Siciliaunonews
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Incendio in un appartamento a Monreale. Morto un uomo di 54 anni
Tragedia in via Nilde Iotti a Monreale. Un uomo di 54 anni è morto per inalazioni di fumo.Inutili i tentativi di rianimarlo.
Pesca, le marinerie siciliane a Bruxelles. Falcone (FI-PPE): «Con Kadis confronto positivo, nostre marinerie finalmente ascoltate in UE»
Bruxelles, 3 ottobre - «Ringrazio il commissario Kostas Kadis per l’invito e la straordinaria occasione di portare la Sicilia e i temi della pesca siciliana e insulare a Bruxelles. Oggi apriamo un nuovo percorso finalmente fondato sull'ascolto e sul dialogo tra i pescatori e la Commissione Europea.
Prestito d'onore per gli studenti universitari, dal 4 novembre attiva la piattaforma per richiederlo. Abbadessa e Traina: "Un sostegno per i giovani che intendono proseguire gli studi e rimanere in Sicilia"
RIBERA - Dal prossimo 4 novembre sarà attiva la piattaforma dell'Irfisper chiedere il prestito d'onore per studenti universitari, l'iniziativa promossa dalla Democrazia Cristiana e approvata dalla giunta regionale. Ad annunciarlo, durante la Festa dell'Amicizia, in corso di svolgimento a Ribera (Ag), è stato Giulio Guagliano, direttore generale dell'Irfis, che ha partecipato all'incontro “Un’istruzione di qualità per tutti”, organizzato da Dario Cangialosi, responsabile nazionale del dipartimento. Istruzione e scuole paritarie DC. Presenti l'on. Mimmo Turano, assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale; Vincenzo Cusumano, Dirigente Generale Dipartimento Istruzione della Regione Siciliana; Riccardo Di Stefano, Vice Presidente Nazionale Confindustria. "Tutti i giovani siciliani hanno il diritto di continuare gli studi e di farlo nella propria Terra - dichiarano Laura Abbadessa, presidente DC Sicilia e Marco Traina, vice presidente nazionale Collegio Probiviri DC, che hanno contribuito alla stesura dello 'Student Loan' -.
Schifani: «Un piano di 1,3 miliardi per lo sviluppo e la coesione della Sicilia»
Opere pubbliche di grande valenza sociale e infrastrutturale potranno essere finanziate grazie alla delibera approvata oggi dalla giunta Schifani, su proposta del presidente della Regione. Il provvedimento avvia la programmazione di fondi per oltre 1,3 miliardi di euro. Sono risorse del Fondo di rotazione istituito con la Legge n. 183 del 1987 e destinate ad interventi complementari rispetto ai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea per il periodo di programmazione 2021 – 2027.
Formazione, Turano: «Piattaforma Avviso 7 ha funzionato. Presentate istanze per 200 mln a fronte di 60 mln messi a bando»
«Non c’è stato alcun intoppo, la piattaforma per le domande dell’Avviso 7 ha funzionato come previsto. Sono state presentate istanze di finanziamento per circa 200 milioni di euro, a fronte di 60 milioni messi a bando. Sono state coperte tutte le province e le aree tematiche che l’assessorato ha individuato. Finalmente, si finanzia la domanda proveniente del mercato del lavoro regionale per rispondere ai bisogni occupazionali della Sicilia». Lo afferma l’assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale, Mimmo Turano.
Nomine, Lucantonino Cataliotti del Grano alla guida dell'Oiv della Regione Siciliana
È Lucantonino Cataliotti del Grano il nuovo presidente dell'Oiv, l'Organismo indipendente di valutazione della performance della Regione Siciliana. Lo ha deciso la giunta regionale nella seduta di oggi, su proposta del presidente della Regione Renato Schifani. Avvocato palermitano di 53 anni, iscritto all'Ordine professionale di Termini Imerese, Cataliotti del Grano ha già svolto numerosi incarichi in organismi di valutazione delle performance di dipendenti pubblici, sia in enti locali che nel settore sanitario. È figlio del medico recentemente scomparso, Ferdinando Cataliotti, luminare della chirurgia pediatrica. Il nome del nuovo presidente dell'Oiv è stato scelto tra quanti hanno risposto all'avviso di procedura selettiva della Segreteria generale della Regione, pubblicato subito dopo la revoca dell'incarico ad Antonino Maria Sciacchitano, coinvolto in una inchiesta della Procura della Repubblica di Palermo.
Stabilimento Cargill di Pace del Mela, Galluzzo (FdI): «No alla chiusura, siano salvaguardati i livelli occupazionali»
MESSINA. «La chiusura dello stabilimento Cargill di Giammoro a Pace del Mela costituirebbe un duro colpo al tessuto sociale e produttivo del territorio e farebbe perdere numerosi posti di lavoro anche nell'indotto». Lo afferma il deputato regionale Pino Galluzzo (Fratelli d'Italia), aggiungendo: «L'annuncio della multinazionale non sembra motivato da ragioni sufficienti per una decisione così drastica, che contesterò con forza in tutte le sedi. Urge un tavolo di confronto istituzionale con la convocazione dell'azienda per approfondire nel dettaglio la questione e salvaguardare a tutti i costi la continuità produttiva e i livelli occupazionali di una realtà così importante per il comprensorio».
Beni culturali, Mozia svela la sua "Giovanetta": lunedì la presentazione. Scarpinato: «Ogni ritrovamento è un filo che ricuce l’identità della Sicilia»
Sarà presentata al pubblico lunedì 6 ottobre alle 10 al Museo Whitaker di Mozia, la scultura in marmo, provvisoriamente definita "Giovanetta", rinvenuta sull’isola questa estate. L’opera, risalente all’inizio del V secolo a.C., mutila nella parte superiore, raffigura una figura femminile incedente, del tipo "peplophoros". Il rinvenimento nell’area del "Ceramico dell’Area K", una delle più grandi officine di produzione ceramica del Mediterraneo occidentale, si è reso possibile grazie alla sinergia istituzionale tra l’assessorato regionale ai Beni culturali, la Soprintendenza di Trapani, che ha seguito le autorizzazioni e garantito la vigilanza scientifica, la Fondazione Whitaker, responsabile della custodia e della valorizzazione culturale dell’isola, e l’Università degli studi di Palermo, che da decenni conduce regolari campagne di scavo, fornendo continuità di ricerca e competenze scientifiche altamente specialistiche.
Siccità, dalla Regione 30 milioni per i produttori cerealicoli. Sammartino: «Una boccata d'ossigeno»
In arrivo dalla Regione Siciliana 30 milioni di euro per i produttori di cereali. L'assessorato dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto con cui si autorizza il pagamento dei contributi per 21.833 agricoltori che ne avevano fatto richiesta, rispondendo a un bando destinato a lenire le conseguenze causate dalla siccità che nel 2024 ha interessato la Sicilia. Le risorse, destinate ai produttori di cereali e leguminose da granella, derivano in pari misura da fondi statali e regionali. «Si tratta - afferma l'assessore all'Agricoltura Luca Sammartino - di una misura, fortemente voluta dal governo Schifani, che darà un'importante boccata d'ossigeno per un settore fortemente danneggiato dalla carenza di acqua. Abbiamo fatto in modo di aumentare lo stanziamento previsto perché siamo convinti della necessità di dare un aiuto quanto più consistente ai nostri agricoltori. Il governo regionale fa la sua parte per il comparto e alle parole preferisce sempre i fatti». Il decreto, con le relative graduatorie, è pubblicato sul sito istituzionale della Regione ed è consultabile a questo link.
Gangi, domenica al via October Books con giornata studi dedicata a San Francesco
Gangi, 03 Ottobre 2025 - Il Comune di Gangi ha promosso un mese di eventi culturali e appuntamenti di carattere nazionale dedicati principalmente ai libri e alla lettura. Al via domenica il primo appuntamento della kermesse dal titolo “October Books and events” con una giornata di studi dedicata a: “La sapienza del creato e la voce di Francesco” a cura del Centro studi francescani medievali, Officina di studi medievali e Bcsicilia. La giornata di studi, che si svolgerà nelle sale nobili di Palazzo Bongiorno nel cuore del centro storico di Gangi, è divisa in due sessioni e prevede interventi di insigni relatori e studiosi della vita del Santo d’Assisi.
Al “Centro d’arte Raffaello” di Palermo “Natura silente”, la nuova personale di Dario Schelfi a cura di Marianna La Barbera
“Natura silente” è il titolo della nuova personale di Dario Schelfi, in programma al “Centro d’arte Raffaello” a partire dal 4 ottobre, data dell’inaugurazione che si terrà alle 18:00.
La mostra, curata dalla giornalista Marianna La Barbera, sarà allestita nella sede di via Emanuele Notarbartolo 9/E.
Quindici opere inedite che rappresentano un nuovo capitolo del dialogo tra l’artista e il pubblico: un percorso che si rinnova all’insegna dell’autenticità e della libertà espressiva. Con “Natura silente”, Dario Schelfi giunge alla quarta personale nella galleria che vede alla direzione artistica la dottoressa Sabrina Di Gesaro. L’esposizione presenta una nuova serie pittorica che conferma la cifra stilistica dell’artista, capace di emozionare attraverso il colore, protagonista assoluto della sua ricerca.
La mostra, curata dalla giornalista Marianna La Barbera, sarà allestita nella sede di via Emanuele Notarbartolo 9/E.
Quindici opere inedite che rappresentano un nuovo capitolo del dialogo tra l’artista e il pubblico: un percorso che si rinnova all’insegna dell’autenticità e della libertà espressiva. Con “Natura silente”, Dario Schelfi giunge alla quarta personale nella galleria che vede alla direzione artistica la dottoressa Sabrina Di Gesaro. L’esposizione presenta una nuova serie pittorica che conferma la cifra stilistica dell’artista, capace di emozionare attraverso il colore, protagonista assoluto della sua ricerca.
Beni Culturali: Schillaci (M5s), intollerabile ritardo nella stabilizzazione dei 258 lavoratori Asu, qualcuno si fa beffe di questo personale che garantisce fruizione di musei e siti culturali siciliani
“Ancora una volta qualcuno si fa beffe del processo di stabilizzazione dei 258 lavoratori Asu in forza nei beni culturali della Sicilia. Nonostante le prescrizioni normative, la Sas ad oggi non ha provveduto a far sottoscrivere i contratti a tempo indeterminato. C’è uno scaricabarile intollerabile che coinvolge i vari soggetti che devono definire l’iter per l’assunzione di questo personale. Fa rabbia che nonostante proprio gli Asu abbiano consentito negli anni l’apertura e la fruizione di musei e siti culturali, altrimenti sprovvisti di personale, si continui a dilazionare la presa in carico da parte della società partecipata regionale. Qualcuno in Sas ha assunto le sembianze di “Fabio Massimo il Temporeggiatore, logorando la pazienza di chi rivendica il giusto diritto alla sollecita assunzione. Ciò è grave ed al contempo mette a repentaglio anche la piena fruizione dei beni culturali che fanno appezzare la Sicilia con turisti provenienti da tutto il mondo ”. Lo afferma Roberta Schillaci, vice capogruppo del Movimento Cinquestelle all’Assemblea regionale siciliana.
Fondi europei e nazionali, a Caltanissetta presentati i bandi della Regione cofinanziati con risorse Fesr e Fsc 2021-2027
Gli incontri “Opportunità Coesione” sono organizzati del dipartimento Programmazione della Presidenza per promuovere la partecipazione di enti locali, imprese e terzo settore. La Regione ha presentato a Caltanissetta bandi aperti per oltre 640 milioni, sostenuti con i fondi europei e nazionali. L’iniziativa si inserisce nel ciclo di incontri territoriali “Opportunità Coesione: itinerari in Sicilia per imprese, enti ed organizzazioni del Terzo settore”, promosso dal dipartimento Programmazione della Presidenza per portare in tutte le province dell’Isola le occasioni di finanziamento relative ai programmi Fesr e Fsc 2021-2027.
San Mauro Castelverde, 15 milioni di euro per i lavori in contrada Borrello. Schifani: «Recuperiamo un intero versante che restituiamo alla comunità»
È di 15 milioni di euro l'importo dell'intervento che a San Mauro Castelverde consentirà la messa in sicurezza di contrada Borrello. La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani mette a segno un altro importante risultato nella riqualificazione delle aree più vulnerabili, aggiudicando i lavori che si effettueranno nel comune del Palermitano. «Restituiamo alla comunità un intero versante - commenta Schifani - grazie ad un'attenta programmazione delle risorse che risponde a criteri ben precisi e che ci ha consentito di raggiungere importanti traguardi nel contrasto al dissesto idrogeologico».
Forum Palermo il 10 ottobre partecipa alla campagna “Non sempre si vede” attiva in 8 centri commerciali italiani gestiti da Multi Italy
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre 2025), Multi Italy (società leader in Europa nella gestione e nello sviluppo di asset immobiliari compreso Forum Palermo), Animenta (non profit nata nel 2021 con l’obiettivo di sensibilizzare, prevenire e offrire supporto sui Disturbi del Comportamento Alimentare) e Delya (associazione non profit impegnata nella comunicazione sociale per sensibilizzare su temi di salute, inclusione e impatto dei media digitali), presentano la campagna “Non sempre si vede”, un progetto di sensibilizzazione sociale dedicato alla Salute Mentale - con particolare attenzione ai Disturbi Alimentari - patologie complesse e spesso invisibili, che richiedono ascolto, comprensione e un sostegno concreto.
A volto coperto da maschere rubano al Credem di Bagheria: due arresti
I carabinieri hanno dato esecuzione a un Ordine di custodia cautelare in carcere a carico di tre persone, un bagherese e due palermitani, tra i 42 e i 56 anni, ritenuti essere i responsabili della rapina consumata il 28 agosto scorso presso la filiale Credem di Bagheria, via Città di Palermo.
Sit in di protesta di circa 300 attivisti Pro Palestina. Cinturato il "Villaggio dell'Esercito"
Al grido di "Palestina Libera" e " Vergogna"'l circa trecento attivisti si sono ritrovati dinanzi il " Villaggio dell'Esercito allestito in piazza Castelnuovo. Contestualmente diverse famiglie hanno avuto modo di visitare il " Villaggio" dove sono esposti mezzi e stand logistici pronti a illustrare la storia e le attività della Forza Armata. L'area sin dal pomeriggio era stata circondata dalle Forze dell'Ordine. presente la Polizia di Stato, in particolare con il Reparto Mobile e la Digos insieme ai colleghi carabinieri e della Guardia di Finanza. Il " Villaggio dell' Esercito" rimarrà in centro sino al 5 ottobre.
Inaugurazione al Politeama. Gen. di Brigata Principe: "Vogliamo far conoscere ai giovani e alle famiglie la realtà dell' Esercito. Siamo una forza di difesa e di sicurezza di tutti gli italiani"
di Ambra Drago
"Voglio ringraziare tutti i siciliani e ringranzio i colleghi delle Forze di Polizia che ci consentono lo svolgimento della manifestazione in modo sereno ha esordito il Generale di Brigata Francesco Principe, Comandante Militare dell'esercito in Sicilia. È un' occasione per mostrare la "famiglia dell'Esercito" anche per farci conoscere e per mettere in contatto i giovani con la nostra Istituzione. Cerchiamo di avvicinarli allo sport, le nostre capacità anch etecnologiche perchè ritengo che rinvigorire l'amore per questa Nazione è importante. Questa manifestazione è stata già svolta a Bari, è prevista a Caserta e in altre città. Palermo è stata una nostra scelta perchè la Sicilia e Palermo forniscono un quarto dei nostri soldati ed è una forma di ringraziamento nei confronti di questo Corpo e condividerlo con i ragazzi di questa terra".
"Voglio ringraziare tutti i siciliani e ringranzio i colleghi delle Forze di Polizia che ci consentono lo svolgimento della manifestazione in modo sereno ha esordito il Generale di Brigata Francesco Principe, Comandante Militare dell'esercito in Sicilia. È un' occasione per mostrare la "famiglia dell'Esercito" anche per farci conoscere e per mettere in contatto i giovani con la nostra Istituzione. Cerchiamo di avvicinarli allo sport, le nostre capacità anch etecnologiche perchè ritengo che rinvigorire l'amore per questa Nazione è importante. Questa manifestazione è stata già svolta a Bari, è prevista a Caserta e in altre città. Palermo è stata una nostra scelta perchè la Sicilia e Palermo forniscono un quarto dei nostri soldati ed è una forma di ringraziamento nei confronti di questo Corpo e condividerlo con i ragazzi di questa terra".
UE-Algeria, Falcone (FI-PPE): «La BEI sostenga nostri imprenditori che investono nel Maghreb. Stabilità e crescita del nord Africa è interesse geopolitico»
Bruxelles, 2 ott - «Per aprire un nuovo corso nei rapporti con l’Algeria e con l’intero Maghreb, l’Europa deve assumere un ruolo attivo nei processi di sviluppo e stabilizzazione dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. In questa direzione abbiamo lanciato l’idea di un’iniziativa parlamentare a Bruxelles per rafforzare il ruolo della Banca europea degli investimenti a sostegno degli imprenditori europei che intendono aprirsi ai mercati del Nord Africa».
Cardiochirurgia pediatrica: decisione scandalosa del Governo Schifani
Il centro di eccellenza di Taormina penalizzato per favorire quello di Palermo che ha numeri molto più bassi. Il M5S ha votato no, la destra ha votato si.
2 ottobre 2025 “Abbiamo detto no a questa rete ospedaliera perché la decisione del Governo Schifani di fare di Palermo l’hub per la cardiochirurgia pediatrica è un’assurdità, ingiustificata e vergognosa. È una scelta che calpesta i bambini e le loro famiglie e che dimostra, ancora una volta, l’arroganza e il menefreghismo di questo governo regionale”.
Iscriviti a:
Post (Atom)