SICILIAUNONEWS

Grande partecipazione alla maratona della pace della Cisl in Sicilia, iniziata il 21 e conclusasi il 30 ottobre

Il segretario generale Leonardo La Piana: “Messaggio forte per il dialogo, in vista dell’assemblea nazionale della Cisl che si svolgerà a Roma il 15 novembre”. Tanti cittadini, lavoratori, associazioni ed esponenti della società civile hanno partecipato alla maratona della pace, promossa dalla Cisl, che ha attraversato l'isola dal 21 al 30 ottobre, toccando diverse province con incontri, manifestazioni e momenti di riflessione civile. "La Sicilia ha risposto con entusiasmo a queste iniziative" ha dichiarato Leonardo La Piana, segretario generale della Cisl Sicilia, tracciando il bilancio del percorso. "Dagli incontri informativi - ha aggiunto La Piana - davanti alle Prefetture, alle iniziative che hanno animato Erice, Enna, Siracusa, Catania e Messina, i siciliani hanno confermato in modo inequivocabile che la via del dialogo è l'unica giusta per costruire la pace”.
Secondo la Cisl, il percorso ha messo in luce come il fondamento di una pacifica convivenza tra i popoli siano i valori di libertà, giustizia, solidarietà e dignità umana. "Ringraziamo - ha aggiunto il segretario generale della Cisl Sicilia - le Unioni Sindacali Territoriali, le delegate e i delegati, le associazioni e tutti i cittadini che hanno camminato al nostro fianco. Il grande successo riscosso da questa maratona è il segnale che le persone non si rassegnano alla logica della sopraffazione e credono fermamente che la pace sia una responsabilità collettiva da costruire ogni giorno”. La maratona della pace in Sicilia si salda ora con l’iniziativa a livello nazionale. Il messaggio di pace e condanna di ogni guerra raccolto sull'isola sarà portato a Roma il prossimo 15 novembre, giornata in cui la Cisl chiuderà la maratona con una grande assemblea nazionale. “Servono dialogo, rispetto del prossimo, solidarietà, inclusione e capacità di ascolto - ha concluso Leonardo La Piana - bisogna riaffermare che nessuna guerra è inevitabile, che ogni conflitto può trovare una via di composizione e che la dignità di ogni vita umana deve restare il fondamento di ogni futuro possibile”.

Nessun commento:

Posta un commento