SICILIAUNONEWS

Turismo culturale, parità di genere e innovazione al V Forum internazionale BPW AdrionNet con i rappresentanti di 17 Paesi 17 Ottobre alle ore 9 presso l’ex Oratorio dei Santi Elena e Costantino

“Turismo culturale, parità di genere e innovazione: opportunità per un futuro inclusivo nell’area Adriatico-Ionica” è il titolo dell'incontro che si svolgerà il 17 Ottobre, dalle ore 9 alle ore 14, presso l’ex Oratorio dei Santi Elena e Costantino a cura del BPW AdrionNet. L'incontro si inserisce nell'ambito del V Forum BPW AdrionNet in programma dal 16 al 19 Ottobre in Sicilia.
BPW AdrionNet è il network di donne imprenditrici e professioniste dell'area Adriatico-Ionica dedicato allo sviluppo economico, imprenditoriale e culturale attraverso la cooperazione transnazionale. All'evento, parteciperanno più di 100 rappresentanti provenienti da 17 Paesi: Italia, Albania, Croazia, Grecia, Moldavia, Romania, Slovenia, Bulgaria, Serbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Ucraina, Spagna, Paraguay, Egitto, Lituania e Starlight Foundation di Tenerife.
Il convegno (in inglese e italiano) prevede tre sessioni di lavoro. La prima sarà su “Gender Equality and cultural tourism in Adriatic- Ionian Region”. La seconda seguirà su “Innovation and AI: new opportunities for women entrepreneurs in Adriatic - Ionian Region”. Infine la terza verterà su “Women, culture and tourism in BPW AdrionNet: best practices”.
Il convegno ha il patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, dell’ARS, del Comune di Palermo, del Comune di Bagheria, di Confcommercio, di Terziario Donna, di Confindustria. Sponsor del Forum sono: SicilApp, Olyve, Galp Golfo di Termini Imerese, la Costa d’Oro.
Il V Forum BPW AdrionNet, ha previsto tappe a Selinunte, Trapani, Cefalù e Bagheria, dedicando uno specifico spazio agli incontri e alle attività del network in queste località di rilievo della Sicilia, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e promuovere le buone pratiche in tema di turismo culturale e pari opportunità.
“Parlare di turismo culturale è importante perché offre un'opportunità unica per esplorare e comprendere la storia e le tradizioni di comunità diverse – afferma la dott.ssa Giuseppina Seidita, presidente del network internazionale -. Promuovendo il patrimonio culturale, si incoraggia attivamente la sostenibilità e la conservazione dei luoghi di interesse storico e artistico. Il turismo culturale favorisce il dialogo interculturale, incoraggiando la comprensione e il rispetto reciproci tra nazioni diverse, creando un legame più profondo tra culture diverse e svolgendo un ruolo fondamentale nella crescita sociale ed economica delle regioni”.
Secondo l'ONU, il turismo svolge un ruolo chiave nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030; in particolare l'Obiettivo 5: uguaglianza di genere ed emancipazione delle donne e delle ragazze.
BPW AdrionNet integra le donne imprenditrici di: Italia, Croazia, Grecia, Albania, Slovenia, Moldova e Romania. La rete è geograficamente coincidente con la Regione EUSAIR (Strategia Europea per la Macro regione Adriatico-Ionica), favorendo la collaborazione sovranazionale.
Questo Quinto Forum offre a tutti i membri di AdrionNet e ai vari partner l'opportunità di presentare le loro realtà locali e i progetti che hanno realizzato, nonché di scambiare buone pratiche. L'obiettivo è che queste diventino azioni sistemiche in tutti i territori coinvolti.
“Il mio obiettivo - sottolinea ancora Giuseppa Seidita - e la sfida che voglio lanciare con questo Forum è quello di incoraggiare le donne dei Paesi coinvolti a collaborare pienamente mettendo a frutto la loro esperienza politica e imprenditoriale, utilizzando tale esperienza come quadro di riferimento per le discussioni attuali e pensando al quadro più ampio: cosa possiamo realizzare insieme e in che modo il turismo culturale e l'imprenditoria femminile potrebbero essere un volano per l’economia. Sfruttiamo quindi questo potenziale e lavoriamo qui e ora su ciò che potremmo costruire insieme per trasformare BPW AdrionNet in un modello di empowerment femminile oltre i confini nazionali”. BPW AdrionNet organizza annualmente Forum itineranti (Atene, Benevento, Pola, Palermo), workshop e campagne di sensibilizzazione in ambito imprenditoriale, culturale e turistico, con particolare attenzione all’empowerment femminile e alle progettualità europee. Gli eventi vedono la partecipazione di rappresentanti istituzionali, partner internazionali e stakeholder del territorio.

Nessun commento:

Posta un commento