Tra le funzioni dell’Ufficio rientrano anche l'organizzazione di attività formative in materia di progettazione europea e il supporto tecnico e logistico a presidente, assessori e dirigenti regionali che si recano a Bruxelles per attività istituzionali. Per rilanciare la struttura si prevede di ampliare l'organico attraverso la selezione di due funzionari direttivi dell’amministrazione regionale e l’attivazione delle procedure per accogliere almeno cinque stagisti. La gestione degli atti dell’Ufficio di Bruxelles viene mantenuta in capo al dipartimento regionale degli Affari extraregionali.
Nessun commento:
Posta un commento