Le tappe regionali di Napoli e Potenza hanno intanto incoronato due nuovi finalisti: Latitudo 40 per la Campania e Visada per la Basilicata. Due startup diverse per settore e missione, ma accomunate dalla capacità di coniugare visione, impatto e radicamento territoriale.Latitudo 40: dalla Campania una nuova visione geospaziale. La competizione campana, ospitata presso la Fabbrica Italiana dell’Innovazione e organizzata con il supporto di Giffoni Innovation Hub, ha visto in gara cinque progetti ad alto contenuto tecnologico. A spiccare è stata Latitudo 40, PMI innovativa che ha sviluppato una piattaforma avanzata di analisi geospaziale che rende accessibili dati satellitari ad alta risoluzione integrati con intelligenza artificiale. “Latitudo 40 incarna lo spirito di una nuova generazione imprenditoriale del Sud – ha dichiarato Roberto Ruggeri, fondatore di Sud Innovation APS – capace di pensare in grande e portare valore concreto al territorio. Napoli oggi ci restituisce l’immagine di un Sud che non ha paura di innovare e guidare il cambiamento.”. Ad affiancare Latitudo 40, in gara: Iodo, Twiny, Hyper Wind e Nexus Tlc, tutte realtà rappresentative di un ecosistema in fermento.Visada: l’intelligenza artificiale made in Basilicata. A Potenza, presso Broxlab – Growth Makers, la protagonista è stata Visada, startup che ha sviluppato DAFNE, un sistema di intelligenza artificiale antifrode per il settore assicurativo. Analizzando i pixel delle immagini, il sistema individua in modo automatico sinistri fraudolenti, contribuendo a innovare un ambito tradizionalmente poco digitalizzato. “Visada dimostra come si possa innovare anche in contesti apparentemente lontani dai grandi hub tecnologici – ha sottolineato Stefania Ruggeri, Vicepresidente di Sud Innovation APS –. È una testimonianza concreta del potenziale del Sud che merita palcoscenici nazionali e internazionali come quello di Messina”. In sfida anche: Girasole, Popup e CoralVision, startup attive tra agritech, digitalizzazione e valorizzazione culturale.Tutti a Messina: la Sicilia si prepara alla grande sfida dell’innovazione. Il Roadshow proseguirà con le tappe di Sardegna e Calabria, prima del gran finale nella città dello Stretto. Messina, infatti ospiterà la finalissima del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025, appuntamento che si preannuncia come il cuore pulsante dell’innovazione del Sud Italia.Startup, investitori, istituzioni e protagonisti del cambiamento si ritroveranno in Sicilia per dare forma a un ecosistema sempre più connesso, competitivo e internazionale. “La Sicilia non sarà solo la cornice, ma il centro del dibattito sull’innovazione del Mezzogiorno – afferma Roberto Ruggeri –. Vogliamo che Messina diventi il simbolo di un Sud che non aspetta, ma costruisce il proprio futuro”.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Sud Innovation Champions 2025: Latitudo 40 e Visada conquistano la finale di Messina
Dalla Campania e dalla Basilicata, due storie di innovazione che voleranno in Sicilia per contendersi il titolo nazionale al Sud Innovation Summit del 16 e 17 ottobre. Messina si prepara a diventare capitale del futuro. Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: il Sud Innovation Summit – AI for Future 2025, in programma a Messina il 16 e 17 ottobre, si prepara ad accogliere le migliori startup del Mezzogiorno per la finale nazionale dei Sud Innovation Champions. Un evento che porterà in Sicilia il meglio del talento imprenditoriale meridionale, in una due giorni dedicata all’innovazione, alla tecnologia e alla costruzione del futuro.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento