Il livello provinciale del progetto si svolge con attività trasversali, da realizzare in fasi e azioni parallele nelle nove province ed è stato presentato il 26 marzo in una conferenza provinciale interistituzionale in presenza del dirigente dell’Ambito territoriale, Davide Nugnes, del referente alla salute, prof. Francesco Ciulla, dei dirigenti scolastici delle scuole della provincia e dei referenti alla salute di ciascuna scuola della provincia, dei Dirigenti dell'Asp e del gruppo di lavoro della Rete SHE del dipartimento salute.
La scuola polo individuata per la provincia di Trapani è l’Istituto Superiore ‘Florio’ di Erice diretto dalla Dirigente Pina Mandina che ha collaborato con l'Ambito territoriale nel coordinamento delle attività programmate.
Una ulteriore azione riguarda un laboratorio di pittura e musica che nel contrasto alle dipendenze si propongono quali linguaggi inclusivi e terapeutici in un processo creativo che favorisce la consapevolezza, il dialogo e l’integrazione. In quest'ottica è stato previsto il "Laboratorio di Pittura Collettiva" e/o "300 grammi", ideati da Igor Scalisi Palminteri.
Il Laboratorio di due-tre giorni, si svolgerà in una scuola di ciascuna delle 9 province siciliane, utilizzando street art e muralismo come strumenti di dialogo, prevenzione e coesione sociale. In provincia sarà l'I.C. G. Giacomo Ciaccio Montalto che ospiterà questa ulteriore performance nelle giornate del 21 e 22 maggio in occasione della settimana della legalità che l'Istituto propone al territorio.
"L’azione progettuale nel suo insieme - specifica il Dirigente Nugnes - ricorre all’arte, alla creatività e al teatro come ambienti di apprendimento coinvolgenti e stimolanti e momenti di riflessione e di confronto sulle conseguenze che l’uso di sostanze stupefacenti produce nei giovani e nelle loro famiglie, provocando morte e disperazione e distruggendo il potenziale creativo e sociale della popolazione giovanile. Diventa importante, dunque, che la scuola e tutte le agenzie educative possano sostenere azioni volte all'educazione all'affettività, e accompagnare i giovani nel recupero della dimensione dell'emotività e della comprensione del Sè e dell'altro attraverso la creatività e la bellezza".
Tutti gli interventi e le azioni che la rete regionale Salus - Scuole SHE Sicilia realizza, hanno la direzione dell’USR Sicilia nelle nove province della Regione.
Nessun commento:
Posta un commento