Arriva, in anteprima nazionale, “Polaroid – Nel tempo di un ricordo”, il cortometraggio scritto, diretto e prodotto dal siciliano Domenico Pampinella nell’ambito del corso di “Tecniche cinematografiche” tenuto da Rino Schembri per il DAMS dell’Università degli Studi di Palermo.
La promozione social è curata dalla giovane associazione culturale InBolla – Cinema e Cultura in Movimento, diretta da Noemi Mendolia.
Nel cast figurano Chiara Bologna, Francesco Glaviano, Salvo Cambria, Laura Cusumano e Giuseppe Scozzari.
“Polaroid” è dedicato al compianto attore siciliano Maurizio Bologna.
Il corto sarà presentato, in anteprima nazionale, in occasione di i-Fest® International Film Festival, evento culturale internazionale, a Castrovillari, presso il Castello Aragonese, sabato 13 settembre, alle 20.
Il Festival, diretto da Giuseppe Panebianco, si tiene dal 4 al 14 settembre e quest’anno, vedrà la presenza di Stefania Sandrelli.
Trailer del corto:
Una forte emozione per il giovane Domenico Pampinella che ha voluto raccontare al pubblico la storia di Claudio, regista emergente, e Silvia, sua ex compagna, che, dopo sei anni di silenzio si ritrovano in un bar per un incontro carico di nostalgia e ferite mai guarite. Tra ricordi vividi e parole non dette, una vecchia Polaroid riporta alla luce un amore sospeso tra ciò che poteva essere e ciò che è stato.
In un intreccio di presente e flashback, il cortometraggio esplora i rimpianti, le ambizioni, e il tempo che cambia le persone ma non cancella le emozioni. Un’istantanea che fa riaffiorare il passato nel volto di un amore perduto.
“Il corto nasce da una vecchia esperienza personale, vissuta anni fa, dove metto in scena uno dei più grandi dilemmi di noi artisti: ogni progetto indipendente, per farsi strada nella giungla del settore, deve fare tanti sacrifici e prendere scelte in momenti della vita dove, talvolta, non siamo pronti o ci portano a sacrificare qualcos’altro. È questo di cui parla il cortometraggio: arrivare a questo bivio in un momento in cui ancora non si hanno delle certezze e si viene colti dall’ansia di prendere una decisione immediatamente”.
Il titolo Polaroid nasce proprio dalla funzionalità dello strumento di congelare dei ricordi. A differenza dello smartphone, la Polaroid trasforma quei ricordi astratti in ricordi fisici.
“Da Polaroid - conclude Pampinella - mi aspetto che il mestiere dell’artista venga, finalmente, riconosciuto al 100% poiché è mosso da ciò che ci fa svegliare ogni mattina e andare avanti: la passione, che persiste in un mondo che, a volte, va proprio contro il concetto di passione”.
Con il contributo professionale tra - gli altri - di Leandro Faustino (Direttore della Fotografia), Simone Ficarotta (Montaggio), Giordano Maselli (Musica).
Dichiara Rino Schembri: “Polaroid nasce come esperienza pratica del corso di Tecniche Cinematografiche che ho tenuto al secondo anno del DAMS Spettacolo nell’a.a. 2024-2025, coinvolgendo circa cinquanta studenti alla loro prima vera esperienza sul campo. Guidati da professionisti del settore e a partire dall’idea di Domenico Pampinella, sotto la sua regia, gli studenti hanno vissuto tre mesi intensi e altamente formativi. Lezioni teoriche e attività pratiche si sono alternate in perfetta coerenza con la visione del corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, fortemente voluta dal coordinatore Sergio Bonanzinga. Gli studenti sono stati suddivisi nei vari reparti (produzione, regia, fotografia, costumi etc.) e hanno lavorato alla realizzazione del film seguendone le varie fasi. Abbiamo inoltre coinvolto studenti della nostra magistrale in Musicologia e Scienze dello Spettacolo, nonché studenti di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Palermo”.
Biografia Domenico Pampinella
Domenico Pampinella svolge la professione di libero professionista in ambito cinematografico, specie nei reparti di regia e produzione. Attualmente è iscritto al corso di studi in DAMS (curriculum Spettacolo) dell’Università degli studi di Palermo. Ha studiato Regia e Direzione della Fotografia presso la Scuola di Cinema Indipendente – Piano Focale di Palermo, è stato allievo del LUM, Laboratorio Universitario Multimediale dell’Università di Palermo – Ideazione e messa in scena di progetti riguardanti pratiche di Teatro Urbano, è stato allievo del Corso di Recitazione con Matteo Contino presso la Cinnamon Production & Film School di Palermo. Ha realizzato la Regia e la sceneggiatura di un Cortometraggio dal titolo “Attimi”, ha curato la Fotografia, di un Cortometraggio dal titolo “Passion Fruit” per la regia di Max Standford e di vari Spot Pubblicitari.
Nel 2025 torna con un nuovo Cortometraggio scritto e diretto da lui stesso, dal titolo “Polaroid – Nel tempo di un ricordo” con il sostegno del DAMS dell’Università degli studi di Palermo. Ha lavorato, nel ruolo di Aiuto Regia, nel film “Scianel” per la regia di Luciano Accomando, nel ruolo di 1° Assistente alla regia nel film “Un destino migliore” per la regia di Gaetano Di Lorenzo e nel film "Jastimari" di Riccardo Cannella di prossima uscita, nel ruolo di Attore coprotagonista nel film “U scrusciu du mari” per la regia di Riccardo Cannella e nel ruolo di Attore secondario nel film “Tuttapposto” per la regia di Gianni Costantino. Nell’ultimo anno, ha lavorato inoltre come operatore televisivo per programmi di rete nazionale.
Ha avuto l'opportunità e l'onore di essere uno dei tre Direttori Artistici della 1° Edizione del Borgo Film Fest - Premio Frank Capra nel 2024. Da circa due anni cura una rubrica sui suoi social parlando di Cinema, Serie Tv e curiosità legate ad esse.
Nessun commento:
Posta un commento