di Ambra Drago
A concludere i lavori del Convegno Onu nel capoluogo, in occasione del ventennale della firma della "Convenzione di Palermo" è stato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sottosegretario alla Presidenza del Consiglio:" Due decenni sono stati significativi per operare un bilancio. E questa giornata ha fornito spunti interessanti sulle tematiche legate all'immigrazione clandestina. La presenza di oltre trenta delegazione fanno si che solo unendo gli sforzi possiamo affrontare il tema dell' immigrazione irregolare. Noi ci occupiamo oggi dello sfruttamento criminale del traffico di migranti. Riteniamo che sono due le vie da perseguire: lo sviluppo dell' Africa e la regolazione dei flussi, i due binari vanno percorsi insieme alle Nazioni interessate. Rendiamo omogenee le legislazioni.
Siciliaunonews
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
150 anni di Donna Franca Florio, presentato ieri a Favignana il Francobollo commemorativo
Alla presenza del sottosegretario Fausta Bergamotto è stato presentato ieri a Favignana il Francobollo commemorativo di Donna Franca Florio, emesso nel 150° anniversario della nascita. Sono intervenuti il sindaco di Favignana Francesco Forgione, il sindaco di Marsala Massimo Grillo, Giovanni Machetti, responsabile della Direzione Filatelia di Poste Italiane, e Chico Paladino Florio, rappresentante di “Casa Florio”. Il francobollo, stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha una tiratura di 250 mila esemplari. Il Bozzetto, curato dal Centro Filatelico della Produzione dell'Istituto Poligrafico, riproduce un particolare del dipinto "Ritratto di Donna Franca Florio", realizzato da Giovanni Boldini, conservato a Palazzo Marazzino di Palermo.
Barrio 21, a Catania aprono le porte gli appartamenti per “care leaver” Il progetto di Il Nodo e Fondazione illimity al via con due giovani donne
Lunedì 2 ottobre, dalle 10, sarà tagliato il nastro - simbolico e non solo - della prima esperienza di coabitazione tra neomaggiorenni in uscita dai percorsi di accoglienza. Appuntamento al Castello di Leucatia, per poi spostarsi negli immobili destinati al progetto.
CATANIA, 29/09/2023 - Barrio 21, il progetto di co-housing destinato a italiani e stranieri che escono dai percorsi di accoglienza, nato dalla collaborazione tra il Consorzio di cooperative sociali Il Nodo di Catania e fondazione iIllimity di Milano, sarà inaugurato il prossimo lunedì 2 ottobre, a partire dalle 10, al Castello di Leucatia.
Saccharum conquista i tre spicchi del Gambero Rosso
Il massimo riconoscimento per le pizzerie italiane si aggiunge al palmares di Gioacchino Gargano, il giovane pizzaiolo che ha scalato velocemente l'olimpo delle pizze raccontando il suo territorio tra ingredienti eccellenti e impasti innovativi. Saccharum, la pizzeria innovativa ad Altavilla Milicia, a pochi chilometri da Palermo, capitanata da Gioacchino Gargano colpisce ancora nel segno. Arrivano i Tre Spicchi, uno dei premi più ambiti del settore, il massimo riconoscimento per l'autorevole Guida Pizzerie d'Italia del Gambero Rosso, che giunta alla sua undicesima edizione, premia ogni anno le migliori pizzerie d'Italia scandagliando con cura il territorio.
Imprese, Pmi SICILIA solo 14esima per attrattività capitali esteri
Giovanna Voltolina: “E’ pochissimo, causa di miopia imprenditoriale e burocrazia. Ma il potenziale c’è, Ponte o non Ponte. Si punti su investimenti in expansion”. E’ al momento uno spiraglio, che però fa ben sperare, la fotografia offerta dal recente report di Infocamere - la società per l’innovazione digitale delle Camere di Commercio - che osserva l’andamento della presenza delle società straniere nel capitale delle aziende manifatturiere italiane (campione Italia 214.000 aziende), dove però nella classifica per numero di aziende partecipate la Sicilia si colloca, per usare un gergo calcistico, nella parte bassa della classifica per attrattività, ovvero al 14mo posto con 55 aziende partecipate, davanti a Basilicata, Calabria, Sardegna, Umbria e Valle d’Aosta, in una classifica che vede al primo posto Lombardia con oltre 2000 aziende, Veneto (668 aziende), Emilia Romagna (559 aziende) e Piemonte (533). Se si guarda nello specifico alla Sicilia si osserva però, al di là del numero assoluto, un’incoraggiante crescita di investimenti stranieri nelle aziende del territorio, e soprattutto nelle PMI: nel 2022 sono 55 le aziende industriali con presenza straniera - in crescita del +52% rispetto alle 36 rilevate nel 2017 - e di queste 35 sono quelle nelle quali un singolo azionista estero ha la maggioranza assoluta (dato in crescita rispetto alle 22 contate nel 2017).
San Mauro Castelverde, al Via i Lavori del nuovo Edificio Scolastico della Scuola Primaria
Il sindaco Minutilla centra un altro obiettivo prioritario - San Mauro Castelverde - La scuola primaria di San Mauro Castelverde avrà una sede propria. Una notizia importante per il paese e un obiettivo raggiunto dall’amministrazione comunale guidata da Giuseppe Minutilla. “Da sempre – afferma il sindaco - la scuola è stata ospitata in edifici provvisori e adattati. Una condizione inaccettabile per i ragazzi ma anche per noi amministratori. Questa era infatti una problematica che ho sempre cercato di risolvere percorrendo tutte le strade possibili. Finalmente oggi ci siamo riusciti e anche questo sogno a breve diventerà realtà. Poter dare ambienti scolastici idonei e più sicuri ai nostri bambini ma anche a coloro che ci lavorano è una grande soddisfazione.
Agricoltura, dalla giunta via libera alla richiesta dello stato di calamità per danni da peronospora in sei province
La giunta regionale ha deliberato la richiesta di declaratoria di stato di calamità per danni da peronospora per le province di Palermo, Catania, Trapani, Agrigento, Caltanissetta e Ragusa.
La situazione climatica dello scorso maggio, caratterizzata da piogge abbondanti e persistenti, ha favorito la propagazione della malattia della peronospora della vite causata dal fungo patogeno "Plasmopara viticola". In quasi tutto il territorio regionale i danni sono stati rilevanti con percentuali che vanno dal 25% al 95% della produzione. Hanno fatta eccezione le province di Enna, Siracusa e Messina, nei cui territori gli ispettorati dell’agricoltura non hanno rilevato il raggiungimento della soglia minima di danno per l’attivazione dei benefici previsti dalla normativa.
Mozia, via libera della Cts all'elettrodotto. Schifani: «Decisivo passo in avanti del progetto»
Sempre più vicino l'obiettivo della realizzazione dell'elettrodotto di Mozia per la connessione alla rete elettrica nazionale. Il progetto di costruzione del cavo sotterraneo fra Mozia e Marsala, predisposto dal dipartimento Energia, non produce nessun impatto ambientale sull'habitat dello Stagnone secondo il decreto firmato dall'assessore regionale al Territorio e ambiente, sulla base del parere favorevole rilasciato alla Commissione tecnico specialistica che ha effettuato la Valutazione di incidenza ambientale (VINCA). Il decreto, a firma dell'assessore Elena Pagana aggiunge, dunque, un ulteriore tassello all'iter del progetto di connessione che sarà realizzato con la tecnologia Toc - Trivellazione orizzontale controllata.
Autorità di bacino, Diga Pozzillo: il limo sul fondo diventa una risorsa per l'agricoltura
Il limo che risiede sul fondo della diga Pozzillo, in territorio di Regalbuto, nell'Ennese, diventa una importante risorsa per l'agricoltura e sarà usato come fertilizzante per le colture. A disporlo è l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione. La sabbia addensata sul fondo della diga, che fino ad oggi hanno costituito un grosso problema penalizzando fortemente la capacità d'accumulo dell'invaso, ora potrà essere utilizzata come "ammendante" in agricoltura nei terreni del comprensorio.
L'Autorità di bacino ha infatti autorizzato l'Enel, gestore dell'invaso, a compiere tutte le opere necessarie ad eliminare l'interrimento presente nella diga che ammonta a circa 2,5 milioni di metri cubi, corrispondente al 10% del volume utile perso per effetto dell’interrimento stesso.
Economia, Falcone incontra vertici Ebas: «Impegno condiviso per agevolare accesso ad aiuti Regione»
Impegno comune a condividere buone prassi e opportunità per le imprese e gli artigiani isolani per facilitare l’accesso alle misure di sostegno all’economia messe in atto dalla Regione Siciliana. Questo l’esito dell’incontro negli uffici di via Notarbartolo fra l’assessore all’Economia, Marco Falcone, e i vertici dell’Ebas, l’Ente bilaterale dell’artigianato siciliano. «Prosegue la strategia di confronto e dialogo del governo Schifani rivolta a tutte le categorie sociali della Sicilia - afferma l’assessore Falcone - per assicurare a imprenditori e lavoratori un raccordo proficuo con la Regione.
Sabato 30 settembre al Teatro Massimo il debutto di "Anna" il balletto di Vincenzo Veneruso. Dirige l'Orchestra Paolo Buonvino, autore delle musiche
Al Teatro Massimo di Palermo il coreografo Vincenzo Veneruso con il Corpo di ballo del Teatro porta in scena le fragilità e le contraddizioni della società contemporanea con una coreografia che racconta una storia di violenza sulle donne e di dipendenza dalle droghe. Sul podio dell’Orchestra dirige il compositore Paolo Buonvino, autore delle musiche.
Debutta sabato 30 settembre alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo, “Anna”, la nuova creazione di danza contemporanea per il Corpo di ballo del Teatro, diretto da Jean-Sébastien Colau. A firmarla è il coreografo Vincenzo Veneruso che si è liberamente ispirato a una storia vera che accomuna tante storie di violenza sulle donne, violenze fisiche e psicologiche, vissute spesso in grande solitudine. A danzare “Anna”, è il Corpo di Ballo del Teatro Massimo, di cui fanno parte gli interpreti dei due ruoli principali, Francesca Bellone e Michele Morelli, in scena con Alessandro Cascioli (Fratello di Anna), Lucia Ermetto e Francesca Davoli (Madre), Andrea Mocciardini e Diego Mulone (Padre).
Debutta sabato 30 settembre alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo, “Anna”, la nuova creazione di danza contemporanea per il Corpo di ballo del Teatro, diretto da Jean-Sébastien Colau. A firmarla è il coreografo Vincenzo Veneruso che si è liberamente ispirato a una storia vera che accomuna tante storie di violenza sulle donne, violenze fisiche e psicologiche, vissute spesso in grande solitudine. A danzare “Anna”, è il Corpo di Ballo del Teatro Massimo, di cui fanno parte gli interpreti dei due ruoli principali, Francesca Bellone e Michele Morelli, in scena con Alessandro Cascioli (Fratello di Anna), Lucia Ermetto e Francesca Davoli (Madre), Andrea Mocciardini e Diego Mulone (Padre).
Mercato al Coperto di Ballarò. Nota delle opposizioni
«Purtroppo, i dubbi che avevamo sulle gravi responsabilità dell’abbandono dell’area del mercato al coperto di Ballarò da parte della Giunta Lagalla e dell’assessore Forzinetti, oggi sono diventate certezze granitiche. "Abbiamo trovato una situazione amministrativa-regolamentare confusa", aveva dichiarato l’assessore. Infatti, era così complessa che è bastata la soppressione della parola "prioritario" per risolvere tutto.E’ inaccettabile e non dignitoso quanto è avvenuto; è un delitto sociale ed economico che si siano persi oltre 10 mesi per non fare nulla e per presentare una “nuova” proposta di regolamento al Consiglio comunale identica a quella già approvata con deliberazione C.C. n.351 del 29.10.21. Il bando del dicembre 2022 era quindi regolare e la disciplina della L.R. 2/1996 era direttamente applicabile ed immanente alla procedura di selezione. Ancora di più, adesso, è prioritario sbloccare la situazione in tempi immediati e riaprire piazza Carmine con il suo nuovo mercato al coperto ai mercatari che vogliono regolarizzarsi e ai palermitani e alle palermitane». Lo dichiarano i consiglieri e le consigliere del Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Oso, Progetto Palermo e Gruppo misto.
Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute. Confronto tra esperti a Palermo
Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute. Confronto tra esperti a Palermo
Introduzione nel prontuario degli anticorpi monoclonali "rimedi efficaci ma costosi per i quali occorre una pianificazione. Lo Stato incentivi la ricerca"
Si è conclusa a Villa Magnisi, sede dell'Ordine dei Medici di Palermo, la due giorni che ha coinvolto centinaia di esperti di malattie del sangue, ematologi, biologi e medici di medicina trasfusionale, di tutta Italia.
Attività produttive, nuove regole per corsi abilitanti al commercio. Tamajo: «Puntiamo sulla semplificazione»
L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha emanato le nuove disposizioni per lo svolgimento dei corsi per ottenere il requisito professionale necessario per esercitare l’attività di commercio nel settore merceologico alimentare e la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, l’attività di agenti e rappresentanti di commercio e l’attività di agenti di affari in mediazione. Le disposizioni sono state condivise con le organizzazioni di categoria maggiormente rappresentative e con gli enti di formazione professionale che operano nel territorio regionale e che hanno stipulato apposite convenzioni con l’assessorato delle Attività produttive.
Attivazione portale Garante per le persone con disabilità del Comune di Palermo
«Siamo lieti di comunicare che è stato attivato, sul sito istituzionale del Comune, il portale dedicato al Garante per le persone con disabilità, reperibile al seguente link: https://garantedisabilita.comune.palermo.it/ Il portale vuole essere uno strumento dinamico che aiuti a reperire rapidamente informazioni e notizie utili sul tema della disabilità ma al contempo consenta al Garante di avere un feedback costante ai fini di una più compiuta programmazione delle azioni da svolgere. Il portale vuole anche mettere a conoscenza delle iniziative, degli eventi, delle manifestazioni culturali che vengono svolte nella nostra città sul tema della disabilità ai fini della diffusione capillare della cultura dell'inclusione. Inclusione che parte dal portale stesso. In tutte le pagine del portale, infatti, sono state implementate funzioni applicative che favoriscono l'accesso a tutti gli utenti portatori di disabilità.
Presentato potenziale turistico di Bagheria e dintorni, ai buyer presenti al Travelexpò
In occasione della giornata mondiale del turismo, lo scorso 27 Settembre Bagheria si è vista protagonista di un tour di 20 buyer esteri di 10 paesi tra cui Polonia, India, Bulgaria, Inghilterra, Francia e Spagna. Selezionati per festeggiare i 25 anni dell' evento Travelexpo, la borsa dei turismi globali ideata da Toti Piscopo Ceo della Logos. Dopo la visita alle Cantine Duca di Salaparuta di Casteldaccia e la degustazione dei vini in abbinamento ai piatti regionali, curata dalla responsabile dell’hospitality Maria Elena Bello, sono giunti a Palazzo Butera, dove nella sala Borremans sono stati accolti, oltre che dall’assessore al turismo Provvidenza Tripoli, anche dal presidente della Pro Loco Genius Loci
Bagheria, Sabrina Gianforte e dai soci fondatori.
Bagheria, Sabrina Gianforte e dai soci fondatori.
Approvato dalla giunta il Bilancio 2024/2026 Schifani: «Conti in ordine, servizi e investimenti»
Via libera al bilancio di previsione 2024/2026 della Regione. Il governo Schifani ha approvato il disegno di legge elaborato su un orizzonte triennale che, prima di andare all'Assemblea regionale, sarà vagliato dai revisori dei conti. Fatta la cornice del bilancio, l'esecutivo regionale è al lavoro per predisporre la legge finanziaria che si intende approvare entro l'anno. «La Sicilia - sottolinea il governatore Renato Schifani - attraversa una fase positiva dal punto di vista economico-contabile e sono molteplici i segnali che lo confermano. Di fatto si tratta del primo documento organicamente concepito dal mio governo, nell’interesse della Sicilia, ad avere i conti in ordine senza rinunciare ai servizi e agli investimenti nella qualità della vita dei cittadini».
Assemblea Regionale Siciliana 67 seduta diretta Siciliauno
Assemblea Regionale Siciliana diretta Siciliauno
Iscriviti a:
Post (Atom)