Terrasini con lo spettacolo “Donne Du Du Due”, scritto e interpretato dalla stessa Mary Cipolla, che andrà in scena questo venerdì 12 settembre, alle 21.30, con l’italo britannica Alex Elton (già nota al pubblico con il nome di Bianca Ara).
”Appuntamento col Teatro”, un evento a cui non mancare grazie all’Associazione “Fata Morgana” di Palermo (Patrizia Opipari ne è la Presidente, ndr). Una iniziativa organizzata gratuitamente (con il contributo della Città Metropolitana di Palermo e dei Comuni di Torretta e Terrasini nonché dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo), ormai giunta alla seconda edizione e che avrà luogo in questo prossimo fine settimana, rivolta al pubblico di Terrasini, Carini, Torretta e del vicino capoluogo e aree limitrofe. Un modo per salutare la fine dell’estate, con l’approssimarsi dell’avvio del calendario scolastico – ci anticipa Mary Cipolla – con la sua comicità sempre apprezzata dal pubblico che puntualmente corre a salutarla a fine di ogni performance artistica. S’inizia nella villa a Mare di Terrasini con lo spettacolo “Donne Du Du Due”, scritto e interpretato dalla stessa Mary Cipolla, che andrà in scena questo venerdì 12 settembre, alle 21.30, con l’italo britannica Alex Elton (già nota al pubblico con il nome di Bianca Ara).
Il "Sole Luna Doc Film festival" festeggia 20 anni. Una settimana di proiezioni in tre location storiche. Ospite speciale il regista, candidato all'Oscar Isaki Lacuesta
![]() |
Momento della conferenza stampa a Palazzo Palagonia (ph. Ambra Drago) |
Il "Sole Luna Doc Film festival" festeggia 20 anni. È il primo festival internazionale di documentari in Sicilia ponendo al centro il tema dei diritti e del dialogo tra le culture. Il Festival che si svolge dal 15 al 21 settembre avrà tre location storiche: il Complesso Monumentale Sant'Anna, Palazzo Branciforte e la Chiesa dei Santi Euno e Giuliano. Oltre alla giuria internazionale, formata da esperti e protagonisti del cinema del reale, sono state impegnate al Festival altre due giurie: la Giuria degli studenti, formata da ragazzi e ragazze delle scuole superiori palermitane: l'Educandato Maria Adelaide, il Liceo Umberto I e il Liceo Damiani Almeyda di Palermo, che assegnerà premi al miglior lungometraggio e al miglior corto. Inoltre è stata confermata la Giuria nuove cittadinanze, formata quest’anno da ragazzi e ragazze che hanno partecipato a laboratori interculturali e corsi di orientamento organizzati da Moltivolti, impresa sociale e spazio aggregativo all’interno del quartiere multietnico di Ballarò di Palermo, che da 11 anni è incubatore di nuove cittadinanze e punto di incontro e dialogo tra persone provenienti da paesi diversi.
Tra le tematiche centrali del Festival non può mancare il tema della pace ma anche la complessità dell'essere donna e l'equilibri tra esseri umani e ambiente.Sono diciotto i titoli in concorso che invocano la pace , tra questi " A State of passion" di Carol Mansour o " Lack rain in my eyes" di Amir Athar Soheili.
Tra le tematiche centrali del Festival non può mancare il tema della pace ma anche la complessità dell'essere donna e l'equilibri tra esseri umani e ambiente.Sono diciotto i titoli in concorso che invocano la pace , tra questi " A State of passion" di Carol Mansour o " Lack rain in my eyes" di Amir Athar Soheili.
Cantamare 2025. Domenica 14 settembre al Teatro Jolly di Palermo la finalissima della 45° edizione
Domenica sera alle 20,30 sul palco del Teatro Jolly di Palermo Chiara Torricelli e Benny Albanese, con la valletta Giulia Contino, presenteranno la finale del 45° Cantamare.
Sono 45 anni di successi per una delle più longeve manifestazioni del panorama musicale internazionale, creatura del patron Gianni Contino (nella foto) coadiuvato in questo lungo e impegnativo percorso dalla moglie, Anna Vinci, titolare del marchio Cantamare.
Sono 45 anni di successi per una delle più longeve manifestazioni del panorama musicale internazionale, creatura del patron Gianni Contino (nella foto) coadiuvato in questo lungo e impegnativo percorso dalla moglie, Anna Vinci, titolare del marchio Cantamare.
EVENTO MUSICALE “The Show Must Go On” con Paolo Vivaldi - Domenica 14 settembre 2025 – ore 20,30
Tutto pronto per l’evento dell’anno, organizzato e promosso dal “Circolo degli Artisti”, diretto da Federica Cappelletti, dal titolo “The Show Must Go On”, con Paolo Vivaldi al Pianoforte, Massimo Macrì al violoncello, Alessandro Sartini alla tastiera elettronica. Special guest Giovanna Gemma.
Dalle note dei Genesis ai capolavori di Morricone, dai Queen ai Pink Floyd in un viaggio musicale, senza confini, nel cuore di Catania: Afrobar.
Protagonista Paolo Vivaldi, considerato un punto di riferimento per la musica emozionale, musicista di talento con un centinaio di opere all’attivo tra teatro, televisione, cinema e discografia.
Dalle note dei Genesis ai capolavori di Morricone, dai Queen ai Pink Floyd in un viaggio musicale, senza confini, nel cuore di Catania: Afrobar.
Protagonista Paolo Vivaldi, considerato un punto di riferimento per la musica emozionale, musicista di talento con un centinaio di opere all’attivo tra teatro, televisione, cinema e discografia.
Castello e Parco di Maredolce APS seconda tappa di Santi e Sapuri appuntamento sabato 13 settembre Villino Florio h 16,30
Associazione Castello e Parco di Maredolce & il recupero dell'identità storica- Dall'Emiro ai Florio, dalla periferia al cuore di Palermo, continua il viaggio nel tempo di "Santi e Sapuri- Storie di Fidi e Tavulati Siciliani", tra credenze, tradizioni e valori, promosso ed organizzato dall'associazione Castello e Parco di Maredolce APS. Sabato 13 settembre appuntamento alle ore 16,30 al Villino Florio per una riflessione culturale con Claudio Paterna e Laura Natangelo che coniuga ricerca storica, architettura e cultura alimentare. Modera il giornalista Massimo Brizzi. Ingresso libero.
PrimaOnda/Metamorphosis all'Orto Botanico di Palermo: teatro, danza e "Sette a Tebe" di Gabriele Vacis
Seconda e ultima settimana per il Metamorphosis Fest, costola del più strutturato PrimaOnda: incursioni musico-temporali, esperienze immersive conducono verso Sette a Tebe, il lavoro di Gabriele Vacis alla guida del giovane collettivo PoEM. Il programma degli spettacoli riprende domani (mercoledì 10 settembre) alle 18.30 all’Orto Botanico con L'estetico e l'artification, colloquio sull’estetica dell’esperienza con Ugo Morelli, professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente. Alle 19.30 LAND_SCAPE_Osmosi, progetto coreografico pensato per spazi all’aperto dal Collettivo di creativi SicilyMade (Amalia Borsellino, Agnese Canicattì, Simona Miraglia, Silvia Oteri): il corpo danzante si fa tramite tra l’essere umano e il mondo vegetale; la danza nasce dall’ascolto, si intreccia alla natura, ne accoglie ritmi e memorie.
Festa dell'accoglienza a Palermo il 9 settembre 2025
Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025 Festa dell'accoglienza Volontariato e scuola per costruire comunità - Il plesso "Livio Bassi" di Palermo si trasforma in un luogo di condivisione grazie alle associazioni del territorio.
Giovedì 11 settembre, dalle ore 8.30 alle 11.30, il plesso “Livio Bassi” dell’istituto comprensivo Michelangelo Buonarroti ospiterà una grande festa dell’accoglienza per i piccoli studenti delle classi prime, organizzata dalle associazioni di volontariato del territorio.
L’iniziativa, in collaborazione con il Comune di Palermo Assessorato Attività sociali e la Quinta circoscrizione, si inserisce nel ricco calendario di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025 e rappresenta un bell’esempio di collaborazione fra scuola e Terzo settore per rafforzare il legame tra le famiglie e il tessuto associativo locale.
Giovedì 11 settembre, dalle ore 8.30 alle 11.30, il plesso “Livio Bassi” dell’istituto comprensivo Michelangelo Buonarroti ospiterà una grande festa dell’accoglienza per i piccoli studenti delle classi prime, organizzata dalle associazioni di volontariato del territorio.
L’iniziativa, in collaborazione con il Comune di Palermo Assessorato Attività sociali e la Quinta circoscrizione, si inserisce nel ricco calendario di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025 e rappresenta un bell’esempio di collaborazione fra scuola e Terzo settore per rafforzare il legame tra le famiglie e il tessuto associativo locale.
Circolo Articolo Città di Palermo In programma il concerto con “L’Ensemble di Trombe” diretto dal M° Nicola Genualdi 10 settembre ore 19.30
Il Circolo Artistico Città di Palermo si afferma sempre più luogo di attività culturale e fucina di grandi concerti. Successo con continui applausi per l’appuntamento del 10 settembre presso la sede dello storico Circolo, fondato nel 1882, con il presidente dott. Marcello Palermo, che vede la direzione artistica, Elvira Maiorca Italiano. In programma il concerto dell’Ensemble di Trombe diretto dal M° Nicola Genualdi. Così continuato il ciclo delle attività all’interno del Circolo che porta la firma della professoressa Elvira Maiorca Italiano, la collaborazione artistica Alexandra Geraci, la segretaria Domenico Ruisi.
Al Parco Archeologico di Lilibeo Marsala la "Traviata sotto le stelle" domenica 14 settembre
Domenica 14 settembre alle ore 19.30 il Parco archeologico di Lilibeo presenta al pubblico il gran concerto “Traviata sotto le stelle”, che si svolgerà nello spazio antistante la Plateia Aelia.
Maestri e allievi del Conservatorio di Musica “Antonio Scontrino” di Trapani eseguiranno per gli intervenuti una selezione di arie, duetti e pezzi d’insieme della celebre opera di Giuseppe Verdi con la direzione del maestro Riccardo Serenelli.
"La serata sarà resa speciale - dice la direttrice del PALM, Anna Occhipinti - anche grazie alla rinnovata illuminazione della antica strada romana che, dopo lo spettacolo, sarà accesa per la prima volta.
L’accesso al Parco, dal lato di Porta Nuova, sarà libero fino ad esaurimento posti”.
Maestri e allievi del Conservatorio di Musica “Antonio Scontrino” di Trapani eseguiranno per gli intervenuti una selezione di arie, duetti e pezzi d’insieme della celebre opera di Giuseppe Verdi con la direzione del maestro Riccardo Serenelli.
"La serata sarà resa speciale - dice la direttrice del PALM, Anna Occhipinti - anche grazie alla rinnovata illuminazione della antica strada romana che, dopo lo spettacolo, sarà accesa per la prima volta.
L’accesso al Parco, dal lato di Porta Nuova, sarà libero fino ad esaurimento posti”.
Una merenda a libro aperto. L'idea cult di Anita Concetta Sansone tra lettori e torte vegane
di Fabrizio G. Verruso
Metti un pomeriggio a merenda. Una giornata settembrina, assolata e afosa per le vie della città, e invece trovarsi al riparo dal traffico che riprende, a ridosso del mese che "è tempo di migrare", con gli annosi problemi del parcheggio a Palermo! Una sana passeggiata ci conduce nella dimora di Concetta Anita Sansone, nei pressi del Palazzo di Giustizia, una laurea in lingue e letteratura italiana all'Ateneo di Palermo, da 35 anni docente di italiano e latino nelle Scuole Secondarie di secondo grado del capoluogo. Madre di 2 figlie, è anche doula indipendente per passione da vent'anni (assistente alla nascita, una figura non sanitaria di supporto alla donna e alla coppia durante una gravidanza, ndr).
Anita Sansone ci apre casa per condividere la sua libreria, in un gioco d'intrattenimento e annessa merenda (con Kilita Dasi nei preparativi gastronomici) che sembra da solo corollario di come la cultura sappia veicolare l'essenza autentica della vita e della relazione.
Metti un pomeriggio a merenda. Una giornata settembrina, assolata e afosa per le vie della città, e invece trovarsi al riparo dal traffico che riprende, a ridosso del mese che "è tempo di migrare", con gli annosi problemi del parcheggio a Palermo! Una sana passeggiata ci conduce nella dimora di Concetta Anita Sansone, nei pressi del Palazzo di Giustizia, una laurea in lingue e letteratura italiana all'Ateneo di Palermo, da 35 anni docente di italiano e latino nelle Scuole Secondarie di secondo grado del capoluogo. Madre di 2 figlie, è anche doula indipendente per passione da vent'anni (assistente alla nascita, una figura non sanitaria di supporto alla donna e alla coppia durante una gravidanza, ndr).
Anita Sansone ci apre casa per condividere la sua libreria, in un gioco d'intrattenimento e annessa merenda (con Kilita Dasi nei preparativi gastronomici) che sembra da solo corollario di come la cultura sappia veicolare l'essenza autentica della vita e della relazione.
Stand Florio- Paride Benassai e Mario Incudine INSIEME venerdì 12 settembre h. 21,30
Allo Stand Florio, Paride Benassai e Mario Incudine INSIEME venerdì 12 settembre alle 21,30 salutano "Summer Edition 2025". La kermesse, promossa ed organizzata dallo Stand Florio che dal 19 giugno ha animato le notti palermitane di concerti, comedy e cinema "alternativo" sulla costa sud occidentale del capoluogo dell'Isola, conclude con le suggestioni in musica e parole all'insegna della sicilianità poetica ed ironica di due personalità di spicco del panorama artistico nazionale. Ma non solo. Si ricordano le collaborazioni dell'ennese Incudine con artisti del calibro di Moni Ovadia e del palermitano Benassai, il primo attore siciliano a conquistare Hollywood.
Casa Grazia Premio Vigàta- Faro di bellezza per Arianna Mortelliti nipote di Camilleri Venerdì 12 settembre h 18,30
Gela 8 settembre 2025 - << Saluto con emozione il “Premio Vigàta” di Gela, una terra che ha saputo incarnare l’anima siciliana tanto cara a mio nonno, oggi custode di un’eredità preziosa. Questa manifestazione rappresenta molto più di un premio: è un abbraccio alla cultura, alla memoria e alla voce autentica dei luoghi che nonno ha reso immortali, raccontando la sua Sicilia come terra di contrasti, poesia e verità. Sapere che un riconoscimento porta il nome di Vigàta significa allora dare continuità a quel racconto, per mantenerne viva la forza.
In anteprima nazionale "Polaroid", il cortometraggio del siciliano Domenico Pampinella
Arriva, in anteprima nazionale, “Polaroid – Nel tempo di un ricordo”, il cortometraggio scritto, diretto e prodotto dal siciliano Domenico Pampinella. Il corto sarà presentato, in anteprima nazionale, in occasione di i-Fest® , a Castrovillari, presso il Castello Aragonese, sabato 13 settembre, alle 20. Il tempo può cambiare le persone, ma non le emozioni. Cosa accade, allora, quando due giovani, che si sono tanto amati in passato, si incontrano ancora dopo anni di silenzio?
Arriva, in anteprima nazionale, “Polaroid – Nel tempo di un ricordo”, il cortometraggio scritto, diretto e prodotto dal siciliano Domenico Pampinella nell’ambito del corso di “Tecniche cinematografiche” tenuto da Rino Schembri per il DAMS dell’Università degli Studi di Palermo.
Giarre: Consegna dei lavori per il restauro della chiesa del Convento - Un investimento di oltre 1milione di euro del PNRR per riportare all’antico splendore un gioiello di fede e cultura
Giarre - Una giornata storica per la comunità giarrese: venerdì 5 settembre si è svolta la consegna ufficiale dei lavori per il restauro della chiesa degli Agostiniani scalzi, dedicata alle Anime Purganti e conosciuta come chiesa del convento. L’intervento, atteso da tempo, è reso possibile grazie ai fondi statali del PNRR per un totale di 1 milione e 100 mila euro. I lavori riguarderanno la messa in sicurezza dell’edificio, il rifacimento del tetto e la posa del nuovo pavimento, così da restituire all’antico splendore uno degli edifici più antichi e significativi di Giarre.
“Il Massimo per il Massimo”, da una produzione della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group, il concerto Italian Jazzmasters
Una Celebrazione dell’Eccellenza del Jazz Italiano - Sul palco della Sala Grande Francesco Cafiso, Daria Biancardi, Francesco Buzzurro, l’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal M° Domenico Riina
7 settembre ore 20.30 – Teatro Massimo
Da una produzione inedita della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group, in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo, in scena un evento imperdibile in programma domenica 7 settembre 2025, alle ore 20:30, presso la prestigiosa Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo. Il concerto “Italian Jazzmasters” rappresenta un'opportunità unica di immergersi nell'universo del jazz italiano, grazie alla collaborazione di alcuni dei più talentuosi artisti siciliani.
7 settembre ore 20.30 – Teatro Massimo
Da una produzione inedita della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group, in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo, in scena un evento imperdibile in programma domenica 7 settembre 2025, alle ore 20:30, presso la prestigiosa Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo. Il concerto “Italian Jazzmasters” rappresenta un'opportunità unica di immergersi nell'universo del jazz italiano, grazie alla collaborazione di alcuni dei più talentuosi artisti siciliani.
Archeologia solidale - 5 settembre Tempio dorico di Segesta Voci e canti dai Paesi da cui si fugge
SEGESTA. Domani sera (5 settembre) alle 21 all’interno del Tempio di Segesta, un concerto particolare che “abbraccia” chi arriva cercando una vita migliore. “Archeologia solidale: canti e danze della Georgia", fa parte di una serie di iniziative culturali promosse dal Parco Archeologico di Segesta in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca nel Mediterraneo di Ginevra (RhAM-Genève) e la Fondation Jonas; ed è una “coda” fuori programma al Segesta Teatro Festival che si è chiuso con oltre 17mila presenze. Ingresso libero.
Castelbuono Jazz Festival si chiude con Fabrizio Bosso e l'omaggio a Pino Daniele
Si chiuderà ufficialmente domenica 7 settembre la 28esima edizione del Castelbuono Jazz Festival con aranno Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, alle 19, all'atrio San Francesco. Saranno loro a suggellare questa intensa e partecipata edizione, che ha visto la partecipazione di artisti di grande spessore internazionale, tra tutti Joe Lovano, che ha visto la partecipazione di migliaia di spettatori provenienti dalle più svariate distanze, persino dal Giappone.
Un arcobaleno di emozioni nelle pagine di “La tinta della vita è verde”, romanzo di esordio di Giuseppe Cusimano. La presentazione giovedì 4 settembre in piazzetta Bagnasco
Non un semplice libro, ma un arcobaleno di emozioni che ci immergono nel mondo di un autore giovanissimo alla sua prima esperienza narrativa. S’intitola “La tinta della vita è verde”, il romanzo di esordio di Giuseppe Cusimano, che sarà presentato alle 18 di giovedì 4 settembre in piazzetta Bagnasco. A dialogare con l’autore sarà Gilda Sciortino.
Sinossi
Nicola, un liceale che sta per vivere un interessante sviluppo all’interno della propria vita, va incontro a circostanze emotivamente interessanti. Queste verranno completate dall’incontro con Lucy, una ragazza legata al suo destino. Intorno ai protagonisti si intrecciano le storie delle loro famiglie e dei loro affetti, in un racconto corale che li accompagnerà lungo la loro adolescenza.
Sinossi
Nicola, un liceale che sta per vivere un interessante sviluppo all’interno della propria vita, va incontro a circostanze emotivamente interessanti. Queste verranno completate dall’incontro con Lucy, una ragazza legata al suo destino. Intorno ai protagonisti si intrecciano le storie delle loro famiglie e dei loro affetti, in un racconto corale che li accompagnerà lungo la loro adolescenza.
Iscriviti a:
Post (Atom)