Ragazza violentata in via Roma mentre tornava a casa. Arrestato ventenne


È stata arrestato un 20enne tunisino, già noto alle forze di polizia, ritenuto responsabile dei reati di violenza sessuale e di furto commessa nei confronti di una 22enne, domiciliata in Italia per motivi di studio.
La studentessa la sera del 26 aprile, mentre percorreva via Roma per fare rientro a casa è stata prima seguita e, poi, aggredita dall’indagato, il quale approfittando di un tratto di strada non illuminato l’ha immobilizzata costringendola con la forza a subire atti sessuali.

Messina, l’On. Antonio De Luca ha organizzato un incontro sul Budget di Salute con le associazioni che si occupano di salute mentale, addetti ai lavori e rappresentanti dell’ASP

“Un confronto costruttivo che ha permesso di approfondire le tematiche e le realtà del nostro territorio. E’ fondamentale un approccio inclusivo e partecipativo per costruire insieme soluzioni efficaci e realmente rispondenti alle esigenze specifiche di Messina”, ha dichiarato l’esponente pentastellato.

Messina, 29 aprile - La Sala Ovale del Comune di Messina ha ospitato un confronto organizzato dall’On. Antonio De Luca, Capogruppo all’Ars del MoVimento 5 Stelle, con rappresentanti delle associazioni locali per la salute mentale, dei familiari di persone con disagio psichico, dell’ASP e degli addetti ai lavori del settore. Presente anche lo psichiatra Fiorentino Trojano, componente del Comitato salute mentale dell’Assessorato Regionale.

Imprese, Schifani: «Unioncamere conferma che la Sicilia cresce grazie a politiche concrete e conti in ordine»

«I dati di Unioncamere Sicilia confermano il percorso virtuoso della nostra Regione. La crescita delle imprese, l’aumento dell’occupazione e la vivacità dei settori innovativi dimostrano che le politiche economiche del mio governo stanno producendo risultati concreti. In un contesto nazionale difficile, la Sicilia si distingue per reattività e visione strategica». Lo dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani.

Sicily Fest compie 10 anni, tutta l’enogastronomia siciliana protagonista a Londra dall’1 al 4 maggio

Torna a Londra dall’1 al 4 maggio Sicily Fest, l’unica fiera enogastronomica londinese interamente dedicata alla Sicilia che quest’anno festeggia il decimo anniversario. Quattro giorni ricchi di contenuti e appuntamenti dedicati alle eccellenze enogastronomiche e culturali che rendono la regione famosa in tutto il mondo. L’appuntamento sempre al Business Design Centre, cuore pulsante del caratteristico quartiere Islington, prevede decine di stand esclusivamente dedicati al food con 38 espositori, 5 bar, 11 cantine, 14 tra chef e sommelier, decine tra show cooking, wine experience e masterclass, 2 talk, 6 concerti e 11 DJ set.

Borghi dei Tesori Fest a Petralia Soprana

Il 10 e 11 maggio: un fine settimana tra luoghi, esperienze, cultura e sapori nel borgo più bello d’Italia. Petralia Soprana – Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 torna il Borghi dei Tesori Fest a Petralia Soprana. Il paese madonita è tra i protagonisti dell’edizione primaverile del festival promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori. Un'occasione unica per immergersi nel fascino autentico di questo borgo arroccato a 1.147 metri d’altitudine, tra i più alti e suggestivi della Sicilia, riconosciuto come “Borgo più bello d’Italia” nel 2018. Il centro storico, balcone naturale sulle Madonie, accoglierà i visitatori con un ricco programma di visite guidate, esperienze, degustazioni, itinerari narrati e incontri, con l’obiettivo di valorizzare l'identità culturale, artistica e gastronomica del territorio.

Dopo l'ennesima aggressione a Catania a un vigilantes cresce l'allarme tra gli operatori. Magliano (Ugl Sicurezza civile): «Lavoratori soli ad affrontare situazioni di pericolosità. Trovare soluzioni per maggiori tutele»

Dopo l'ennesima aggressione ai danni di una guardia giurata in città, è sensibilmente aumentato l'allarme tra gli operatori del settore. «Siamo ormai all'allerta rossa - dice Fabio Magliano, segretario provinciale della Federazione Ugl Sicurezza civile di Catania. I lavoratori della vigilanza privata, nonostante la professionalità e il coraggio di ogni giorno, sono soli ad affrontare situazioni di estrema pericolosità, rischiando la vita nel compimento del proprio dovere. A volte il danno è considerevole, come nell'ultimo caso della guardia giurata che ha tentato di sedare una lite all'interno del pronto soccorso dell'ospedale Garibaldi ed ha subito la perforazione di un timpano.

Polo Logistica Fs: Athena, la nuova Nave Green di Bluferries, è arrivata a Messina

Messina – È arrivata nel porto di Messina la nuova nave della flotta Bluferries, società del Polo Logistica del Gruppo FS, attiva nel trasporto marittimo dello Stretto di Messina. “Athena, questo il nuovo nome dell’ultima arrivata in casa Bluferries, segna un significativo passo in avanti nel campo della tecnologia marittima sostenibile” ha dichiarato Giuseppe Sciumè, AD di Bluferries “è una nave passeggeri Ro-Ro ibrida, caratterizzata da un sistema di propulsione ibrido di ultima generazione, che testimonia il nostro impegno nei confronti della tutela ambientale”.

Homo Scrivens Edizioni al Comicon 2025 con “Napoli stregata”, “Polpa napoletana”, “Fango e cenere” e il nuovissimo “Manga espresso” agli stand della Scuola Italiana di Comix dall’1 al 4 maggio

Dall’1 al 4 maggio nell’ambito di Comicon 2025 alla Mostra D’Oltremare, Homo Scrivens Edizioni sarà presente, presso gli stand della Scuola Italiana di Comix diretta da Mario Punzo, con vari volumi e in particolare con “Napoli stregata”, “Polpa napoletana”, “Fango e cenere” e il nuovissimo “Manga espresso”, che sarà presentato venerdì 2 maggio dalle 13 alle 14 nella Sala Meeting Hiroba.
Aldo Putignano, direttore della casa editrice, ne discuterà con Giulia Mele, Alessia Vivenzio, Salvatore Pascarella, Sara Manca, Salvatore Annicelli, Federica Buongiorno, Federico Videtta.

Il futuro digitale passa da Mazara del Vallo: Oggi sul litorale la posa del cavo sottomarino in fibra ottica di unitirreno

Un’opportunità per la Sicilia e un’infrastruttura strategica che rafforza la connettività dell’Italia e la sua centralità nel Mediterraneo. Si è svolta oggi, a Mazara del Vallo, la posa del cavo in fibra ottica del sistema sottomarino Unitirreno, un’infrastruttura digitale di rilevanza strategica che collegherà la Sicilia alla Liguria (Genova) passando per Olbia e Roma-Fiumicino, rendendo queste località snodi cruciali del Mediterraneo. Il tratto di cavo appena posato a Mazara del Vallo, trasportato dalla spiaggia verso il mare aperto, rappresenta un tassello cruciale di un ampio processo di trasformazione ed evoluzione digitale. Realizzato da Unitirreno – joint venture costituita da Unidata S.p.A. e dal Fondo Infrastrutture per la Crescita ESG (IPC) gestito da Azimut Libera Impresa SGR S.p.A. – il progetto mira infatti a posizionare l’Italia al centro delle reti globali di telecomunicazione.

Pronto soccorso dell'ospedale di Barcellona, Galluzzo (FdI): «Il presidente Schifani ci aiuti a fare chiarezza sui ritardi dell'assessorato regionale alla Salute Urge una seduta della VI Commissione Ars al Cutroni Zodda»

MESSINA. «Al Presidente della Regione Renato Schifani a cui riconosco grandi competenze e rigore chiedo che faccia le opportune verifiche all'assessorato alla Salute affinché garantisca la riapertura del pronto soccorso dell'ospedale di Barcellona». Lo afferma Pino Galluzzo, deputato all'Ars e responsabile regionale del Dipartimento Sanità di Fratelli d'Italia, aggiungendo: «Sorprende, infatti, che il governatore abbia appreso solo ora di un problema noto da anni e per il quale da tempo ci stiamo battendo con forza in VI Commissione Ars, insieme ai sindaci del distretto socio-sanitario e alla direzione dell'Asp di Messina. Dall'altro canto, siamo confortati perché finalmente il presidente Schifani verificherà personalmente quali sono le reali cause che dagli uffici di piazza Ziino- nonostante l'avvicendarsi di diversi assessori- continuano a determinare un supporto insufficiente per la risoluzione sia di questo che di altri problemi della Sanità siciliana». 

Grande successo per la tappa di Roccalumera: la Valle del Dinarini protagonista de Le Valli del Mito e della Musica

Si è conclusa con grande partecipazione la due giorni di Roccalumera, nuova tappa del progetto Le Valli del Mito e della Musica promosso dal GAL Taormina Peloritani – Terre dei Miti e della Bellezza, dedicata alla valorizzazione della Valle del Dinarini. Piazza Monsignor Francesco M. Di Francia si è trasformata in un palcoscenico di cultura, identità, enogastronomia e musica.

Avrebbe gestito i soldi del clan garantendo così il sostegno economico alla latitanza di Messina Denaro. Arrestato un avvocato

Avrebbe gestito i soldi della famiglia mafiosa di Campobello di Mazara, garantendo a Matteo Messina Denaro il sostentamento economico durante la sua latitanza. Sono queste le accuse che la Dda di Palermo contesta all'avvocato massone Antonio Messina, 79 anni.

Primo Maggio: Casteldaccia (Pa) una delle tre piazze scelte da Cgil Cisl e Uil nazionali

La manifestazione nazionale inizierà alle 10, previsti vari interventi di delegati e dei segretari regionali di Cgil e Uil. Chiuderà la segretaria generale della Cisl nazionale, Daniela Fumarola
Casteldaccia (Pa) ospiterà una delle tre manifestazioni nazionali di Cgil Cisl e Uil per il Primo Maggio. Le altre due manifestazioni nazionali di Cgil Cisl e Uil si svolgeranno, in contemporanea con quella di Casteldaccia, a Montemurlo, in provincia di Prato e a Roma. A piazza Matrice (la piazza principale) della cittadina in provincia di Palermo, a partire dalle ore 10, sul palco si avvicenderanno delegati e lavoratori dei settori chimico, edile, sanitario, agroalimentare, dei trasporti e un rappresentante dei pensionati. Interverranno Luisella Lionti, segretaria generale Uil Sicilia e Ignazio Giudice, segretario confederale Cgil Sicilia. Dalle ore 12,10 ci sarà la diretta video della manifestazione in onda sui canali Rai. A chiudere la manifestazione sarà la segretaria generale della Cisl nazionale, Daniela Fumarola.

Riparte il festival dei Borghi dei Tesori: 12 piccoli comuni aprono le porte in tutta la Sicilia. Sabato 3 e domenica 4 maggio

Si potrà assistere al restauro di un libro centenario e scoprire la perfezione delle icone su fondo oro e un antico quartiere rinato nell’arte; e come per magia una ragazza nel sontuoso costume arbëreshë apparirà sulla parete di un palazzo; si visiterà in anteprima la collezione archeologica di un nuovo museo civico, ci si potrà perdere tra vicoli arabi, scoprire un’antica abbazia basiliana, partecipare ad un laboratorio di dolci, scendere in una grotta con gli speleologi, camminare tra i fiori di mango … e tanto, tantissimo altro.

Disabilità e Riforma del Terzo Settore, a Palermo la presentazione della “Fondazione Domani Tu ETS” promossa da Anffas: venerdì 16 maggio ai Cantieri Culturali alla Zisa

Previsto l’intervento del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. Palermo sarà al centro del dibattito nazionale sulla disabilità e la riforma del Terzo Settore. Venerdì 16 maggio, a partire dalle 15:30, presso la Sala De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa (in via Paolo Gili 4), sarà presentata la “Fondazione Domani Tu Ets”, nata su iniziativa della base associativa di Anffas Palermo, l’Associazione Nazionale Familiari di Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.

Messina: Più imprese e occupati-La Sicilia vede la ripresa

La Sicilia vede la ripresa dell’economia in questo avvio di 2025 soprattutto nei settori innovativi. In un’Italia che nel primo trimestre di quest’anno registra un calo di 3.061 unità nel numero di imprese, la Sicilia è la seconda regione, dopo il Lazio, con il segno più e con la maggiore vitalità delle attività produttive. Infatti, secondo l’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, da gennaio a marzo il saldo tra imprese iscritte e cessate è positivo per 712 aziende. Il dato è anche in controtendenza rispetto al primo trimestre del 2024, quando il bilancio si chiuse con un saldo negativo di ben -9.338 imprese.

Sparatoria con tre morti. Caccia ai complici del 19enne. Monreale una comunità sotto choc

Secondo gli inquirenti sarebbero stati in 5 i ragazzi che sono saliti da Palermo( dai quartieri Zen e Borgo Nuovo a Monreale) dove si è consumato il triplice omicidio la notte tra sabato e domenica. Secondo una prima ricostruzione sarebbero stati sparati venti colpi di pistola davanti il locale "bar 365". L'unico dato certo è che Salvatore Calvaruso, ha confessato di aver sparato a Andrea Miceli e inizialmente avrebbe collaborato con gli investigatori mentre successivamente si sarebbe avvalso della facoltá di non rispondere. Intanto mercoledì è prevista l'udienza di convalida del fermo, Calvaruso attualmente si trova recluso nel carcere di Pagliarelli.Per lui l' accusa è di strage ( secondo il pm il bilancio sarebbe potuto essere più grave, poiché in quel momento la strada era piena di gente) e di detenzione illegale di armi.La comunità monrealese è sotto choc e si stringe intorno ai familiari delle tre vittime :Salvo Turdo, Massimo Pirozzo e Andrea Miceli. Ragazzi di 26 e 24 anni conosciuti dalla comunitá e appassionati di sport come Andrea Miceli che giocava nel Real Pioppo.

Messina, eletto al Consiglio Metropolitano Domenico Santisi del M5S. on. Antonio De Luca: “Risultato entusiasmante grazie al lavoro svolto in provincia in questi anni”

Il neo consigliere metropolitano, Santisi: “Ringrazio i circa 40 consiglieri e sindaci che mi hanno voluto dare la loro fiducia. Per questa elezione ci siamo aperti al civismo, ottenendo degli ottimi risultati. Messina, 28 aprile - Domenico Santisi Consigliere comunale di Nizza di Sicilia del MoVimento 5 Stelle è stato eletto con la lista Pd-L’Alternativa nelle elezioni del Consiglio Metropolitano. Particolarmente soddisfatto l’on. Antonio De Luca, Capogruppo all’ARS del MoVimento 5 Stelle, che dichiara: “Un risultato entusiasmante grazie al lavoro svolto dal Movimento 5 Stelle in questi anni nella provincia di Messina.

Ex Province: Elezioni secondo livello. Giambona "Votazioni premiano lavoro Partito Democratico"

“Enna ha premiato il Pd con l’elezione di Piero Capizzi a presidente del Libero Consorzio con oltre il 30% dei voti. Un grande risultato che, insieme alle vittorie in coalizione ottenute nelle province di Agrigento e Trapani, rappresenta come il Partito Democratico sia al centro dell’impalcatura politica dei territori anche in base alla rappresentatività e al radicamento. Una svolta verso una nuova fase di gestione politica e amministrativa più vicina ai bisogni reali dei territori che premia il lavoro del Pd, che anche a Palermo, secondo i primi dati, sarà sicuramente protagonista”. Così Mario Giambona, vicepresidente del gruppo parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana, ha commentato questa mattina i primi risultati delle votazioni per il rinnovo degli organi dei Liberi Consorzi comunali.

Riqualificazione dell'area di colmata. Tutto pronto per la rimozione dei rifiuti e la messa in sicurezza

Riqualificazione dell'area di colmata. Tutto pronto per la rimozione dei rifiuti e la messa in sicurezza. Il sindaco Grillo: “L'intero waterfront, fino a Salinella, crescerà in termini di fruibilità per cittadini e turisti”. A circa due mesi dall'avvio delle procedure, è tutto pronto a Marsala per avviare gli interventi per ridare decoro all'area demaniale della “colmata”, nel versante sud del territorio. Con due distinti provvedimenti, infatti, sono stati affidati i lavori (messa in sicurezza e pulizia) che confluiscono nell'obiettivo di riqualificare quella zona che - da decenni - deturpa quel tratto del Lungomare Mediterraneo, strada di accesso ai lidi balneari.