Bagheria, sulla dinamica della morte della pallavolista tanti punti oscuri. Un giovane portato in caserma per il prelievo del dna

Uno dei ragazzi che hanno partecipato alla festa in piscina nella villa di via Sant' Isidoro a Bagheria, organizzata da due neo-laureati, durante la quale è morta la ventenne Simona Cinà, è stato portato in caserma per il prelievo del dna. Nella villa in cui si è svolto il party sono state trovate tracce di sangue, ma il giovane ha raccontato di aver dato un calcio per lo choc dopo aver saputo della tragedia e di essersi ferito. Ma rimangono tanti punti oscuri su quello che è accaduto nell' arco temporale dalle ore 4 del mattino alle 5 come ha affermato il legale della famiglia Ciná, Gabriele Giambrone.

Nuove nomine e disposizioni da parte dell'arcivescovo di Palermo, Lorefice. Il Rev.do Filippo Sarullo dopo 14 anni lascia la Cattedrale per approdare a Sant' Espedito

Cambio di parroci all'interno della Diocesi di Palermo. 
La Cancelleria rende noto che l’Ecc.mo Arcivescovo, per meglio rispondere alle esigenze della Chiesa palermitana, d ha disposto: Il Rev.do don GIOVANNI BASILE Parroco della Parrocchia S. Francesco di Sales in Palermo. Il Rev.do don ANTONINO BRUNO Parroco della Parrocchia Maria SS. Immacolata (Anime Sante) in
Bagheria. Il Rev.do don FABRIZIO SUBBA Parroco della Parrocchia S. Antonio di Padova in Palermo – Arenella, mantenendo l’incarico di Cappellano del Policlinico.

Bagheria, ragazza di 20 anni trovata morta in piscina durante una festa privata. Indagano i carabinieri

Una ragazza di vent'anni Simona Cinà è stata trovata morta in una piscina di una villa privata in via Sant'Isidoro a Aspra frazione di Bagheria dove si stava svolgendo una festa. Sul posto è intervenuto il personale del 118 che ne ha constatato la morte. Non è ancora chiara la dinamica. Gli amici e gli ospiti della villa in queste ore sono ascoltati dai carabinieri che conducono le indagini.

Fondi Ue, Schifani: «Raggiunto l’obiettivo, certificati 3,8 miliardi e realizzati oltre 6.500 progetti»

«Abbiamo raggiunto l’obiettivo: tutte le risorse UE del Programma Fesr 2014-2020 sono state spese. È motivo di grande soddisfazione per il mio governo e per l’intera Regione». Così il presidente Renato Schifani annuncia il completamento del programma comunitario che ha visto avanzare la certificazione finale della spesa alla Commissione europea entro la scadenza del 31 luglio.

Caltagirone, scoperta piazza di spaccio: due persone ai domiciliari

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, nell’ambito del dispositivo generale di rafforzamento del controllo economico del territorio, hanno individuato una fiorente piazza di spaccio di sostanze stupefacenti nella città di Caltagirone.
In particolare, i Finanzieri della Compagnia calatina, all’esito di una campagna straordinaria di pattugliamento delle principali arterie cittadine, hanno proceduto al controllo di diversi giovani che frequentavano la zona periferica di Via Madonna della Via, alcuni dei quali trovati in possesso di modeste quantità di cocaina, per uso chiaramente personale.

I colori del volontariato” nel Giardino di Borgo Molara. Da bene confiscato a Giardino di comunità

Grande divertimento di bambini, bambine e famiglie con I Colori del Volontariato: una festa di comunità al Giardino di Borgo Molara che ha coniugato armonicamente l’energia del volontariato e l’impegno civico. La festa si è svolta all'interno del bene confiscato dove è nato il Giardino di Borgo Molara che, per l'occasione, si è trasformato in un mosaico di colori, arricchito dalla gioia e dalla solidarietà dei partecipanti all’iniziativa che ha celebrato la rinascita di questo spazio. Il Giardino di Borgo Molara è, infatti, un bene confiscato alla mafia che, grazie all’impegno costante delle associazioni del territorio, è stato restituito alla comunità come simbolo di legalità e partecipazione civica. Oggi, questo spazio verde è diventato un punto di riferimento per il quartiere dove si intrecciano storie di volontariato, solidarietà e speranza. L’iniziativa è stata organizzata da tre importanti e significative realtà del volontariato locale: People Help The People, PedagogicaMente e Butterfly Dreams, unite dall’obiettivo comune di promuovere aggregazione sociale e partecipazione attiva. Ha avuto pure il supporto del CeSVoP perchè rientra nel tavolo di co-progettazione della IV Circoscrizione di Palermo e si inserisce nel ricco calendario di eventi di Palermo Capitale Italiana del Volontariato; un riconoscimento che celebra l’impegno e la vitalità del tessuto associativo palermitano.

Mazara del Vallo, confisca di beni da 300.000 mila euro

I poliziotti della la Divisione Anticrimine della Questura di Trapani, a conclusione di una serie di indagini disposte dal Questore di Trapani Giuseppe Felice Peritore dato esecuzione ad un Decreto di confisca di beni nei confronti di un noto pregiudicato mazarese per un valore di circa 300.00,00 (trecentomila) euro.La confisca fa seguito al sequestro operato dalla Polizia di Stato a Mazara del Vallo nel mese di marzo di quest’anno. L'uomo destinatario di analoga misura personale e patrimoniale e che, nel mese di novembre dello scorso anno, era stato tratto in arresto per traffico di stupefacenti.

Economia, a Palermo 8 indicatori su 10 con performance superiore a media Italia

Cresce l’economia nell’area della Città metropolitana in media più che nel resto dell’Italia, confermati 8 indicatori su 10 indicatori con performance superiore alla media nazionale
Albanese: "Grande balzo nell’export grazie alla cantieristica navale, va forte il turismo”. Le esportazioni nell’area della città metropolitana di Palermo sono cresciute del 528,2% gran parte grazie al forte impulso della cantieristica navale, mentre l’Italia fa registrare un + 3,2%. E’ il dato più eclatante che si evince dall’analisi dell’Istituto “G. Tagliacarne”, che ha preso in esame i dati Istat.

Roghi, Corpo Forestale ne rileva 3.757 nell'isola dal 15 maggio ad oggi. Savarino: «Rafforzata la prevenzione e il presidio del territorio»

Sono 3.757 gli incendi registrati in Sicilia da maggio a luglio 2025 e hanno interessato 4.977 ettari di superficie boscata e 26.423 ettari di superficie non boscata. Sono alcuni dei dati che emergono dal sistema informativo "Astuto" del Corpo Forestale della Regione Siciliana, dall'inizio della campagna antincendio che ha preso il via il 15 maggio scorso. Nelle giornate più critiche, tra il 24 e il 26 luglio, al numero 1515 del Corpo Forestale sono pervenute 4.843 segnalazioni sulle 40.158 complessive gestite dall’inizio della campagna antincendio da parte delle nove sale operative provinciali degli ispettorati dipartimentali.

Auto all'altezza di Cefalù finisce sui binari. Treni ancora bloccati, illesa la conducente

Linea ferroviaria Palermo- Messina bloccata. Un ' auto, guidata da una donna di 66 anni è finita fuori strada finendo sui binari.

Stand Florio Tra immagini d'antan di Il Cinema erotico e il suo declino martedì 5 agosto e il concerto blues di Alessandra Salerno & Umberto Porcaro giovedì 7 agosto

Allo Stand Florio, appuntamenti imperdibili tra immagini d'antan e storia de "Il cinema erotico dal 1895 al suo declino" e il concerto blues di Alessandra Salerno & Umberto Porcaro 7et - Just a night of blues. Lo Stand Florio, piccolo gioiello Liberty sulla costa sud- occidentale di Palermo, tra la frescura del giardino dedicato a Donna Franca Florio e la brezza del mare, apre le sue porte, martedì5 agosto alle 21,30 ad un viaggio affascinante e raffinato, di approfondimento culturale dedicato al cinema erotico con Giuseppe Paternò, laureato in Storia e Critica del Cinema, ideatore della rassegna "Espressioni visive" di Summer edition 2025.

Spaghetti Teatro del Fuoco by Giuseppe Cusimano-Stand Florio

Dal 1° agosto il “Teatro del Fuoco Food” accende le cucine siciliane in vista dell’unica tappa dello spettacolo del 21 agosto a Palermo
PALERMO. C’è il nero di seppia che richiama la profondità del vulcano, il rosso piccante dei pomodori come la lava incandescente, e i frutti di mare che raccontano il mare generoso che abbraccia la Sicilia. In attesa dell’unica tappa isolana dello spettacolo “Be Like the Wind” del Teatro del Fuoco, in scena il 21 agosto a Palermo allo Stand Florio (via Messina Marine 40), parte ufficialmente dal 1° agosto il progetto “Teatro del Fuoco Food”, che porta nelle cucine siciliane l’anima e i simboli dello spettacolo.

La Mohicani Edizioni pubblica il thriller "Identità riflesse" del giornalista Sky Benedetti. Anteprima il 13 agosto e il 4 settembre nell'isola di Vulcano

Il romanzo "Identità riflesse" (scritto dal giornalista di Sky Armando Benedetti e pubblicato dalla casa editrice palermitana Mohicani Edizioni) è un thriller ambientato tra una Capitale ricca di intrighi e una Torino misteriosa e sotterranea.
Il giallo sarà presentato in anteprima nell'arcipelago delle Eolie, nell'isola di Vulcano, con un doppio appuntamento letterario-musicale: mercoledì 13 agosto nel Resort Mari del Sud e giovedì 4 settembre nella Discoteca Il Castello.

Lavoro agile, coworking e ferie solidali: pronte le circolari della Regione. Messina: «Valorizziamo persone e servizi»

«Un nuovo passo avanti verso un’amministrazione moderna, dinamica e vicina ai bisogni dei lavoratori». Così l’assessore alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, insieme alla dirigente generale Salvatrice Rizzo, ha presentato ai sindacati le nuove circolari attuative su lavoro agile, smart working e coworking, e ferie solidali. I documenti, che saranno pubblicati nei prossimi giorni, danno attuazione a quanto previsto dal Contratto collettivo di lavoro della Regione per il triennio 2019-2021, regolando in modo uniforme le modalità di accesso e svolgimento delle prestazioni, sia per il personale dirigente che non dirigenziale, da svolgere al di fuori della sede ordinaria di servizio.

Gangi, 25 mila euro per fruizione sito archeologico monte Alburchia

Gangi, 31 Luglio 2025 - Dall’assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, arriva un contributo di 25 mila euro per la fruizione dell’importante geoarcheo sito di Monte Alburchia, ubicato nel territorio del comune di Gangi. Si tratta di fondi del PSR Sicilia 2014-2022 per l’“Attuazione del Piano di Sviluppo Locale”. Un progetto a regia Gal Madonie teso alla promozione del turismo naturalistico, archeologico e religioso attraverso la messa a sistema degli itinerari.

Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzariello con il concerto Omaggio a Pino Daniele per la Rassegna Jazz del Brass Group allo Steri Hall

La Rassegna Jazz allo Steri 2025 che porta la firma della storica Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group con la direzione artistica di Luca Luzzu, continua con successo. I riflettori dello Steri Concert Hall si accenderanno su un concerto pieno di ritmo e grinta con atmosfere sonore che riprendono la canzone italiana in chiave jazz. La Rassegna che propone 12 concerti unici e carichi di emozioni con alcuni tra i nomi più amati del panorama jazz e pop internazionale.

Comune Palermo: AMG Energia. Iniziati i lavori per l’installazione di un nuovo semaforo all’incrocio tra via del Vespro e via Gaetano Parlavecchio

Sono iniziati stamattina i lavori per la realizzazione del nuovo semaforo a ciclo fisso all’incrocio tra le vie del Vespro e Gaetano Parlavecchio, davanti al complesso didattico “Aule nuove” della scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università. AMG Energia, con il supporto dell’impresa Biondo srl di San Giuseppe Jato, ha avviato i lavori di scavo che, inizialmente interesseranno soltanto i marciapiedi, senza impatto sulla circolazione, e che si svolgeranno nel pieno rispetto dell’ordinanza regionale sulle ondate di calore.

Comune Palermo: Quinta Circoscrizione, le consigliere Di Prima e Di Gesù elette presidente e vicepresidente della commissione Cultura

Le consigliere Concetta Adele Di Prima e Simona Di Gesù, sono state elette, rispettivamente, presidente e vicepresidente della commissione Cultura della V Circoscrizione. Lo rendono noto il presidente ed il vicepresidente della stessa circoscrizione, Andrea Aiello e Umberto Lo Sardo, che dichiarano: «Questo risultato premia il lavoro svolto con dedizione in questi due anni. Auspichiamo di poter continuare con lo stesso entusiasmo e spirito di collaborazione. Congratulazioni alle due colleghe». Nella foto allegata, da sinistra a destra, Andrea Aiello, Concetta Adele Di Prima e Umberto Lo Sardo.

Traffico di migranti, tortura e sequestro di persona. Polizia arresta in Germania un ventinovenne

Mandato di arresto europeo nei confronti di un cittadino somalo di 29 anni. L’indagato è ritenuto responsabile dei reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale dedita alla realizzazione di numerosi delitti contro la persona, tra cui omicidio, tortura, sequestro di persone, unitamente a numerosi altri soggetti allo stato non identificati, condotte queste finalizzate alla realizzazione del trasferimento illegale di numerosi stranieri nello Stato italiano.
Le investigazioni, avviate nel giugno del 2023 e coordinate dalla Direzione distrettuale di Palermo, sono partite dalla denuncia di un cittadino somalo giunto clandestinamente a Lampedusa il  9 giugno di due anni fa.

“Le Valli del Mito e della Musica”: entusiasmo e partecipazione a Saponara e Roccafiorita. Domani si riparte da Itala, poi Monforte Marina e Alì

Prosegue con successo la seconda edizione del progetto “Le Valli del Mito e della Musica – Il Viaggio fra Armonie e Sapori del Territorio”, promosso dal GAL Taormina Peloritani – Terre dei Miti e della Bellezza, che sta attraversando l’area ionica, tirrenica e dei Peloritani con un calendario di eventi che unisce cultura, musica e tradizione enogastronomica.